Ospiti di Stefano Tura e Luca Crovi: Francesca Bertuzzi, Matteo Cavezzali, Moreno Burattini, Marco Verni e Gianni Sedioli, Arne Dhal

Si apre ufficialmente giovedì 25 luglio Cesenatico Noir nella suggestiva cornice di Cesenatico, la seconda edizione del Festival della letteratura con delitto.
Tre gli appuntamenti della giornata, durante i quali, al fresco della sera, il pubblico potrà incontrare i maggiori scrittori di questo genere letterario.
Si inizia alle 18, nella Terrazza Grand Hotel con Francesca Bertuzzi e Matteo Cavezzali, moderati da Luca Crovi.

Francesca Bertuzzi, scrittrice e sceneggiatrice, col suo primo romanzo, Il carnefice, ristampato per nove volte in due mesi, ha vinto il premio “Roberto Rossellini - Letteratura e Cinema”. Ha vinto premi e riconoscimenti internazionali sia con i suoi lavori letterari che cinematografici. Il suo ultimo libro è Fammi male (Mondadori 2018).
Matteo Cavezzali, è uno scrittore ravennate. Il suo primo libro Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini ha vinto il Premio Volponi Opera Prima/Premio Stefano Tassinari. In autunno uscirà il suo secondo romanzo Nero d’inferno (Mondadori). Ha scritto testi per il teatro messi in scena in Italia e all’estero. È ideatore e direttore artistico del festival letterario ScrittuRa di Ravenna, nato nel 2014.
Si prosegue poi alle 19.30 con l’inaugurazione della mostra a fumetto “Zagor e il mare” ospitata nella Galleria Comunale d’arte Leonardo da Vinci alla presenza di Luca Crovi per la casa editrice Bonelli, Moreno Burattini, curatore di Zagor e sceneggiatore, Marco Verni e Gianni Sedioli autori dei fumetti.
Alle 21, in piazza Ciceruacchio, ci sarà la vera e propria inaugurazione del festival con gli autori Arne Dahl e Luca Crovi, moderati da Stefano Tura.

Arne Dahl, pseudonimo di Jan Arnald, è scrittore, editore critico letterario. Collabora con l’Accademia di Svezia e cura una rubrica sul quotidiano di Stoccolma Dagens Nyheter. Autore di romanzi tradotti in trenta Paesi, ha scalato le classifiche internazionali con la pluripremiata serie poliziesca del GruppoA e con quella dell’unità operativa OpCop, edite in Italia da Marsilio e diventate fiction televisive di successo. Dopo Il tempo del male e Inferno bianco, Apnea è il terzo episodio della serie che vede come protagonisti gli investigatori SamBerger e Molly Blom.
Cesenatico Noir è diretto dal giornalista e scrittore Stefano Tura e coordinato da Luca Crovi, scrittore e critico letterario e musicale, ed è
promosso da Confesercenti Emilia Romagna e Confesercenti Cesena, in collaborazione con il Comune di Cesenatico, APT Servizi Emilia Romagna e ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e di Destinazione Romagna.

“La Conferenza della Montagna tenutasi oggi a Porretta Terme organizzata dalla Regione è stato un momento positivo per fare il punto sulla situazione attuale è gli investimenti previsti in questo territorio e individuare le strategie adeguate di valorizzazione e sviluppo”. È quanto afferma il direttore regionale di Confesercenti Emilia Romagna, Marco Pasi a margine della Conferenza. “I vari interventi di amministratori e imprese, fra cui quello di Gianluca Gorini, ristoratore d’eccellenza di San Piero in Bagno - continua Pasi - hanno dimostrato che esiste la possibilità di un futuro positivo e creare impresa in Appennino soprattutto grazie alla convergenza positiva degli sforzi dei vari soggetti pubblici e privati. La Confesercenti, da parte sua, anche grazie alla presenza capillare dei suoi uffici è da anni impegnata a sostenere le imprese della Montagna nei loro sforzi per mantenere competitività e produrre reddito e occupazione”.

L’annuncio fatto oggi alla stampa dall’Assessore regionale al turismo e al commercio Andrea Corsini che sono in via di approvazione le modifiche alla legge 41/97   sul sostegno al commercio, sono state accolte con soddisfazione da parte del presidente della Confesercenti E.R. Dario Domenichini: “queste modifiche - ha spiegato Domenichini - vanno incontro alla nostra richiesta di orientare le risorse direttamente sulle imprese che hanno necessità non solo di innovarsi ma anche di riqualificarsi. Molto positiva è anche l’attenzione che la nostra Regione pone sul tema degli affitti commerciali che incidono particolarmente sui bilanci delle imprese nei centri storici. Ritengo positivo anche lo stanziamento di 4 milioni di euro per il 2020 e 2021 e il nostro auspicio è che questo sia solo un primo passo verso politiche più efficaci a sostegno dei piccoli esercizi commerciali dei centri storici e delle attività della periferia la cui salute, in molti casi, è fondamentale per ridare vitalità a zone urbane degradate.”

Soddisfazione per l’annuncio da parte della Regione E.R. dello stanziamento del primo mezzo milione di euro destinato agli operatori balneari ed economici di Milano Marittima danneggiati dalla tromba d’aria dello scorso 10 luglio, è stata espressa dal vicepresidente dell’Ente Bilaterale Emilia Romagna (E.B.T.- E.R.) Giacomo Raisi e dalla presidente provinciale della Confesercenti di Ravenna Monica Ciarapica.
“La Regione, ancora una volta, in modo concreto, con l’intervento del presidente Bonaccini e dell’assessore Corsini – afferma la presidente Monica Ciarapica – si è fatta immediatamente carico della necessità di aiutare le imprese colpite da questo evento atmosferico eccezionale. Ora, il lavoro che faremo anche come Associazione sarà quello, da una parte di aiutare le imprese che hanno subìto danni nel richiedere i contributi adeguati, dall’altra lavoreremo in una piattaforma che coinvolga tutta la città nell’individuare un progetto che risollevi la pineta e la riporti in un percorso medio-lungo a diventare come e meglio di prima”.
“Accogliamo con soddisfazione la scelta della Regione di anticipare i fondi nazionali destinati a coloro che sono stati colpiti dal maltempo – afferma Raisi. Noi faremo la nostra parte coinvolgendo il Comitato esecutivo dell’Ente bilaterale e le parti sociali affinché i lavoratori e le imprese colpite possano beneficiare al più presto di risarcimenti adeguati”.

Il primo week-end dei saldi estivi in Emilia-Romagna ha fatto registrare un discreto successo delle vendite, probabilmente, però, al di sotto delle aspettative da parte delle imprese, e i comportamenti dei consumatori confermano che la crisi dei consumi non è ancora del tutto alle spalle.
Sono i dati che emergono da un'indagine telefonica realizzata dalla Confesercenti Emilia Romagna su un campione regionale di imprese del commercio dei settori dell’abbigliamento e calzature.
La maggioranza degli intervistati (63%) ha dichiarato, infatti, che le vendite nella propria attività, rispetto al primo week-end di saldi dello scorso anno sono rimaste invariate (43%) oppure aumentate (20%), mentre il 37% ne ha denunciato una diminuzione. Il 69% delle imprese ha dichiarato, inoltre, che lo scontrino medio rispetto a quello dello scorso anno è rimasto invariato (60%) o aumentato di valore (9%), mentre il 31% ne ha evidenziato un calo.
Il segnale che la crisi dei consumi non è ancora alle spalle e che dai saldi ci si aspetta un impulso maggiore nei prossimi giorni, emerge dal fatto che, per le imprese che dichiarano una diminuzione del valore dello scontrino medio (31%), questa diminuzione si attesta su circa un 28%.
Il valore medio dello scontrino è, comunque, stato di 95,40 euro a testa, mentre gli sconti praticati mediamente sono stati del 30%, come tradizionalmente avviene nella nostra regione che registra la crescita percentuale degli sconti solamente successivamente all’inizio del periodo dei saldi.
L'88% delle imprese del settore deve ai saldi estivi, una quota importante del proprio fatturato (fino al 30%), mentre un 12% realizza coi saldi estivi quote di fatturato addirittura superiori al 30%.
Nel complesso oltre il 44% degli intervistati si dichiara soddisfatto dell’andamento delle vendite registrate nel primo week-end e un 56% manifesta una certa delusione che spera sia contrastata dalle vendite nei prossimi giorni.
“I saldi si confermano ancora una volta un formidabile momento di promozione commerciale – afferma Dario Domenichini, presidente di Confesercenti Emilia Romagna – in grado di aiutare le imprese del commercio della nostra regione a sostenere i propri fatturati anche in una situazione di crisi come quella che abbiamo attraversato e che speriamo finisca al più presto. L'andamento delle vendite del primo week-end, permette, inoltre, ai consumatori di realizzare affari veri, acquistando prodotti di valore a prezzi decisamente interessanti e con un'ampia scelta ancora a disposizione”.  

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO