11 Luglio 2025
Le città dell’Emilia-Romagna hanno visto negli ultimi anni incrementare il numero di... segue
10 Luglio 2025
La Federazione Italiana Balneari Emilia-Romagna, attraverso il Presidente Maurizio Rustignoli, esprime la... segue
03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
Assoturismo-Confesercenti E.R. dice no alla trivellazione nell’Adriatico. Il prossimo 17 aprile, come stabilito dal Consiglio dei Ministri, i cittadini saranno infatti chiamati per la consultazione popolare a votare il referendum riguardante le trivellazioni in mare.
L’Associazione di categoria ritiene debba essere salvaguardato l’ecosistema che garantisce lo sviluppo del turismo nella nostra regione, il vero e proprio patrimonio che possediamo.
Se si vuole che il prodotto turistico dell’Emilia Romagna regga la sempre più forte competizione internazionale e che aumentino le presenze turistiche e il PIL regionale, la salvaguardia ambientale è un fattore imprescindibile. Inoltre, il danno che potrebbe subire il settore della pesca ricadrebbe in parte anche su quello gastronomico, altra ricchezza delle terre bagnate dal mare Adriatico. Assoturismo-Confesercenti E.R. non è pregiudizialmente contraria ad un’industria che crea posti di lavoro. Tuttavia, lo sfruttamento dei giacimenti entro le 12 miglia potrebbe causare danni ad un’economia troppo importante per la nostra regione e il principio di precauzione deve valere anche in un caso delicato come questo, soprattutto in virtù del fatto che non si ricaverebbero reali benefici in termini di risparmio energetico.
Il turismo rappresenta uno dei settori trainanti per l’economia nazionale e quello balneare, soprattutto in Emilia Romagna, ne è una componente fondamentale. L’idea di vacanza richiama spessissimo quella di mare nell’immaginario collettivo, ma per gli addetti ai lavori, per le 30.000 imprese del settore, richiama invece i problemi legati ad una normativa datata 1942.
Dalla durata delle concessioni demaniali, con il venire meno del rinnovo automatico, al trasferimento parziale e contraddittorio di funzioni dallo Stato alle Regioni, continua il colpevole ritardo delle nostre Istituzioni nell’affrontare e risolvere la situazione di profondo malessere in cui versa il settore.
Una condizione che rischia di espellere dal mercato migliaia di imprese e che ogni anno, alle porte della nuova stagione balneare, costringe a fare i conti con difficoltà ormai endemiche.
Per ribadire le urgenze del settore, ponendole all’attenzione di Governo, forze politiche e Istituzioni, ieri sono scesi in piazza S.S. Apostoli a Roma, alle 12, centinaia di imprenditori balneari aderenti a FIBA-Confesercenti, ASSOBALNEARI-Confindustria, SIB/FIPE-Confcommercio e OASI-Confartigianato. Numerosissimi anche i rappresentanti del settore emiliano romagnolo.
Lo hanno fatto in occasione della riunione del tavolo interregionale sul demanio marittimo riunitosi anche sul tema della Bolkestein, tavolo a cui ha partecipato anche l’Assessore Regionale al Turismo dell’Emilia Romagna Andrea Corsini che poco prima è intervenuto alla manifestazione degli operatori di spiaggia.
I Presidenti Nazionali delle quattro Associazioni di categoria hanno inoltre incontrato il neo Ministro agli Affari Regionali Costa per spiegare i motivi della manifestazione.
Ancora una volta si vuole ribadire la necessità di un riordino generale della materia che contenga quanto da tempo è stato chiesto:
1) una diversa più lunga durata delle concessioni demaniali marittime nel minimo pari almeno a 30 anni da assicurare, in ossequio ai principi costituzionali di eguaglianza e parità di trattamento, anche alle imprese attualmente operanti al fine di salvaguardare la peculiare caratteristica di gestione familiare della balneazione italiana attraverso la preminenza del fattore “lavoro” su quello del “capitale investito”;
2) l’alienazione con diritto di opzione in favore dei concessionari delle porzioni di demanio marittimo che da tempo hanno perso le caratteristiche della demanialità e della destinazione ai pubblici usi del mare;
3) riconoscimento del valore commerciale dell’azienda balneare da trasformarsi in ristoro a favore del concessionario nel caso di una cessione coattiva in favore di terzi;
4) la modifica dei criteri di determinazione dei canoni demaniali marittimi ex art 1, comma 251, legge 27 dicembre 2006, n. 296 che li renda ragionevoli, equi e sostenibili.
“Siamo soddisfatti per la partecipazione al presidio di Roma – spiega il presidente regionale Emilia Romagna Fiba-Confesercenti Maurizio Rustignoli - e fiduciosi che la politica regionale e nazionale arrivi in tempi brevi ad una formulazione di proposta di legge di riordino del settore balneare che contenga tutte le garanzie richieste dagli attuali concessionari balneari”.
I ristoranti, fino a non molto tempo fa, erano conosciuti e frequentati soprattutto dagli abitanti delle zone dove si trovavano, oppure da coloro che visitavano le città d’arte o mete località turistiche. Solo nei casi delle “grandi firme” culinarie c’era chi si spostava facendo chilometri e chilometri esclusivamente per degustare delle prelibatezze.
Da un po’ di tempo, non è più così: il turismo enogastronomico è un settore in crescita esponenziale e il mondo della rete ha dilatato i confini geografici in maniera inimmaginabile tempo addietro, cosicché qualunque ristorante, se presente nel mondo del web, ha oggi l’opportunità di farsi conoscere oltre i confini del proprio territorio e diventare meta per gli amanti del cibo di tutto il mondo. Ma quello della rete non è di immediato accesso e può nascondere anche diverse insidie.
Per rendere accessibile gli strumenti di web marketing a tutti gli operatori del turismo e della ristorazione, e permettere loro di conoscere e di accedere ad opportunità che consentano una crescita del loro business e dell’immagine della loro attività a chilometri di distanza, pensiamo solo al successo che sta riscuotendo l’applicazione The Fork di Tripadvisor che consente di prenotare il ristorante dal proprio smartphone, e che sarà presente al seminario, la Confesercenti E.R. insieme a Fiepet, Cescot E.R. e Cat, hanno organizzato un
seminario gratuito rivolto a tutti gli operatori del turismo e della ristorazione
martedì 9 febbraio, all’hotel Sporting di Rimini (viale Vespucci n° 20).
Di seguito, il calendario dei lavori del seminario
9.15 - Welcome Coffee e registrazione partecipanti
9.45 - Apertura e saluti di Confesercenti: Andrea Cavallina - Presidente FIEPET Confesercenti Emilia Romagna e Stefano Bollettinari Direttore Confesercenti E.R.
10.15 - Web e booking online: come compiere le scelte giuste e avere successo. Dati, dimensione per capire l'impegno e i costi. Presentazione dei siti/portali più utili da conoscere - Nicoletta Polliotto Co-autore del primo libro per la ristorazione “Ingredienti di Digital Marketing per la ristorazione”.
11.00 - "The Fork" - Case History di Booking Online - Incontro con Almir Ambeskovic, Country Manager Italy di “The Fork” a Tripadvisor Company.
12.15 - Visibilità online e Google Map per il ristorante. Pratici consigli per farsi trovare nel web e per apparire nella ricerca “local” - Luca Bove Specialista di Local Search Marketing orientato ai risultati e, co-autore del primo libro per la ristorazione “Ingredienti di Digital Marketing per la ristorazione”.
13.00 Fine dei lavori
E' gradita l'iscrizione su www.cescot-rimini.com
Per informazione rivolgersi a: Flavia Degan, 0541441925, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si è svolto oggi all’Hotel Sporting di Rimini il seminario, organizzato dalla Confesercenti E.R. insieme a Fiepet e Cescot, per offrire spunti e strumenti alle imprese della ristorazione per la gestione della loro attività su internet.
All’incontro sono intervenuti Nicoletta Polliotto e Luca Bove co-autori del primo libro per la ristorazione “Ingredienti di Digital Marketing per la ristorazione” e che hanno fornito ai presenti pratici consigli da seguire per farsi trovare in “rete” e essere più visibili, per come fidelizzare i clienti e gestire le prenotazioni dei “tavoli” on-line. Sul tema del booking on-line, come case-history è intervenuto Almir Ambeskovic, Country Manager Italy di “The Fork” lo strumento di TripAdvisor per le prenotazioni on-line dei ristoranti.
Il fenomeno delle prenotazioni on-line comincia a essere fortemente diffuso in parecchi Paesi e anche se in Italia solo il 2% prenota il ristorante via web, questo è un settore che è destinato ad avere, secondo gli esperti, un trend di crescita molto forte.
“Internet è diventato anche per i ristoratori uno strumento fondamentale per la promozione dell’attività e la gestione del rapporto con la clientela – sostiene Andrea Cavallina presidente di Fiepet Confesercenti E.R – e seminari come quello odierno di Rimini, sono momenti preziosi per le imprese del settore per riuscire a comprendere quali siano le scelte migliori per proporsi in modo efficace e la nostra associazione intende promuoverne altri su tutto il territorio regionale.”
Per il direttore della Confesercenti E.R. Stefano Bollettinari: “La sempre maggiore competizione presente nel settore della ristorazione impone un’attenzione particolare da parte delle imprese del settore, oltre che alla qualità, tipicità, naturalità e provenienza dei prodotti e dei piatti della nostra cucina, anche alle nuove tecnologie e alla presenza ottimale sul web come strumento di promozione, comunicazione e prenotazione. L’enogastronomia è un grande punto di forza dell’economia dell’Emilia Romagna grazie anche alla professionalità e creatività dei nostri ristoratori che sapranno ancora una volta accettare la sfida di mettere assieme tradizione e innovazione anche in chiave tecnologica”.
Secondo i dati di InfoCamere le imprese attive nei servizi di ristorazione” in Emilia-Romagna nel 2015 sono 29.638. Il settore è costituito per lo più da ”Ditte individuali“ (45%) e ”Società di persone” (40%).
Prosegue il credit crunch per le imprese commerciali e turistiche in Emilia Romagna secondo l’ultima rilevazione dell’Osservatorio Confesercenti; infatti, a ottobre 2015, su base annua, la restrizione del credito per il settore ha toccato il -1,2% in regione, contro una media nazionale del -0,6%.
Ancora più pesante il trend delle imprese commerciali fino a 5 addetti (-3,5%) e da 6 a 19 addetti (-6,6%), mentre prosegue in modo positivo, seppur di poco, l’erogazione del credito bancario per le imprese con oltre 20 addetti (+0,2%).
Buone notizie invece, in termini relativi, giungono dalla dinamica delle sofferenze, ridottasi dal +12,4% di giugno, al +7% di ottobre e con un dato migliore di quello nazionale (+9,3%), nell’ambito del quale le imprese più virtuose risultano essere quelle fino a 5 addetti (+4,5%) e quelle da 6 a 19 addetti (+3,2%).
Altri articoli...
- Istat: Confesercenti, dati confermano ripresa ancora troppo lenta
- Confesercenti E.R. soddisfatta per l’approvazione del progetto di legge sull’ordinamento turistico regionale. Un provvedimento che punta all’innovazione
- Saldi in regione: un sondaggio Confesercenti E.R. conferma una leggera ripresa. Ottimismo per il prosieguo delle vendite a prezzo scontato
- Studi di settore: l'indagine annuale di Confesercenti Emilia Romagna segnala sempre maggiori difficoltà da parte delle imprese a rispettare i parametri causa crisi. Necessario ridurre pressione fiscale e supportare p.m.i.