Cesenatico Noir sabato 27 luglio propone un calendario particolarmente interessante.
Si inizia alle 18, nella Terrazza Grand Hotel con Grazia Verasani, autrice di Quo Vadis baby, il noir dal quale il regista Gabriele Salvatores ha girato l’omonimo film e prodotto la serie tv Sky e Patrick Fogli che ha vinto il premio Scerbanenco 2018 con “A chi appartiene la notte”.
La serata (ore 21.30 piazza Ciceruacchio) è dedicata a Carlo Lucarelli e a Chiara Moscardelli.
Lucarelli, scrittore, autore televisivo, sceneggiatore ha scritto le serie con protagonista l’ispettrice Grazia Negro e l’ispettore Coliandro, oltre programmi televisivi di successo, da Blu Notte a Profondo Nero. Chiara Moscardelli si è fatta conoscere con il romanzo Volevo essere una gatta morta l’ultimo lavoro è “Volevo essere una vedova”.
Conclusione in piazza alle 23 con la proiezione
della puntata “Vai col liscio” de “L’Ispettore Coliandro. Il ritorno 3 girata a Cesenatico.
Patrick Fogli ingegnere elettronico, ha esordito nel 2006 col romanzo Lentamente prima di morire. Ha scritto di mafia, terrorismo, Shoah e con Stefano Incerti la sceneggiatura del film Neve. Con il suo ultimo romanzo A chi appartiene la notte (Baldini Castoldi 2018) ha vinto il Premio Scerbanenco 2018.
Grazia Verasani è autrice di romanzi, pièce teatrali, sceneggiature, ed è musicista. Il suo romanzo Quo vadis baby? è un noir da cui nel 2005 il regista premio Oscar Gabriele Salvatores ha girato l’omonimo film e prodotto la serie tv Sky diretta da Guido Chiesa. La sua pièce teatrale From Medea- Maternity Blues, rappresentata sia in Italia che all’estero, e vincitrice di numerosi premi, è diventata un film nel 2012 per la regia di Fabrizio Cattani. La vita com’è. Storia di bar, piccioni, cimiteri e giovani scrittori (La nave di Teseo 2017) è il suo ultimo libro.
Carlo Lucarelli è scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Per Einaudi ha pubblicato la serie di romanzi con protagonista l’Ispettrice Grazia Negro, e la serie con l’Ispettore Coliandro. Il suo ultimo romanzo, con protagonista il commissario De Luca, è Peccato mortale. Un’indagine del commissario De Luca (Einaudi 2018). È autore e conduttore di programmi televisivi tra cui Blu Notte (RAI), Muse Inquietanti (Sky Arte HD), Profondo Nero (Crime Investigation) e la nuova produzione Sky Arte Inseparabili. Vite all’ombra del genio, una serie dedicata alle personalità che nel corso della loro vita hanno ricoperto un ruolo fondamentale per le carriere di scrittori, attori o artisti, pur rimanendo molto spesso nell’ombra.
Chiara Moscardelli romana trapiantata a Milano, ha esordito nel 2011 con il romanzo autobiografico Volevo essere una gatta morta, edito da Einaudi Stile Libero. Autrice di altri cinque romanzi che spaziano dalla narrativa al giallo, ha lavorato per diverse case editrici e ha collaborato con TuttoLibri, l’inserto culturale de La Stampa, Vanity Fair e Donna Moderna. Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli è il suo primo romanzo giallo. Il suo ultimo romanzo è Volevo essere una vedova (Einaudi 2019).
Cesenatico Noir è diretto dal giornalista e scrittore Stefano Tura e coordinato da Luca Crovi, scrittore e critico letterario e musicale, ed è promosso da Confesercenti Emilia Romagna e Confesercenti Cesena, in collaborazione con il Comune di Cesenatico, APT Servizi Emilia Romagna  e ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e di Destinazione Romagna.


