“La messa a disposizione di oltre 21 milioni di euro per le imprese dell’Emilia-Romagna che hanno dovuto sospendere o limitare la propria attività a causa delle restrizioni ulteriori previste dalle varie ordinanze regionali è un segnale importantissimo in una situazione delicata per i settori del commercio, del turismo e dei pubblici esercizi”. È il commento di Confesercenti Emilia Romagna, alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 157 del 30 novembre che stanzia 21.266.447,37 in favore della Regione da destinare ai ristori per le attività soggette a limitazioni. 

“Le restrizioni imposte dalle ultime ordinanze – continua Confesercenti – avevano portato al non svolgimento di parecchi mercati settimanali, alla chiusura degli esercizi di vicinato e di tutto il commercio non alimentare la domenica e alla chiusura delle medie e grandi superfici fuori dai centri commerciali il sabato, facendo perdere giorni preziosi per le vendite in un periodo delicato dell’anno. La mancanza di ristori in queste situazioni era stata denunciata da Confesercenti ed è stata brava la nostra Regione ha ottenere dal Governo questo riconoscimento con uno stanziamento sicuramente interessante, dimostrando sensibilità verso categorie in sofferenza già da diversi mesi a cui sono stati chiesti sacrifici importanti. Questa sensibilità è comunque coerente con l’atteggiamento sin qui avuto dalla Regione Emilia-Romagna durante tutto il periodo della pandemia”.

L’ipotesi che il prossimo Dpcm mantenga l’orario di chiusura dei pubblici esercizi alle 18, preoccupa enormemente la Fiepet-Confesercenti E.R. che, attraverso il suo presidente Massimo Zucchini, chiede al Governo di mandare un segnale di attenzione nei riguardi dei pubblici esercizi, già molto provati dalla crisi generata dalla pandemia e dalla riduzione degli orari di apertura di questi mesi.

Chiediamo al Governo di prevedere l’apertura di bar e ristoranti almeno fino alle 22, – spiega Massimo Zucchini, come presumibilmente avverrà per i negozi, in modo da diluire la presenza delle persone in un tempo maggiore e consentire così la sopravvivenza di moltissime attività che altrimenti rischiano concretamente di chiudere i battenti. Sarebbe inoltre una scelta di buon senso soprattutto per quegli esercizi che per loro natura lavorano maggiormente la sera, turnando in tempi più ampi la presenza dei clienti.
Ribadiamo con forza che siamo i primi a voler tutelare la salute di chi lavora e dei nostri clienti, e finora abbiamo dimostrato grande senso di responsabilità; così come riteniamo sacrosanto che vi siano controlli serrati per scoprire chi viene meno alla sicurezza sanitaria prevista dai protocolli regionali. Ma riteniamo un’ingiustizia penalizzare quanti lavorano seriamente garantendo tutti gli standard per il contenimento della pandemia e che non si tenga conto del valore di queste attività per il tessuto sociale dei centri urbani.”

“La decisione della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, di aumentare il contributo in favore delle agenzie di viaggio già previsto dal bando pubblicato lo scorso luglio, come richiesto da Assoviaggi, è una notizia positiva in un momento in cui questo settore fa veramente fatica a intravedere prospettive per il futuro”. È il commento di Amalio Guerra – Presidente di Assoviaggi alla Delibera assunta ieri dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna, di incremento dei contributi previsti per le aziende del settore dal precedente atto del 13 luglio 2020.
La nuova Delibera prevede di portare da 1.000 a 2.000 euro il contributo a fondo perduto per le agenzie on-line, da 2.000 a 4.000 il contributo in favore delle agenzie con unità locali aperte al pubblico e da 3.000 a 5.000 il contributo per le agenzie iscritte nell’elenco delle “Agenzie sicure” previsto nell’articolo 16 della L.R. n. 7/2003 dell’Emilia-Romagna.
La Delibera prevede, inoltre la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo che deve essere compilata, validata e inviat alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web “SFINGE 2020”, a partire dalle ore 10.00 del giorno 4 novembre 2020 sino alle ore 13.00 del giorno 9 novembre 2020.
“Il danno economico che abbiamo e che stiamo tuttora subendo noi agenzie viaggi è gravissimo – afferma Guerra - e le prospettive sono di un blocco che proseguirà ancora per diversi mesi. Abbiamo sostenuto, nella prima fase, i costi per i rientri dei clienti parcheggiati un po’ ovunque nel mondo; molti clienti, tra cui gli istituti scolastici, non hanno pagato i servizi prenotati che noi avevamo già anticipato ai nostri fornitori ottenendo in cambio un voucher; interi mercati, come quello delle gite scolastiche, sono completamente scomparsi. Siamo esposti economicamente di diverse migliaia di euro e i costi aziendali sono rimasti praticamente gli stessi, per cui il contributo previsto della regione è una piccola boccata di ossigeno in attesa di tempi migliori”.
La misura regionale, tuttavia, non è sufficiente per garantire la sopravvivenza delle imprese e, a livello nazionale, Assoviaggi ha presentato al Presidente Conte, una serie di richieste che comprendono:

• il pagamento entro il 15 novembre del contributo a fondo perduto per tour operator e agenzie di viaggi già stanziato (in relazione alla perdita di fatturato del periodo marzo/luglio) con superamento delle soglie europee del “Temporary Framework”;
• il rifinanziamento per le perdite di fatturato da agosto a dicembre 2020;
• l’azzeramento di tasse, imposte e contributi per tutto il 2020 e fino a giugno 2021;
• ammortizzatori sociali per i lavoratori del settore fino a giugno 2021;
• l’incremento della dotazione del fondo a copertura dei rimborsi ai viaggiatori per i voucher emessi da operatori insolventi o falliti che ad oggi prevede uno stanziamento di solo 5 milioni di euro a fronte di un valore di centinaia di milioni di voucher emessi dagli operatori.

“Sono interventi indispensabili – conclude Guerra – per evitare la perdita di posti di lavoro altamente qualificati e che alla filiera del turismo venga a mancare un elemento insostituibile penalizzando ulteriormente l’Italia sui mercati internazionali”.

“I vari provvedimenti, nazionali e regionali, hanno ristretto notevolmente la possibilità di operare delle imprese commerciali emiliano-romagnole del settore non alimentare nel mese di novembre e rischiano di complicare le cose anche nel prossimo dicembre”. È il grido d’allarme che lancia Confesercenti rispetto alla situazione di un settore che si appresta a vivere il periodo dell’anno maggiormente significativo per i bilanci aziendali ma che rischia seriamente di vederli compromessi a causa della situazione generale e di un aumento esponenziale della concorrenza online. 

“I negozi extralimentari – continua Confesercenti – in Emilia-Romagna hanno già perso due domeniche generalmente proficue per gli incassi e quelli posti all’interno dei centri commerciali subiranno la settimana prossima la chiusura per il terzo week-end di fila e questo ha praticamente reso impossibile, per queste imprese, partecipare a iniziative commerciali ormai importanti come il ‘Black Friday’ e i ‘Black Weekend’ che invece spopolano sul web. A soffrire sono in particolare i negozi di abbigliamento, calzature e accessori ma il problema riguarda un po’ tutte le merceologie”.

Per questo motivo la Confesercenti ha presentato un esposto all’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato: “il problema non è impedire le vendite online - afferma il Direttore di Confesercenti Emilia Romagna, Marco Pasi - ma la necessità non più differibile di garantire un mercato realmente concorrenziale, nel rispetto del pluralismo distributivo. Mentre, infatti, i negozi fisici sono chiusi dalle normative, il canale delle vendite web, controllato da gruppi spesso con sede in altri Paesi, di fatto agisce ed opera in condizioni di monopolio, trasferendo inoltre all’estero gran parte della ricchezza generata dagli acquisti online grazie a un regime fiscale di vantaggio rispetto a quello italiano. L’e-commerce è un canale di vendita importante anche per le imprese di ‘vicinato’ che sempre di più, in particolare dopo il lockdown, hanno iniziato ad utilizzare le forme di commercio digitali. Ma finchè non vi saranno pari condizioni anche da un punto di vista fiscale la concorrenza sarà sempre alterata a discapito delle imprese più piccole”.

“L’approvazione da parte della Regione Emilia-Romagna della legge che prevede un contributo a fondo perduto per i gestori delle rivendite esclusive di giornali e riviste è un atto importante che riconosce il valore sociale, oltre che economico di questa categoria che ha svolto e svolge una funzione di servizio fondamentale anche in momenti difficili come quello che stiamo attraversando a causa della diffusione del COVID-19”. È il commento di Marco Pasi – Direttore regionale di Confesercenti - alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna del 2 novembre della Legge numero 6 che prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto per i gestori delle rivendite esclusive di giornali e riviste.
“Il provvedimento – continua Pasi – era già stato oggetto di condivisione anche dalla Federazione Nazionale Giornalai (FeNaGi) che aderisce a Confesercenti ed è particolarmente significativo, al di là del contributo che prevede, perché afferma un principio per noi importantissimo; il riconoscimento, cioè, della funzione di diffusione della cultura sul territorio delle rivendite di giornali e riviste che si accompagna al servizio offerto alla popolazione, in termini di informazione, in momenti particolarmente delicati come quelli che stiamo vivendo. È un riconoscimento a una categoria che è sempre presente e a disposizione del cittadino, giorni feriali e festivi, con orari spesso massacranti e una redditività purtroppo che si è ridotta in modo consistente in questi ultimi anni e fa piacere che su questi principi vi sia stata una larga convergenza fra le parti politiche in Assemblea Regionale.”

Anche il meccanismo previsto dalla Legge riscontra il gradimento di Confesercenti: “la Regione ha fatto una scelta intelligente – continua Pasi – snellendo l’iter e prevedendo di fatto che l’istruttoria venga svolta dal Ministero. Potrà fare domanda e ricevere il contributo, infatti, chi sarà beneficiario del ‘bonus edicole’ previsto dalla norma nazionale e la cui graduatoria sarà nota entro il 30 novembre. Questo permetterà alla Regione di rispondere in modo tempestivo alle richieste che arriveranno non dovendo fare altre verifiche sostanziali. Rimane aperto il tema delle rivendite non esclusive, in particolare di quelle collocate in zone del territorio meno servite e su cui sarà opportuno intervenire con provvedimenti analoghi.”

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO