02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
06 Giugno 2025
Una giornata che resterà nella storia della rappresentanza. Il 4 giugno 2025,... segue
Commercio al dettaglio in Emilia Romagna: continuano le difficoltà e occorrono azioni di rilancio per il dettaglio di vicinato
“I dati sul movimento delle imprese nel primo semestre del 2019 e delle vendite nel commercio al dettaglio in Emilia-Romagna, denotano una situazione che stenta a volgere in positivo e che vede le imprese del settore alle prese ancora con forti elementi di criticità”. È quanto afferma Dario Domenichini, Presidente di Confesercenti Emilia Romagna a commento della pubblicazione dei dati sul settore da parte di Unioncamere Emilia Romagna e Istat che registrano, per quanto riguarda la nostra regione, un saldo negativo di 283 imprese del commercio al dettaglio fra aprile e giugno, con 446 nuove imprese e 729 cessate. Un saldo negativo che arriva a 1.168 imprese se si considerano i primi sei mesi del 2019, che vedono 932 nuove attività e ben 2.100 cessazioni. Un trend negativo, peraltro, che riguarda tutte le province, senza eccezioni, con saldi negativi che vanno dalle -83 di Piacenza alle -248 di Bologna.
In questo modo, al 30 giugno di quest’anno, le imprese attive del commercio al dettaglio, in Emilia-Romagna, sono 44.087. erano 45.224 al 30 giugno del 2018, 46.744 al 30 giugno del 2016 e 48.259 al 30 giugno del 2010. In questi nove anni si è, dunque, registrata una diminuzione complessiva di bel 4.172 imprese, con Ravenna che registra il calo più consistente (-654) e Bologna quello più contenuto (-374).
Anche le vendite, dal canto loro, registrano dati problematici. Giugno, infatti, ha visto un segno positivo rispetto al mese di maggio (+1,9%) e questo contribuisce a volgere in positivo l’andamento dei primi sei mesi del 2019 con un misero +0,3% ma, in questa situazione, il dettaglio di vicinato registra l’ennesimo dato negativo con un -0,9% nei primi sei mesi. “È evidente –conclude Domenichini –come siano sempre più urgenti interventi e politiche su riduzione degli affitti, formazione professionale degli imprenditori, alleggerimento della pressione fiscale e riduzione del costo del lavoro. Interventi che siano in grado di consolidare le imprese esistenti e abbiano come soggetti privilegiati le piccole imprese che contribuiscono in modo determinante a rendere così attrattivo nel mondo il tessuto sociale e urbano delle nostre città e dei nostri borghi”.