La nomina dell’Assessore Andrea Corsini nel Comitato Nazionale del turismo della Conferenza Stato Regioni è motivo di soddisfazione e orgoglio da parte di tutto il sistema turistico dell’Emilia Romagna. ”E’ quanto affermano Filippo Donati, Presidente Regionale di Assohotel e Marco Pasi Direttore Confesercenti Emilia Romagna a commento della notizia della nomina dell’Assessore Corsini nel Comitato”. La nomina di Corsini-continua Donati- oltre ad essere il riconoscimento dell’importanza che riveste l’Emilia Romagna nell’ambito del settore turistico, può rappresentare anche l’occasione per manifestare con più efficacia le esigenze delle imprese e del turismo emiliano romagnolo in ambito nazionale. Per questo motivo esprimo, anche a nome di Confesercenti i rallegramenti più sentiti all’Assessore e gli auguri per un proficuo lavoro manifestandogli nel contempo anche la rinnovata disponibilità alla collaborazione da parte di tutto il sistema di Confesercenti e Assohotel Emilia Romagna.

Ospiti di Stefano Tura e Luca Crovi: Francesca Bertuzzi, Matteo Cavezzali, Moreno Burattini, Marco Verni e Gianni Sedioli, Arne Dhal

Si apre ufficialmente giovedì 25 luglio Cesenatico Noir nella suggestiva cornice di Cesenatico, la seconda edizione del Festival della letteratura con delitto.
Tre gli appuntamenti della giornata, durante i quali, al fresco della sera, il pubblico potrà incontrare i maggiori scrittori di questo genere letterario.
Si inizia alle 18, nella Terrazza Grand Hotel con Francesca Bertuzzi e Matteo Cavezzali, moderati da Luca Crovi.

Francesca Bertuzzi, scrittrice e sceneggiatrice, col suo primo romanzo, Il carnefice, ristampato per nove volte in due mesi, ha vinto il premio “Roberto Rossellini - Letteratura e Cinema”. Ha vinto premi e riconoscimenti internazionali sia con i suoi lavori letterari che cinematografici. Il suo ultimo libro è Fammi male (Mondadori 2018).
Matteo Cavezzali, è uno scrittore ravennate. Il suo primo libro Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini ha vinto il Premio Volponi Opera Prima/Premio Stefano Tassinari. In autunno uscirà il suo secondo romanzo Nero d’inferno (Mondadori). Ha scritto testi per il teatro messi in scena in Italia e all’estero. È ideatore e direttore artistico del festival letterario ScrittuRa di Ravenna, nato nel 2014.
Si prosegue poi alle 19.30 con l’inaugurazione della mostra a fumetto “Zagor e il mare” ospitata nella Galleria Comunale d’arte Leonardo da Vinci alla presenza di Luca Crovi per la casa editrice Bonelli, Moreno Burattini, curatore di Zagor e sceneggiatore, Marco Verni e Gianni Sedioli autori dei fumetti.
Alle 21, in piazza Ciceruacchio, ci sarà la vera e propria inaugurazione del festival con gli autori Arne Dahl e Luca Crovi, moderati da Stefano Tura.

Arne Dahl, pseudonimo di Jan Arnald, è scrittore, editore critico letterario. Collabora con l’Accademia di Svezia e cura una rubrica sul quotidiano di Stoccolma Dagens Nyheter. Autore di romanzi tradotti in trenta Paesi, ha scalato le classifiche internazionali con la pluripremiata serie poliziesca del GruppoA e con quella dell’unità operativa OpCop, edite in Italia da Marsilio e diventate fiction televisive di successo. Dopo Il tempo del male e Inferno bianco, Apnea è il terzo episodio della serie che vede come protagonisti gli investigatori SamBerger e Molly Blom.
Cesenatico Noir è diretto dal giornalista e scrittore Stefano Tura e coordinato da Luca Crovi, scrittore e critico letterario e musicale, ed è
promosso da Confesercenti Emilia Romagna e Confesercenti Cesena, in collaborazione con il Comune di Cesenatico, APT Servizi Emilia Romagna e ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e di Destinazione Romagna.

Continua domani venerdì 26 luglio il Festival dedicato alla letteratura con delitto, dopo l’inaugurazione ufficiale di ieri che ha visto una partecipazione numerosa di pubblico.
I due incontri del Cesenatico noir prevedono alle ore 18, alla Terrazza Grand Hotel Cesenatico, una chiacchierata con due scrittori seguitissimi come Marcello Simoni il cui best seller “Il Mercante di libri maledetti” ha vinto il premio Bancarella ed è stato acquistato da 18 paesi e Barbara Baraldi, la creatrice della serie thriller Aurora nel buio.
In serata, alle 21.30 in piazza Ciceruacchio, arrivano i Bastardi di Pizzofalcone alias Maurizio De Giovanni che ha creato la serie e Sara Bilotti il cui ultimo romanzo è “I giorni dell’ombra”. 

Marcello Simoni, ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, ha pubblicato diversi racconti e saggi storici. Il mercante di libri maledetti, suo romanzo d’esordio, ha vinto il 60° Premio Bancarella e i diritti di traduzione sono stati acquistati in diciotto Paesi. Ha vinto diversi premi letterari, creato i personaggi dell’inquisitore Girolamo Svampa, protagonista di La prigione della monaca senza volto (Einaudi 2019), e del ladro Tigrinus, a cui è dedicata la trilogia dell’Abate nero (Newton Compton 2019).
Barbara Baraldi è autrice di thriller e sceneggiature di fumetti. Pubblica per Giunti editore la serie thriller Aurora Scalviati, profiler del buio di cui fanno parte i romanzi Aurora nel buio e Osservatore oscuro (2018). Nel corso della sua carriera ha pubblicato romanzi per diversi editori e un ciclo di guide ai misteri della città di Bologna. Dal 2012 collabora alla serie «Dylan Dog» di Sergio Bonelli Editore. È vincitrice di vari premi letterari e tra i protagonisti di Italian noir, il documentario prodotto dalla BBC sul thriller italiano.
Maurizio de Giovanni esordisce come scrittore nel 2005 con un racconto sulla figura del commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta e che gli ispirerà un ciclo di romanzi. Nel 2012 pubblica Il metodo del Coccodrillo (Premio Scerbanenco), dove fa la sua comparsa l’ispettore Lojacono, ora fra i protagonisti della serie dei Bastardi di Pizzofalcone, e che ispirerà la serie TV. Nel 2018 esordisce con un nuovo personaggio la detective Sara Morozzi che è protagonista del suo ultimo libro Le parole di Sara (Rizzoli 2019).
Sara Bilotti vive e lavora a Napoli. Nel 2012 esce la sua raccolta di racconti, Nella carne, per Termidoro editore, e nel 2015 la trilogia L’Oltraggio, La Colpa e Il Perdono, per Einaudi Stile Libero. A marzo 2018 esce la sua prima traduzione letteraria, pubblicata da Minimum Fax, e a maggio 2018 il suo nuovo romanzo I giorni dell’ombra, per Mondadori.
Cesenatico Noir è diretto dal giornalista e scrittore Stefano Tura e coordinato da Luca Crovi, scrittore e critico letterario e musicale, ed è promosso da Confesercenti Emilia Romagna e Confesercenti Cesena, in collaborazione con il Comune di Cesenatico, APT Servizi Emilia Romagna e ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e di Destinazione Romagna.

“La Conferenza della Montagna tenutasi oggi a Porretta Terme organizzata dalla Regione è stato un momento positivo per fare il punto sulla situazione attuale è gli investimenti previsti in questo territorio e individuare le strategie adeguate di valorizzazione e sviluppo”. È quanto afferma il direttore regionale di Confesercenti Emilia Romagna, Marco Pasi a margine della Conferenza. “I vari interventi di amministratori e imprese, fra cui quello di Gianluca Gorini, ristoratore d’eccellenza di San Piero in Bagno - continua Pasi - hanno dimostrato che esiste la possibilità di un futuro positivo e creare impresa in Appennino soprattutto grazie alla convergenza positiva degli sforzi dei vari soggetti pubblici e privati. La Confesercenti, da parte sua, anche grazie alla presenza capillare dei suoi uffici è da anni impegnata a sostenere le imprese della Montagna nei loro sforzi per mantenere competitività e produrre reddito e occupazione”.

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO