L’Ente Bilaterale Emilia Romagna (E.B.T.-E.R.), costituito dalle strutture regionali di FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, UILTuCS UIL e Confesercenti, ha costituito un fondo, a seguito di un accordo siglato dalle parti sociali costituenti l’Ente, di 950.000 euro per contributi in favore di lavoratori dipendenti e imprese aderenti che hanno subito danni dagli eventi atmosferici dello scorso maggio.

I contributi sono riservati ai lavoratori dipendenti di aziende operanti nella Regione Emilia Romagna che applicano integralmente il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Terziario o del Turismo, fino a un massimo di 2.000 euro a fondo perduto per spese sostenute per il ripristino dell'abitazione e/o pertinenze a seguito di inagibilità e/o alla riparazione e/o sostituzione di mobili, elettrodomestici, di auto e moto danneggiate da fango, acqua e per caduta alberi. È prevista anche l’integrazione sino al 100% della retribuzione persa in caso di sospensione o riduzione dal lavoro superiore al 40% nel complessivo periodo ricompreso tra il 17 maggio al 16 luglio 2023 per un massimo di 30 giorni. Le domande vanno presentate entro il 15 settembre alla sede regionale EBTER utilizzando la modulistica disponibile sul sito EBTER https://www.ebter.it. 

Per le imprese aderenti e  operanti nei territori indicati dall’apposito Decreto, è previsto un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 5.000 euro per:

a)         spese relative a eventuale perizia di agibilità;
b)         spese relative alla messa in sicurezza dei locali dell'impresa;
c)         spese per il ripristino e la sostituzione di attrezzature, beni mobili strumentali aziendali danneggiati;
d)         spese sostenute per il ripristino dei locali o dei veicoli aziendali;
e)         ogni altra spesa documentata conseguente a danni diretti o indiretti provocati dagli eventi atmosferici.

Anche in questo caso le domande vanno inoltrate entro il 15 settembre alla sede regionale EBTER utilizzando la modulistica disponibile sul sito EBTER.

Oltre all’istituzione del fondo per danni da eventi atmosferici, le parti costituenti EBTER hanno sottoscritto altri due importanti accordi per:

1.     la Formazione professionale per i lavoratori stagionali;
2.     l’Inserimento lavorativo nelle imprese stagionali delle persone diversamente abili.

Cosa prevedono gli accordi sottoscritti

1.     Fondo di 120.000 euro per la formazione professionale per i lavoratori stagionali

Il Fondo finanzierà integralmente percorsi formativi di 40 ore propedeutici all’inserimento in azienda dei lavoratori stagionali, a fronte di questo finanziamento, le aziende si impegnano all’assunzione del lavoratore garantendogli un periodo lavorativo più lungo di una settimana rispetto alla durata originariamente prevista.

2.     Fondo di 10.000 euro per l’inserimento lavorativo nelle imprese stagionali delle persone diversamente abili.

Il Fondo intende favorire la formazione e l'occupazione dei lavoratori diversamente abili, quale condizione per un percorso di vita autonoma e indipendente sperimentando una forma di incentivazione per le imprese stagionali che inseriscano nei propri organici personale pur in assenza degli obblighi previsti dalla Legge 68 del 1999.

A tal fine, alle imprese che provvederanno ad assumere, con contratto a tempo determinato di almeno 2 mesi, lavoratori con disabilità, verrà erogato un incentivo pari a 500 euro per stagione e per ogni lavoratore assunto, quale rimborso per l'attività di addestramento e di tutoraggio da parte di un lavoratore senior. Tale previsione è valida in entrambe la stagioni afferenti gli anni 2023 e 2024.

Cos’è l’EBTER

L’Ente Bilaterale Emilia Romagna (E.B.T.-E.R.) è costituito dalle strutture regionali di FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, UILTuTUCS UIL e Confesercenti, conformemente da quanto previsto dai contratti collettivi di lavoro dei settori del Turismo, Terziario Distribuzione e Servizi.

L'Ente, che ha competenza regionale, promuove e gestisce a livello locale iniziative di:

  • Formazione e qualificazione dei lavoratori;
  • Sostegno temporaneo al reddito dei lavoratori;
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attraverso l’O.P.R. (Organismo Paritetico Regionale) favorisce iniziative di sviluppo e orientamento in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, secondo le indicazioni di legge.

Beneficiano dei servizi erogati dall’EBTER le imprese, con sede di lavoro nel territorio dell’Emilia Romagna, che applicano integralmente il CCNL TURISMO od il CCNL TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI ed i contratti integrativi, che siano in regola con le condizioni associative ed i versamenti previsti dallo Statuto ed i dipendenti dalle stesse.

 

Il prossimo giovedì 6 luglio partono i saldi estivi in Emilia-Romagna. Per sessanta giorni sarà possibile acquistare, risparmiando, articoli di qualità nei negozi della nostra regione. Il posticipo dei saldi è stato deciso dalla Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle Province autonome, in accordo con le organizzazioni locali dei consumatori e delle imprese.

Per il presidente della Confesercenti Emilia Romagna Dario Domenichini: “riparte il rito collettivo dei saldi, un’ottima occasione per tutti coloro che cercano di acquistare prodotti di qualità con ottimi prezzi e sconti notevoli e anche quest’anno i consumatori potranno trovare un’ampia scelta a prezzi veramente vantaggiosi.”
La stagione dei saldi che si aprirà giovedì sarà, quindi, particolarmente interessante per i consumatori e pieno di aspettative per gli imprenditori commerciali.

La Fismo Confesercenti (Federazione Italiana Settore Moda), per garantire la massima trasparenza nello svolgimento delle vendite, come ogni anno, indirizza ai propri associati e ai consumatori, un decalogo che invita caldamente a rispettare e che prevede di:

- Indicare in modo chiaro e ben leggibile la composizione del prezzo di vendita al pubblico (prezzo originario, percentuale di sconto, prezzo scontato in euro).
- Accettare pagamento con assegni, carta di credito e bancomat secondo i termini delle relative convenzioni.
- In caso di vizi o mancata conformità rispetto alle caratteristiche descritte del bene venduto in occasione dei saldi, seguire le ordinarie norme in materia di garanzia.
- In casi diversi dal vizio o dalla mancata conformità la sostituzione del capo è a discrezione del titolare dell’esercizio.
- Consentire la prova dei capi in vendita per verificare la corrispondenza della taglia.
- Non esibire sconti generici, specie se riferiti soltanto ad alcuni articoli.
- Rendere visibile l’interno del negozio.
- Evidenziare all’esterno le taglie eventualmente disponibili.
- Usare la massima cortesia.

La presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise, accompagnata dai vertici della Confesercenti Emilia Romagna, il presidente Dario Domenichini e il direttore Marco Pasi, si è recata oggi in visita nelle zone alluvionate dell’Emilia Romagna per esprimere la solidarietà dell’associazione, ed incontrare, oltre ai rappresentanti istituzionali delle zone colpite, i numerosi imprenditori che hanno visto danneggiate se non distrutte le proprie attività dai recenti eventi meteorologici.

La Presidente, dopo aver fatto il punto della situazione con il sindaco di Faenza Massimo Isola, il direttore di Confesercenti Ravenna Cesena Sandro Gozi, il presidente Walter Dal Borgo e numerosi imprenditori associati, si è spostata nella sede della Confesercenti Forlì, altra cittadina ferita gravemente dagli ultimi eventi, dove ha incontrato, insieme ai rappresentanti delle imprese, il presidente della Provincia Forlì-Cesena  Enzo Lattuca.

Nel pomeriggio concluderà la sua visita in Romagna, partecipando al Teatro Verdi di Cesena all’assemblea delle Confesercenti di Ravenna e di Cesena, a cui sarà presente anche il Presidente Enzo Lattuca, dedicando totalmente l’iniziativa alle considerazioni e richieste delle imprese in questo stato di emergenza.

Siamo qui per manifestare il nostro sincero sostegno alle persone e alle imprese colpite da questa tragedia – ha spiegato la presidente De Luise - ma allo stesso tempo siamo determinati a fornire un contributo tangibile per la ripresa della regione. Siamo consapevoli delle sfide che ancora attendono le zone colpite, ma siamo fiduciosi che, con un impegno comune e una visione condivisa, riusciremo a superare le difficoltà.
L’Emilia-Romagna ha già dimostrato una straordinaria capacità di resilienza. A partire dal turismo, con le strutture ricettive e i servizi lungo la riviera pienamente operativi e pronti ad accogliere i visitatori.
Vogliamo sottolineare l'importanza di sostenere questo settore, perché rappresenta un pilastro fondamentale per la ripartenza. Le attrazioni della riviera, insieme all'ospitalità e alla dedizione degli operatori turistici locali, sono un'attrattiva senza pari per i visitatori provenienti da tutto il mondo. Per questo, ci impegniamo a promuovere attivamente il turismo, sia a livello nazionale che internazionale. Collaboreremo con le autorità locali e le organizzazioni del settore per sviluppare strategie in questo senso, mettendo in risalto le bellezze, le eccellenze e le offerte culturali che rendono unica questa regione”.
 

La Confesercenti ha inoltre attivato il conto corrente IT06P0538702405000000442743 di BPER intestato a Confesercenti regionale Emilia Romagna, per raccogliere donazioni in favore delle imprese associate alle Confesercenti delle zone colpite dal maltempo di questo mese di maggio.

Eventuali versamenti vanno effettuati indicando la causale: ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA 2023.

Le somme raccolte verranno utilizzate, in accordo con le Confesercenti delle zone coinvolte, in modo trasparente per fornire supporto alle imprese colpite.

 

Dal 20 al 23 luglio, la sesta edizione, ideata da Stefano Tura e organizzata da Confesercenti. Sul palco scrittrici e scrittori tra i più seguiti nel panorama letterario noir tra cui Maurizio de Giovanni, Roberto Costantini, Cristina Cassar Scalia, Gabriella Genisi, Patrizia Rinaldi, Alessandro Robecchi, e molti altri. A condurre le serate con Carlo Lucarelli, impegnato anche in un workshop di scrittura per ragazzi, Grazia Verasani e Luca Crovi Bologna - Presentazioni di libri, musica, proiezioni, una mostra ed eventi per ragazzi e bambini, con i protagonisti del giallo d’autore. Dal 20 al 23 luglio torna il festival “Cesenatico Noir”, alla sesta edizione, con la direzione artistica di Stefano Tura, e il coordinamento dell’autore ed esperto di noir, Luca Crovi, e l’organizzazione di Confesercenti. I commissari Ricciardi e Balistreri, i bastardi di Pizzofalcone, la detective non vedente Blanca, il vicequestore Lolita Lobosco, sono alcuni dei mirabili personaggi al centro delle pagine degli autori del brivido più interessanti del panorama nazionale, riuniti per l’occasione per presentare le ultime opere e incontrare i lettori. Il festival si svolgerà tra piazza Ciceruacchio e la suggestiva terrazza del Grand Hotel di Rimini, nel cuore di Cesenatico, dove il pubblico potrà ascoltare dal vivo le storie cupe e misteriose degli scrittori tanto amati e conosciuti anche al grande pubblico attraverso le serie televisive. Gli incontri si svolgeranno con la formula originale che caratterizza CesenaticoNoir sin dalla sua prima edizione e che vedrà in contemporanea sul palco una presenza femminile e una maschile. Ospite d’eccezione sarà Lamberto Bava, figlio di Mario Bava, punto di riferimento per i registi del genere noir. Tra i suoi film di maggior successo ‘Demoni’, prodotto da Dario Argento, e diverse serie televisive come 'FantaghirÒ', 'Desideria e l’anello del drago' e ‘La principessa e il povero’. Nella serata dedicata al cinema, dopo l’incontro con il regista (venerdì 21 luglio), verrà proiettato il suo film “Omicidio su misura”, dal ciclo televisivo ‘Sei passi nel giallo’. “Cesenatico si conferma anche quest’anno capitale estiva del noir- sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini- con un appuntamento ormai consolidato e apprezzato dagli appassionati del genere e dai tanti turisti che affollano la Romagna. Un’iniziativa di qualità che caratterizza la Riviera nel panorama dei grandi festival letterari estivi, forte dei grandi autori che qui si confrontano coi propri lettori, grazie alla direzione attenta di Stefano Tura e all’organizzazione puntuale di Confesercenti. E quest’estate con un motivo in più per la Romagna che, nonostante l’alluvione di maggio, ha lavorato fin da subito per accogliere in sicurezza tutti i visitatori con la consueta ospitalità che contraddistingue queste terre”. "Cesenatico Noir è arrivato alla sua sesta edizione- afferma il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli- e quello che era partito come un esperimento è ormai diventato un appuntamento fisso della nostra estate e tutti lo aspettiamo con grande attesa. Ogni anno il direttore Tura trova sempre una chiave di lettura interessante per riportare al centro della stagione turistica la letteratura e l'arte con la patina noir che tanto ci affascina”. “Quest’anno- conclude-, abbiamo anche la chicca che impreziosirà l’ultima serata con la registrazione live di una puntata del Podcast “Re Noir”. Ringrazio come sempre Confesercenti per l'impegno, e vi aspetto!" “Con questa edizione Cesenatico Noir entra di diritto tra i festival letterari più importanti del nostro Paese- afferma il direttore artistico, Stefano Tura-. Un appuntamento che rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di gialli e thriller. Anche quest’anno sono numerosi gli appuntamenti con gli scrittori più conosciuti nel panorama nazionale tra cui Maurizio de Giovanni, Roberto Costantini, Carlo Lucarelli, Cristina Cassar Scalia, Gabriella Genisi e Patrizia Rinaldi. Ospite d’eccezione il regista Lamberto Bava, uno dei maestri italiani del cinema thriller e horror. Tra le diverse iniziative collaterali la mostra di disegni dedicata a George Simenon, creatore del leggendario commissario Maigret e “MisteryKids”, una serie di incontri con autori di gialli per ragazzi dedicata ai lettori più giovani”. “Brivido, Cultura e Turismo rendono CesenaticoNoir un momento unico e di forte gradimento al pubblico sempre più numeroso della rassegna- secondo Marco Pasi, direttore Confesercenti Emilia- Romagna-. Per Confesercenti è motivo d’orgoglio riuscire a promuovere il territorio attraverso questo festival e offrire agli appassionati, grazie al contributo determinate del Comune di Cesenatico e dei nostri sponsor e all’abilità del Direttore artistico, un programma di grande qualità”. Il programma Tra i protagonisti delle quattro serate: Maurizio De Giovanni (che ha ideato il commissario Ricciardi, I bastardi di Pizzofalcone), Roberto Costantini (il commissario Balistreri), Cristina Cassar Scalia (il vicequestore Vanina Guarrasi), Gabriella Genisi (il vicequestore Lolita Lobosco), Patrizia Rinaldi (Blanca), Sara Savioli (autrice della serie che vede protagonista la detective Anna Melissari che si avvale di animali e piante per le sue indagini). Inoltre, Alessandro Rebecchi, giallista e autore dei testi di Crozza e Alessio Zucchini, giornalista del TG1 e autore televisivo, che ha scritto il libro ‘Una famiglia’, sulla ’ndrangheta. Conduttori delle serate assieme a Crovi e Tura saranno Carlo Lucarelli, ormai di casa alla rassegna, che realizzerà anche un workshop sulla scrittura noir indirizzato alle scuole nell’ambito di Mistery Kids, e Grazia Verasani, dalla ‘scrittura immaginifica’, come la definiva il poeta Roberto Roversi, sceneggiatrice e cantautrice bolognese. Le opere dei maestri del brivido saranno oggetto di letture, affidate alla performance dell’attore e regista Ettore Nicoletti, accompagnato dalle note del pianoforte dal maestro Alex Grilli. Incontri con gli autori, proiezioni ma anche eventi collaterali animeranno le quattro serate: la mostra “Alfabeto Simenon”, che riguarderà l’autore del celebre commissario Maigret, quest’anno tornato alla ribalta con la ripubblicazione dei suoi libri, e Mistery Kids, alla seconda edizione, una serie di eventi sulla paura dedicati ai bambini. Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico e gratuiti.

È attivo il conto corrente:
 
IT06P0538702405000000442743
 
di BPER
 
intestato a Confesercenti regionale Emilia Romagna
 
per donazioni in favore delle imprese associate alle Confesercenti delle zone colpite dal maltempo di questo mese di maggio.
 
Eventuali versamenti vanno effettuati indicando la causale: ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA 2023.
 
Le somme raccolte verranno utilizzate, in accordo con le Confesercenti delle zone coinvolte, in modo trasparente per fornire supporto alle imprese colpite.
Verranno fornite, inoltre, tutte le comunicazioni su come verranno utilizzati i fondi.
 
 
 

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO