Il presidente Regionale di ANVA –
In tale sede Anva ha evidenziato come tale attività costituisca, di fatto, una forma di concorrenza sleale agli operatori su aree pubbliche con regolare posizione fiscale e contributiva, peraltro in una fase economica particolarmente negativa e caratterizzata da una forte contrazione dei consumi.
Per questo motivo, a giudizio di Anva, occorre una Legge che in primo luogo tuteli gli imprenditori del settore e ponga limitazioni precise e verificabili ad una tipologia di attività che ha fatto registrare una forte proliferazione.
“Come Associazione – ha sottolineato Domenichini - avremmo preferito una normativa ancora più stringente, in particolare in relazione al numero di presenze annue consentite agli Hobbisti.
Tuttavia riteniamo che la proposta normativa all’esame dell’ Assemblea Regionale rappresenti un accettabile punto di equilibrio diretto contemperare le varie esigenze in campo. E’ però, a nostro avviso, assolutamente necessario che non siano apportate modifiche peggiorative al Disegno di legge d’ iniziativa della Giunta Regionale e che, nella sua attuazione, siano garantiti al massimo grado gli opportuni controlli diretti ad impedire di aumentare, per gli Hobbisti, il numero dei mercati annuali svolti, e ad evitare che vengano ceduti, in ogni mercatino, più beni di consistente valore.
Ringraziamo inoltre l’ Amministrazione Regionale per la sensibilità dimostrata nell’ affrontare un problema estremamente sentito dagli operatori su aree pubbliche”.
Per Stefano Bollettinari, direttore di Confesercenti Emilia Romagna, “con questo provvedimento dovrebbe essere fatta chiarezza definitiva rispetto a una situazione insoddisfacente che dura ormai da troppi anni, che ha fortemente penalizzato gli operatori economici che svolgono la loro attività in forma professionale e con regolare autorizzazione e posizione fiscale. Si è creato in questi anni una sorta di 'mercato parallelo’ in questo ambito, senza alcun tipo di controllo, che va al più presto superato anche per fornire maggiori garanzie agli stessi consumatori”
Si è svolta oggi pomeriggio l’Assemblea regionale annuale della Confesercenti.
Vi hanno partecipato il presidente nazionale Confesercenti Marco Venturi, il presidente e il direttore della Confesercenti E.R Roberto Manzoni e Stefano Bollettinari, e l’assessore regionale al Turismo e al Commercio Maurizio Melucci.
L’Assemblea è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione di difficoltà in cui versano le piccole e medie imprese a conclusione di un anno tra i più difficili degli ultimi anni per l’economia del nostro Paese (in allegato alcuni dati relativi alle imprese iscritte e cessate nella nostra regione e in ciascuna provincia).
Le cause del protrarsi delle difficoltà per l’economia delle piccole e medie imprese, in particolare di quelle colpite dal terremoto del maggio scorso, sono state sintetizzate dal presidente della Confesercenti E.R. Roberto Manzoni, nel “protrarsi della crisi in un tempo che non era stato previsto, nella pressione fiscale, e nella mancata semplificazione che contribuisce soltanto ad aumentare i costi delle imprese e a non produrre nessun beneficio al sistema. Fiscalità e semplificazione sono esigenze emerse in modo prepotente anche in questo periodo travagliato del post terremoto; le zone della nostra regione colpite dal sisma hanno reagito con dignità e grande spirito d’iniziativa, in un movimento di solidarietà operativa che ha accomunato cittadini, imprese e istituzioni. Una scarsa sensibilità e consapevolezza a livello centrale dell’importanza che hanno queste tematiche per le popolazioni coinvolte e l’economia di quelle zone sta determinando una situazione pericolosa, con la messa a disposizione di risorse solo virtuali e il proliferare di complicazioni. Occorre, dunque, moltiplicare le energie da parte di tutti e fare in modo che in quelle zone arrivi esattamente quello che serve per rimettere in moto un’area produttiva e di servizi che ha pochi eguali in Italia e che è indispensabile per l’assetto non solo economico ma anche sociale del nostro territorio regionale.
Ai problemi collegati al sisma e alla crisi si aggiungono purtroppo, quelli di carattere strutturale: la mancanza di un sistema di infrastrutture più efficacie, la difficoltà di accesso al credito per le imprese, l’individuazione di modalità di formazione e crescita professionale più flessibile e meno burocratica”.
“Il saldo negativo di oltre 1.700 imprese tra iscritte e cessate al 30 settembre di quest’anno – afferma Stefano Bollettinari, direttore Confesercenti Emilia Romagna – registra purtroppo il progressivo impoverimento (accelerato dalla lunga crisi in atto) del tessuto commerciale, a livello regionale, soprattutto per quanto riguarda le piccole imprese commerciali, che hanno rappresentato per parecchi decenni un baluardo sociale e occupazionale per la tenuta dei diversi ambiti territoriali.
Oltre a un contesto economico generale che torni ad essere dinamico in fatto di consumi, per migliorare la situazione occorre il rafforzamento di misure specifiche che accompagnino i piccoli operatori sulla strada dell’innovazione come, formazione, credito, assistenza tecnica, nuovi modelli di governance delle aree commerciali e interventi straordinari di natura infrastrutturale sull’accessibilità, mobilità e trasporti pubblici nelle città e nelle aree urbane”.
Come ha sottolineato il presidente nazionale della Confesercenti, Marco Venturi nel suo intervento: “Il 2012 si conclude in modo purtroppo molto negativo per l’economia, le famiglie e le imprese. Il Governo Monti, fuori dai vecchi schemi politici, ha tamponato una situazione già drammatica; ma non ha avuto la forza di affondare la spada nel magma della spesa pubblica per trovare le risorse necessarie ad abbattere una pressione fiscale ormai insostenibile e creare le condizioni per nuovi investimenti. È mancato l’indispensabile passaggio da una politica quasi tutta concentrata sulle entrate, ad un’altra finalizzata a tagliare la spesa corrente e razionalizzare il tessuto istituzionale. Solo se si tagliasse il 10% della spesa corrente stimata a 410 miliardi, si potrebbero recuperare circa 41 miliardi e ridurre di 2,5 punti la pressione fiscale che comunque rimarrebbe superiore a quella media europea. La recessione può regredire solo se le politiche economiche da mettere in campo porranno al centro degli obiettivi in modo credibile la crescita ed un reale sostegno alle imprese, in particolare alle Pmi che restano centrali per creare nuovamente posti di lavoro e sviluppo.”
A giudizio di ANVA-Confesercenti Emilia Romagna con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, nei giorni scorsi, della Direttiva decoro firmata dal Ministro per i Beni Culturali Lorenzo Ornaghi, si assesta un colpo pesante a tutto il settore del commercio su aree pubbliche anche in Emilia Romagna e in modo particolarmente inopportuno in questa fase di forte crisi economica. E’ un provvedimento contraddittorio che “blinda” ogni piazza, via e spazio pubblico che abbia più di 70 anni, allontanando, di fatto, dai centri urbani gli operatori che agiscono nel pieno della legalità e non facendo nulla per combattere la piaga dell’abusivismo.
La Direttiva inoltre, non aveva ragione d’essere visto che Soprintendenze e Comuni dispongono già di ogni strumento per tutelare beni architettonici, artistici e paesaggistici.
L’attuazione di questo provvedimento potrebbe portare in Emilia Romagna alla chiusura del 50% delle imprese ambulanti, che attualmente sono 9.939 e occupano circa 15.000 lavoratori, con oltre 7.000 persone che si troverebbero senza posto di lavoro e alla cancellazione di molti importanti mercati che da centinaia di anni rendono vive le piazze e le città della nostra regione.
MERCATI E FIERE |
IN EMILIA ROMAGNA
|
728 mercati |
707 fiere |
33.365 posteggi |
40.708 posteggi |
1.590.276 giornate di posteggio |
2.240 giornate di fiera |
|
94.955 giornate di posteggio |
“Una Direttiva pericolosa perché penalizza il lavoro ed il ruolo degli imprenditori turistici e dei pubblici esercizi” è quanto afferma Andrea Cavallina, Presidente della Federazione Esercizi Pubblici e Turistici, Fiepet–Confesercenti Emilia Romagna, commentando l’ultimo regalo del Governo in materia di "decoro urbano".
Un provvedimento che, di fatto, se applicato con particolare solerzia dalle soprintendenze territoriali, impedirebbe nelle aree pubbliche l’opportunità di offrire un servizio ai cittadini e ai turisti da parte degli operatori emiliano romagnoli della somministrazione, blindando le città e i centri più frequentati senza il conforto e la possibilità di degustare un caffè all’aperto, di sorseggiare un aperitivo o di pranzare in uno dei tanti ritrovi pubblici che rendono il nostro territorio più sicuro e più vivibile.
"I pubblici esercizi dell’Emilia Romagna, -continua Cavallina,- rappresentano una risorsa importante in tema di sviluppo delle città e del turismo, poiché, oltre a fornire un servizio, costituiscono uno strumento di sicurezza e di presidio del territorio."
Da una recente indagine della Federazione risulta che, nell’ambito degli imprenditori turistici del settore, oltre la metà di questi, considerata la dimensione interna media dei locali in questione, che non consente di poter esercitare nel migliore dei modi la propria attività, detiene una autorizzazione per operare all’esterno del proprio locale attraverso dehors, plateatici, gazebi ed altro, debitamente e legittimamente già autorizzati con il pagamento, tra l’altro, di cospicue tasse all’amministrazione comunale.
“Inoltre, -afferma Stefano Bollettinari, Direttore regionale di Confesercenti,- questa “Direttiva decoro” si sovrappone alle normative esistenti creando incertezza ed effetti dannosi proprio in questa fase di lunga crisi dei consumi che stiamo vivendo e dove semmai le attività economiche andrebbero incentivate e sostenute invece che penalizzate. Non dimentichiamo infatti che la sola spesa per ristorazione rappresenta ben il 18% del totale della spesa turistica”
Pubblici esercizi soggetti ad autorizzazione suddivisi per provincia
Piacenza |
Parma |
Reggio Emilia |
Modena |
Bologna |
Ferrara |
Ravenna |
Forlì - Cesena |
Rimini |
REGIONE |
1.503 |
1.932 |
1.872 |
2.643 |
4.165 |
1.688 |
1.740 |
1.860 |
2.150 |
19.553 |
Fonte: Osservatorio del Commercio della Regione Emilia-Romagna
La Confesercenti esprime profonda preoccupazione, sulla questione del regime concessorio delle attività di spiaggia, per ciò che il decreto approntato dal Governo sembra prevedere, ossia il mantenimento dell’evidenza pubblica per quanto attiene il rinnovo delle concessioni balneari a partire da fine 2015.
Viste le rimostranze e le spiegazioni profuse da alcuni anni dalle Associazioni di categoria riguardo l’argomento, viene il sospetto che più che necessità normativa, ci sia la ferma volontà di non capire e di proseguire verso una strada che, da una parte manda in crisi gli attuali concessionari congiuntamente a tutto il mondo del turismo balneare che viene coinvolto, dato che la questione interessa al cuore la nostra offerta e la sua tipicità e integrazione, dall’altra crea aspettative per qualche pretendente con la scusa di riqualificare e migliorare l’offerta.
La prima questione, infatti, è proprio questa: il miglioramento dell’offerta con l’evidenza pubblica costituisce una colossale bugia, dal momento che ottenere una concessione all’asta significa poi poterla perdere a quella successiva, cosa sufficiente a sconsigliare investimenti, alimentando il degrado e non la riqualificazione delle concessioni. Ed ancora: il nostro Governo, a quanto si apprende, non crede nella possibilità di deroghe sul modello di quanto concesso alla Spagna? Ci spiegate - sottolinea Confesercenti - perché quello che l’Europa concede alla Spagna, accordando tempi oltretutto lunghissimi, non può essere concesso all’Italia che, oltretutto, sulle spiagge ha una tradizione ed un impegno assolutamente superiore?
Esistono due Bolkestein in proposito? Con la Comunità Europea bisogna discuterne evidenziando le nostre peculiarità.
Ribadiamo dunque che l’asta delle spiagge comporterebbe conseguenze gravi al turismo balneare, per questo chiediamo con forza quantomeno una sanatoria che permetta l’allungamento dell’attuale periodo concesso di almeno 25/30 anni. Questo, per dare il tempo a chi ha investito, ossia a quasi tutti gli attuali concessionari, di ammortizzare le spese, alle famiglie dei concessionari di riorganizzare la propria esistenza ed al turismo balneare nel suo complesso di avere un conveniente lasso di tempo per far sì che la normativa sulle spiagge sia finalizzata effettivamente al miglioramento ed al potenziamento dei servizi.
Domani venerdì 9 novembre alle ore 10,00 presso la sala Ulisse del CLUB HOTEL DANTE di Cervia in Viale Milazzo 81 (angolo Lungomare G. Deledda) si terrà l’Assemblea Regionale degli Operatori di spiaggia associati per discutere sullo schema di decreto legislativo di riordino delle concessioni e la normativa spagnola. Come uscire da questa situazione? Le proposte e le iniziative del sindacato per tutelare l’offerta turistica e balneare.
All’Assemblea coordinata dal Direttore Regionale Confesercenti Stefano Bollettinari interverrà anche il Presidente Nazionale Fiba-Confesercenti Vincenzo Lardinelli.
All’incontro si farà il punto anche sui pesanti danni prodotti dalla recente mareggiata alle strutture balneari della costa.
Altri articoli...
- Confesercenti E.R. Una delegazione a Nancy per l'undicesimo incontro internazionale delle città del commercio organizzato da Vitrines d'Europe
- Commercio ambulante: in un convegno di Anva-Confesercenti E.R. il futuro del settore dopo l'intesa sulla Bolkestein
- In aumento le prenotazioni online in Emilia Romagna. Le città d'arte le più "telematiche", in aumento quelle termali
- Firmato l'accordo tra Assoviaggi Confesercenti dell'Emilia Romagna e Unipol Assicurazioni Spa che comprende tra l'altro la nuova copertura assicurativa per il "danno da vacanza rovinata" divenuta obbligatoria con il Codice del Turismo