Offerta di visite guidate gratuite ed esclusive, per il personale sanitario di Ausl e Azienda Ospedaliera, in occasione della XXXI Giornata internazionale della guida. 

L’associazione delle guide turistiche e accompagnatori,  Federagit Parma, aderente a Confesercenti, in rappresentanza degli associati, donne e uomini professionisti del settore turistico, regolarmente abilitati, considerando il profondo impegno e sacrificio profuso dagli operatori socio-sanitari in  occasione della corrente pandemia da Covid-19, hanno proposto e sono lieti di offrire loro, un pacchetto di visite guidate gratuite,  in esclusiva per i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e i dipendenti tutti,  delle Azienda Ospedaliera e delle AUSL di Parma e Fidenza. 

L’iniziativa organizzata congiuntamente alle Direzioni delle rispettive istituzioni sanitarie – che ringraziamo per la collaborazione e disponibilità -  vuole  rappresentare il ringraziamento dell’associazione e degli aderenti verso gli operatori sanitari e per questo, hanno predisposto alcuni speciali itinerari – in esterno – nella città di Parma e a Fidenza,  per condividere le bellezze e le eccellenze del nostro territorio; l’evento vuole essere anche un modo per celebrare insieme la giornata internazionale della Guida, una professione che in questo anno pandemico, ha dovuto fermare quasi completamente la propria attività. 

Giulia Marinelli, Presidente di Federagit Parma “ Stiamo ricevendo già diverse prenotazioni, e la cosa ci fa piacere; è un’ occasione, per conoscere meglio Parma e Fidenza grazie alle tante colleghe che volontariamente stanno collaborando, tutte guide professionali abilitate; abbiamo pensato di divulgare così la conoscenza delle nostre eccellenze culturali, turistiche, omaggiando in primo luogo chi ogni giorno è in prima linea per aiutarci a combattere il virus, nella giornata che rappresenta comunque la nostra Festa” 

Le visite saranno svolte infatti in occasione della ricorrenza annuale conosciuta come  "Giornata internazionale della guida" (Domenica 21 Febbraio ) promossa dalla World Federation Tourist Guide Associations , ma per garantire una maggior partecipazione, anche nel sabato precedente (20 Febbraio), in turni al mattino e al pomeriggio. Le visite saranno esclusivamente condotte in esterna e sviluppate in osservanza delle attuali disposizioni in materia di sicurezza anti-covid, con distanziamento e mascherina (a carico del partecipante). 

La durata prevista di ogni esperienza, sarà di circa un'ora e mezza e i gruppi saranno composti da un massimo di 10 partecipanti (prenotazioni ad esaurimento posti). 

I PERCORSI GUIDATI E GLI ORARI DI PARTENZA (Turni: al MATTINO: ORE 10 e ORE 12 / POMERIGGIO: ORE 14 e ORE 16) 

1- Degustare Parma con gli occhi e con la mente!

Passeggiata nel centro storico di Parma toccando le piazze e i monumenti che più legano o hanno legato la città con la sua cultura enogastronomica. Partiremo da Piazza Garibaldi e dopo aver degustato con la mente le più importanti prelibatezze scolpite nella città, finiremo questa passeggiata con l’acquolina in bocca e qualche curiosità gourmet in più sulla nostra città! 

Coordinatrice: Alice Rossi 

2- Tour classico del centro storico 

Partendo dal maestoso palazzo Farnesiano della Pilotta proseguiremo verso il famoso Teatro Regio voluto da Maria Luigia per poi arrivare alla Piazza Duomo, centro religioso della città dove si respira un'autentica atmosfera medievale. Andremo a ripercorrere anche i momenti storici più salienti della nostra piccola Parigi. 

Coordinatrice: Emanuela Landi

3- Oltretorrente: viaggio nell’altra metà di Parma 

A passeggio lungo il corso dell’attuale strada Massimo D’Azeglio, alla scoperta dei luoghi storici dell'Oltretorrente con partenza da Piazzale Santa Croce, l’antica chiesa che accoglieva i pellegrini in cammino verso Roma. Raggiungeremo, quindi, l'Ospedale Vecchio, uno dei primi nosocomi del nostro Paese, con i suoi ottocento anni di storia. Seguendo le vicissitudini della zona urbana in cui tradizionalmente si concentravano gli spazi d’assistenza e di ospitalità giungeremo, infine, dinnanzi alla chiesa della SS. Annunciata, il nostro Duomo dei Poveri. 

