Confesercenti e le Organizzazioni sindacali FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTUCS-UIL, hanno sottoscritto un accordo per la detassazione dei premi di produttività, della partecipazione agli utili e dei servizi di welfare aziendale nei settori del commercio, del terziario e del turismo, così come consentito dalle normative vigenti.
L’accordo individua in modo puntuale gli indicatori di misurazione degli incrementi di produttività utili a definire i premi oggetto di detassazione che vanno dall’incremento del fatturato alla diminuzione dei tempi di lavorazione e altro ancora.
Per quanto riguarda le prestazioni di welfare, che possono essere individuate da imprese e lavoratori, l’accordo rimanda a quanto previsto dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi.
L’Accordo consente alle aziende associate alle Confesercenti dell’Emilia Romagna, e che rispettano integralmente il CCNL applicato, di detassare le somme la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, nonché le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili e le prestazioni di welfare per il periodo che va dal 1° gennaio a 31 dicembre 2019, applicando sulle somme corrisposte l’aliquota fiscale agevolata del 10%.
Tutte le informazioni possono essere richieste agli uffici territoriali delle Confesercenti dell’Emilia Romagna.
Confesercenti e le Organizzazioni sindacali FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTUCS-UIL, hanno costituito un fondo di 50.000 euro per le imprese e i lavoratori colpiti dal maltempo del 10 luglio scorso.
Le risorse, messe a disposizione attraverso EBTER, l'ente bilaterale del commercio e del turismo dell'Emilia-Romagna, potranno essere utilizzate, per quanto riguarda le imprese, per la sostituzione di attrezzature e beni mobili strumentali danneggiati, il ripristino dei locali danneggiati, ogni altra spesa documentata conseguente agli eventi atmosferici; per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, il contributo potrà essere richiesto per spese sostenute per il ripristino dell'abitazione danneggiata e la riparazione di auto danneggiate per la caduta di alberi.
Le richieste di contributo dovranno essere presentate presso la sede del Centro Servizi di EBTER e ogni informazione può essere richiesta presso le sedi di Confesercenti e dei tre Sindacati sottoscrittori.
"Come già avvenuto in altre occasioni - afferma Dario Domenichini, Presidente della Confesercenti Emilia Romagna - l’Ente Bilaterale attraverso le parti sociali costituenti (Confesercenti, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTUCS-UIL) è attento e sensibile alle necessità poste dalle aziende e dai lavoratori e riesce, in occasione di eventi così pesanti e imprevedibili, a dare risposte efficaci e tempestive".
Opinione condivisa anche dalle tre sigle sindacali: “la bilateralità è in grado di rispondere alle esigenze dei lavoratori – affermano i segretari regionali Paolo Montalti della FILCAMS-CGIL, Michele Vaghini della FISASCAT-CISL e Aldo Giammella della UILTUCS-UIL – non solo attraverso le prestazioni ordinarie ma anche, grazie a una gestione oculata delle risorse, a fenomeni straordinari e imprevedibili. L’intervento di EBTER è particolarmente significativo, perché attraverso il supporto alle imprese, contribuisce a garantire la prosecuzione dell’attività e il mantenimento dei livelli di occupazione”.
“La nomina dell’Assessore Andrea Corsini nel Comitato Nazionale del turismo della Conferenza Stato Regioni è motivo di soddisfazione e orgoglio da parte di tutto il sistema turistico dell’Emilia Romagna. ”E’ quanto affermano Filippo Donati, Presidente Regionale di Assohotel e Marco Pasi Direttore Confesercenti Emilia Romagna a commento della notizia della nomina dell’Assessore Corsini nel Comitato”. La nomina di Corsini-continua Donati- oltre ad essere il riconoscimento dell’importanza che riveste l’Emilia Romagna nell’ambito del settore turistico, può rappresentare anche l’occasione per manifestare con più efficacia le esigenze delle imprese e del turismo emiliano romagnolo in ambito nazionale. Per questo motivo esprimo, anche a nome di Confesercenti i rallegramenti più sentiti all’Assessore e gli auguri per un proficuo lavoro manifestandogli nel contempo anche la rinnovata disponibilità alla collaborazione da parte di tutto il sistema di Confesercenti e Assohotel Emilia Romagna.
Cesenatico Noir sabato 27 luglio propone un calendario particolarmente interessante.
Si inizia alle 18, nella Terrazza Grand Hotel con Grazia Verasani, autrice di Quo Vadis baby, il noir dal quale il regista Gabriele Salvatores ha girato l’omonimo film e prodotto la serie tv Sky e Patrick Fogli che ha vinto il premio Scerbanenco 2018 con “A chi appartiene la notte”.
La serata (ore 21.30 piazza Ciceruacchio) è dedicata a Carlo Lucarelli e a Chiara Moscardelli.
Lucarelli, scrittore, autore televisivo, sceneggiatore ha scritto le serie con protagonista l’ispettrice Grazia Negro e l’ispettore Coliandro, oltre programmi televisivi di successo, da Blu Notte a Profondo Nero. Chiara Moscardelli si è fatta conoscere con il romanzo Volevo essere una gatta morta l’ultimo lavoro è “Volevo essere una vedova”.
Conclusione in piazza alle 23 con la proiezione della puntata “Vai col liscio” de “L’Ispettore Coliandro. Il ritorno 3” girata a Cesenatico.
Patrick Fogli ingegnere elettronico, ha esordito nel 2006 col romanzo Lentamente prima di morire. Ha scritto di mafia, terrorismo, Shoah e con Stefano Incerti la sceneggiatura del film Neve. Con il suo ultimo romanzo A chi appartiene la notte (Baldini Castoldi 2018) ha vinto il Premio Scerbanenco 2018.
Grazia Verasani è autrice di romanzi, pièce teatrali, sceneggiature, ed è musicista. Il suo romanzo Quo vadis baby? è un noir da cui nel 2005 il regista premio Oscar Gabriele Salvatores ha girato l’omonimo film e prodotto la serie tv Sky diretta da Guido Chiesa. La sua pièce teatrale From Medea- Maternity Blues, rappresentata sia in Italia che all’estero, e vincitrice di numerosi premi, è diventata un film nel 2012 per la regia di Fabrizio Cattani. La vita com’è. Storia di bar, piccioni, cimiteri e giovani scrittori (La nave di Teseo 2017) è il suo ultimo libro.
Carlo Lucarelli è scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Per Einaudi ha pubblicato la serie di romanzi con protagonista l’Ispettrice Grazia Negro, e la serie con l’Ispettore Coliandro. Il suo ultimo romanzo, con protagonista il commissario De Luca, è Peccato mortale. Un’indagine del commissario De Luca (Einaudi 2018). È autore e conduttore di programmi televisivi tra cui Blu Notte (RAI), Muse Inquietanti (Sky Arte HD), Profondo Nero (Crime Investigation) e la nuova produzione Sky Arte Inseparabili. Vite all’ombra del genio, una serie dedicata alle personalità che nel corso della loro vita hanno ricoperto un ruolo fondamentale per le carriere di scrittori, attori o artisti, pur rimanendo molto spesso nell’ombra.
Chiara Moscardelli romana trapiantata a Milano, ha esordito nel 2011 con il romanzo autobiografico Volevo essere una gatta morta, edito da Einaudi Stile Libero. Autrice di altri cinque romanzi che spaziano dalla narrativa al giallo, ha lavorato per diverse case editrici e ha collaborato con TuttoLibri, l’inserto culturale de La Stampa, Vanity Fair e Donna Moderna. Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli è il suo primo romanzo giallo. Il suo ultimo romanzo è Volevo essere una vedova (Einaudi 2019).
Cesenatico Noir è diretto dal giornalista e scrittore Stefano Tura e coordinato da Luca Crovi, scrittore e critico letterario e musicale, ed è promosso da Confesercenti Emilia Romagna e Confesercenti Cesena, in collaborazione con il Comune di Cesenatico, APT Servizi Emilia Romagna e ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e di Destinazione Romagna.
Continua domani venerdì 26 luglio il Festival dedicato alla letteratura con delitto, dopo l’inaugurazione ufficiale di ieri che ha visto una partecipazione numerosa di pubblico.
I due incontri del Cesenatico noir prevedono alle ore 18, alla Terrazza Grand Hotel Cesenatico, una chiacchierata con due scrittori seguitissimi come Marcello Simoni il cui best seller “Il Mercante di libri maledetti” ha vinto il premio Bancarella ed è stato acquistato da 18 paesi e Barbara Baraldi, la creatrice della serie thriller Aurora nel buio.
In serata, alle 21.30 in piazza Ciceruacchio, arrivano i Bastardi di Pizzofalcone alias Maurizio De Giovanni che ha creato la serie e Sara Bilotti il cui ultimo romanzo è “I giorni dell’ombra”.
Marcello Simoni, ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, ha pubblicato diversi racconti e saggi storici. Il mercante di libri maledetti, suo romanzo d’esordio, ha vinto il 60° Premio Bancarella e i diritti di traduzione sono stati acquistati in diciotto Paesi. Ha vinto diversi premi letterari, creato i personaggi dell’inquisitore Girolamo Svampa, protagonista di La prigione della monaca senza volto (Einaudi 2019), e del ladro Tigrinus, a cui è dedicata la trilogia dell’Abate nero (Newton Compton 2019).
Barbara Baraldi è autrice di thriller e sceneggiature di fumetti. Pubblica per Giunti editore la serie thriller Aurora Scalviati, profiler del buio di cui fanno parte i romanzi Aurora nel buio e Osservatore oscuro (2018). Nel corso della sua carriera ha pubblicato romanzi per diversi editori e un ciclo di guide ai misteri della città di Bologna. Dal 2012 collabora alla serie «Dylan Dog» di Sergio Bonelli Editore. È vincitrice di vari premi letterari e tra i protagonisti di Italian noir, il documentario prodotto dalla BBC sul thriller italiano.
Maurizio de Giovanni esordisce come scrittore nel 2005 con un racconto sulla figura del commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta e che gli ispirerà un ciclo di romanzi. Nel 2012 pubblica Il metodo del Coccodrillo (Premio Scerbanenco), dove fa la sua comparsa l’ispettore Lojacono, ora fra i protagonisti della serie dei Bastardi di Pizzofalcone, e che ispirerà la serie TV. Nel 2018 esordisce con un nuovo personaggio la detective Sara Morozzi che è protagonista del suo ultimo libro Le parole di Sara (Rizzoli 2019).
Sara Bilotti vive e lavora a Napoli. Nel 2012 esce la sua raccolta di racconti, Nella carne, per Termidoro editore, e nel 2015 la trilogia L’Oltraggio, La Colpa e Il Perdono, per Einaudi Stile Libero. A marzo 2018 esce la sua prima traduzione letteraria, pubblicata da Minimum Fax, e a maggio 2018 il suo nuovo romanzo I giorni dell’ombra, per Mondadori.
Cesenatico Noir è diretto dal giornalista e scrittore Stefano Tura e coordinato da Luca Crovi, scrittore e critico letterario e musicale, ed è promosso da Confesercenti Emilia Romagna e Confesercenti Cesena, in collaborazione con il Comune di Cesenatico, APT Servizi Emilia Romagna e ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e di Destinazione Romagna.
Altri articoli...
- Cesenatico Noir: inaugurazione ufficiale giovedì 25 luglio con tre incontri dedicati alla letteratura e al fumetto con delitto.
- Conferenza della Montagna: per Confesercenti positivi gli sforzi comuni per rendere più competitivo il territorio
- Confesercenti E.R.: soddisfazione per l’annuncio dello stanziamento di risorse per le imprese colpite dal maltempo a Milano Marittima. Dichiarazione del vicepresidente di E.B.T.-E.R. Raisi e della presidente provinciale della Confesercenti di Ravenna Ciar
- Soddisfazione di Confesercenti E.R. per le modifiche annunciate dalla Regione alla legge sul sostegno al commercio. Dichiarazione del presidente Domenichini