Coordinatrice: Isotta Langiu 

4 - La Cattedrale di Fidenza: quante storie ha da raccontare! 

Percorrendo un tratto della Via Francigena a Fidenza, scopriremo la Cattedrale di san Donnino, cui lavorò l’architetto e scultore Benedetto Antelami con la sua officina. La facciata è straordinariamente ricca di bassorilievi e statue: un “libro di pietra” che ha molte storie da raccontare legate ai temi biblici, del pellegrinaggio e della chiesa locale. Sul portale centrale, come in un fumetto scorrono gli episodi della Storia di San Donnino e non mancano raffigurazioni curiose come il Volo di Alessandro Magno e scene che riecheggiano le Chansons de geste. 

Coordinatrice: Alessandra Mordacci 

INFO E PRENOTAZIONI: 

l’Operatore sanitario, scelto il percorso, per aderire, dovrà contattare la guida coordinatrice della visita desiderata, seguendo le istruzioni ricevute nella posta elettronica.

 

Federagit Confesercenti -Via La Spezia 52/1a, 43125 Parma – www.federagit.it  – 0521 382611 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

 

L’annuncio che il Ministero del turismo sarò scorporato dal dicastero della cultura, e che diventerà un Ministero con portafoglio, è stato appreso con soddisfazione da Assoturismo-Confesercenti E.R., che intravede in questa scelta del nuovo Governo un’attenzione alla richiesta che da tempo gli operatori del settore chiedono, soprattutto ora che stanno attraversando uno dei periodi più bui e difficili dal punto di vista economico a causa delle conseguenze della pandemia.
Al sesto trasloco, forse sembra quello buono - afferma il presidente di Assoturismo-Confesercenti E.R. Filippo Donati -Il turismo ha finalmente il contenitore che più gli compete: un Ministero. Siamo in attesa che diventi con portafoglio.
Per numero di aziende coinvolte, per il PIL che produce, per l'importanza socio economica che ne contraddistingue le peculiarità, questo sarà uno dei settori chiave per la ripresa e per il rientro alla “normalità" del nostro Paese e dell'Europa intera.
La nomina del nuovo Ministro ha riacceso molte speranze e nuove aspettative, che vanno di pari passo con le rinnovate esigenze che il settore ha urgenza di affrontare. La speranza è di un rinnovato e proficuo rapporto con le Regioni, i Comuni d'Italia e con le migliaia di imprese che ne compongono la filiera.
Auguriamo quindi al nuovo ministro Garavaglia un sincero buon lavoro, ricordandogli che Assoturismo Confesercenti, che da sempre considera il turismo la vera energia rinnovabile di questo Paese, è e sarsempre a disposizione per confrontarsi su qualsiasi argomento si voglia mettere in discussione per migliorare le condizioni del settore e delle migliaia di imprese che lo compongono, vero volano dell’economia del nostro Paese.”

“Assoviaggi Confesercenti E.R. esprime la propria soddisfazione per l’avvio della fase di liquidazione del bando regionale che ha previsto un contributo a fondo perduto per le agenzie di viaggio, bando fortemente richiesto dall’Associazione a favore di questa categoria, tra le più colpite dagli effetti delle misure vigenti a causa del diffondersi della pandemia da Covid-19.
“Siamo contenti che con l’avvio delle liquidazioni si chiuda un percorso avviato con la Regione per la predisposizione del bando che ha previsto un ristoro per il nostro settore e di ciò ringraziamo il Presidente Bonaccini e l’Assessore Corsini per aver ascoltato il nostro appello a sostenere il nostro settore che è oramai allo stremo dopo un anno in cui gli spostamenti sono stati praticamente annullati- afferma Amalio Guerra Presidente di Assoviaggi Confesercenti E.R. - .Tutto ciò è stato possibile  grazie al coinvolgimento delle associazioni di categoria ai tavoli di concertazione istituzionali. Il nostro contributo alla Regione sarà determinante anche per trovare le strategie adeguate per uscire dalla crisi economica causata dalla pandemia. Ora per la ripartenza è fondamentale spingere l’acceleratore sulla campagna vaccinale e prevedere corridoi turistici sicuri dal punto di vista sanitario, che permettano a turisti e clienti di arrivare e spostarsi nella e dalla nostra regione in sicurezza.”

Gli operatori del turismo bianco non ci stanno all’ennesimo rinvio dell’apertura degli impianti da sci, soprattutto 24 ore prima dall’avvio della stagione già oramai in parte compromessa.

Il fatto più triste – spiega il presidente di Assoturismo-Confesercenti E.R Filippo Donatiè constatare come non ci sia da parte del ministero una benché minima considerazione della necessità per gli operatori del turismo di una pianificazione delle loro attività, di una tempistica certa; cambiare idea un giorno prima dell’avvio della stagione,  oltre a  non portare guadagno, mette in serie difficoltà non solo le attività ricettive e dei servizi turistici nelle località coinvolte, ma anche i rifugi alpini e tutta la filiera del turismo montano, che in questi mesi hanno investito per garantire tutta la sicurezza sanitaria indispensabile per ripartire e che hanno già assunto  in personale e acquistato prodotti.

Non ci si rende conto delle conseguenze di tali scelte sulla già difficile economia dei territori montani, che rischiano di essere abbandonati se non si garantiscono un Ristory adeguato, liquidità immediata e la revisione del pagamento della Tari all’effettivo numero di giorni di apertura di un’attività. La speranza è quella di rivedere queste zone ripopolate di turisti e un ritorno in totale sicurezza alla quotidianità del lavoro di tutta la filiera.

Primo week end di saldi all’insegna dell’incertezza, ma il vero avvio sarà nei prossimi giorni con la nostra regione finalmente in zona gialla, la riapertura dei pubblici esercizi e un tempo più clemente, tutti elementi che favoriscono lo shopping nei negozi che, garantendo tutti gli standard di sicurezza sanitaria, offrono prodotti di qualità a prezzi molto vantaggiosi.

Secondo un sondaggio svolto da Confesercenti E.R. presso gli operatori associati del settore moda dell’Emilia Romagna, più della metà degli intervistati dichiara che le conseguenze della pandemia si sono sentite anche su questo primo inizio dei saldi, facendo registrare un calo delle vendite che va dal 30 al 50 % rispetto al primo week end dei saldi invernali dell’anno scorso.  Le cause principali sono da ricercare, a giudizio degli intervistati, nel periodo di incertezza prolungato, nella crisi dei consumi e nelle limitazioni dettate dalla zona arancione. Anche sull’andamento delle vendite promozionali di gennaio, effettuate sempre in un periodo di forte limitazioni agli spostamenti imposte dalla zona arancione, la maggioranza degli intervistati ha espresso la propria insoddisfazione (73%).

La metà degli intervistati ha iniziato i saldi con uno sconto del 30% sul prezzo dei prodotti, mentre il 32% è partito da subito con uno sconto del 50%. Il valore medio dello scontrino si è attestato su circa 65 euro. La maggior parte dei clienti ha utilizzato il pagamento elettronico.

Circa la soddisfazione per il posticipo dell’inizio dei saldi invernali, spostato quest’anno dall’inizio alla fine del mese di gennaio, gli intervistati si sono mostrati divisi fra favorevoli e contrari ma i più si sono dichiarati in attesa di verificare nei prossimi giorni l’efficacia di questa scelta.

Per il presidente Dario Domenichini: “la speranza è che nei prossimi giorni i negozi possano in parte rifarsi delle perdite di un 2020 disastroso che ha visto cali di fatturato ben oltre il 40% rispetto all’anno scorso. Per questo la clientela potrà trovare prezzi ottimi capi d’abbigliamento e accessori della moda invenduti, potendo fare acquisti in tutta sicurezza e potendo contare sulla qualità e professionalità del servizio come disciplinato dal decalogo stilato dalla Fismo Confesercenti”

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO