11 Luglio 2025
Le città dell’Emilia-Romagna hanno visto negli ultimi anni incrementare il numero di... segue
10 Luglio 2025
La Federazione Italiana Balneari Emilia-Romagna, attraverso il Presidente Maurizio Rustignoli, esprime la... segue
03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
La sicurezza dei cittadini e delle imprese del territorio, non solo sul piano della legalità ma anche su quello del reddito, dei consumi e del credito, ed il costo che le incertezze hanno per l’intero sistema Paese. Saranno questi i temi al centro dell’Assemblea Annuale 2016 di Confesercenti, al via il prossimo 6 luglio in contemporanea da Roma, Milano, Bologna e Napoli, collegate tra di loro in diretta video.
Ecco gli appuntamenti nelle quattro città:
Roma: 10.30 | Teatro Eliseo | Via Nazionale, 183
Milano: 10.30 | Sole 24 Ore | Sala Bianchi | Via Monte Rosa, 91
Bologna: 10.30 | Arena del Sole | Sala Salmon | Via Indipendenza, 44
Napoli: 10.30 | Mostra D’Oltremare | Sala Italia | Via Kennedy, 54
I lavori saranno aperti da Roma con la presentazione della ricerca Confesercenti-Cer “Città più sicure, economia più forte”, che esplorerà il tema della sicurezza con dati a livello nazionale ed approfondimenti ad hoc sui casi di Milano, Bologna, Roma e Napoli” e proseguiranno con la relazione del Presidente di Confesercenti Nazionale Massimo Vivoli. L’assemblea di Roma sarà conclusa dal Ministro dell’Interno Angelino Alfano.
L’Assemblea vedrà intervenire, in collegamento e in loco, un ricco carnet di personalità istituzionali dalle varie città: Roberto Maroni, Stefano Bonaccini, Vincenzo De Luca, Nicola Zingaretti e Luigi De Magistris.
Da sabato 2 luglio, per i successivi sessanta giorni, in Emilia Romagna, iniziano i saldi estivi, un’ottima opportunità per acquistare capi d’abbigliamento, calzature e altri numerosi articoli a prezzi scontati.
Per il presidente di Confesercenti E.R. Roberto Manzoni “è come sempre una buona occasione per comprare prodotti di qualità a prezzi accessibili. In qualità di presidente Fismo-Confesercenti esprimo tuttavia la mia perplessità circa il periodo d’inizio dei saldi e, comunque, mi auguro che, almeno in parte, contribuiscano a recuperare le perdite dovute al calo dei consumi, all’aumento delle tasse, ai costi di gestione e anche al ritardo dell’inizio della stagione estiva, provocato dal maltempo ”.
“Da tempo e con diverse e continue iniziative la nostra Associazione ha evidenziato il grave problema dell’abusivismo commerciale in particolare nel periodo estivo sulla costa con tutte le sue ripercussioni negative, sollecitando azioni a mare e a monte contro questo fenomeno pervasivo.
Come abbiamo sottolineato anche in un recente Libro Verde presentato pubblicamente, l’abusivismo è una piaga non solo dal punto di vista dell’evasione fiscale, dell’elusione della legalità e della sicurezza per il consumatore, ma specialmente in tempi di crisi dei consumi, è il peggior strumento di concorrenza sleale, che mina profondamente la sussistenza delle imprese oneste e legali, aumentandone la mortalità e disgregando il tessuto imprenditoriale e sociale. L’abusivismo è parte importante del più complesso fenomeno dell’illegalità nel territorio.
Quest’anno registriamo con favore, e ne diamo atto, importanti impegni e risposte da parte delle nostre Autorità.
Dopo le iniziative assunte unitariamente nelle scorse settimane nelle realtà di Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara, dopo l’innovativo accordo sottoscritto l’11 maggio a Ravenna su iniziativa del Prefetto e con il concorso dei Comuni di Cervia e Ravenna e delle Forze dell’ordine, e la collaborazione di Associazioni e Camera di Commercio, accordo che tra gli altri vede già la presenza della vigilanza nei lidi e sulla spiaggia e registra i primi riscontri, ora anche la Regione, su iniziativa del Presidente Bonaccini e dell’Assessore Regionale al commercio Corsini, raccogliendo una delle proposte avanzate durante un incontro avuto nelle scorse settimane a Bologna, ha assunto e presentato oggi a Cervia l’importante iniziativa di promuovere e sostenere su tutta la costa la stessa campagna di sensibilizzazione messa in atto a Ravenna e Cervia, con un messaggio forte e diretto, rivolta alla cittadinanza e ai turisti sul fenomeno, affinché non lo si alimenti attraverso gli acquisti dagli abusivi (oltre che per non incorrere nelle sanzioni) e segnalando invece gli episodi di illegalità.
La spiaggia non può essere trasformata in un mercato dell’illegalità e della sua tolleranza.
Queste iniziative, cui abbiamo collaborato con convinzione, rispondono alle nostre aspettative e testimoniano una nuova e forte attenzione delle autorità contro l’abusivismo.
È importante che si affermi una diffusa cultura e pratica della legalità allargandosi a tutte le realtà sociali, culturali ed economiche del territorio.
Manteniamo il nostro impegno contro il fenomeno anche monitorandolo, ma oggi annotiamo e sottolineiamo queste importanti iniziative, con l’auspicio di avviare e scrivere definitivamente una pagina nuova nel nostro territorio, pagina che ha bisogno di continuità e che avrà bisogno della parte nazionale e non solo.”
Si è svolto oggi a Bologna all’Holiday Inn Express, il convegno organizzato da Confesercenti Emilia Romagna e Anva (associazione nazionale commercio su aree pubbliche) sulla “Normativa regionale in materia di commercio su area pubblica”. Erano presenti il direttore Confesercenti E.R. Stefano Bollettinari, il presidente regionale ANVA Confesercenti Dario Domenichini, il presidente nazionale ANVA Confesercenti Maurizio Innocenti e Paola Castellini responsabile Servizio Commercio e Turismo della Regione Emilia Romagna.
L’incontro ha voluto approfondire lo stato del settore del commercio ambulante dopo l’intesa raggiunta nel 2012 sulla normativa Bolkestein dalla Conferenza Stato Regioni e i provvedimenti che ne sono seguiti.
Come è noto tale Direttiva europea vieta l’automatismo nel rinnovo delle concessioni su area pubblica e ANVA Confesercenti si è sempre battuta strenuamente in sede nazionale, regionale ed europea sin dal suo recepimento, sia per ottenere modifiche e proroghe, che per criteri di assegnazione che dessero la priorità agli attuali titolari delle concessioni, in forza della loro maggiore professionalità: risultati che sono stati complessivamente raggiunti.
“E’ importante allora in questa fase – sottolinea il presidente regionale ANVA Confesercenti Dario Domenichini – per gli operatori del commercio su aree pubbliche, prepararsi fin da ora, per concorrere all’assegnazione delle nuove concessioni che sostituiscono quelle in scadenza (in gran parte nel 2017); la nostra Associazione sarà al loro fianco in questo passaggio. Alla Regione, dopo il buon lavoro fatto fino ad oggi, chiediamo di emanare indirizzi ai Comuni per l’applicazione di criteri omogenei sul territorio regionale per l’applicazione della normativa.
Nel contempo - prosegue Domenichini – chiediamo alle Amministrazioni comunali la massima collaborazione per la gestione del passaggio alla nuova regolamentazione”
“Il settore del commercio ambulante merita una forte attenzione in questa fase delicata di transizione verso la nuova normativa – sostiene Stefano Bollettinari direttore Confesercenti Emilia Romagna – perché è un settore economico di notevole rilevanza e rappresenta in Regione ben il 10% delle vendite del settore commerciale, 9.305 imprese con oltre 12.000 addetti, 733 mercati e 32.589 posteggi.
La professionalità e la continuità aziendale di questi operatori e delle loro famiglie vanno valorizzate sia per il loro significato economico, sia soprattutto per il servizio diffuso ai consumatori che garantiscono da sempre nelle piazze delle nostre città e sull’intero territorio regionale”.
Sabato 28 maggio, dalle ore 9 alle 14 a palazzo Isolani (via Santo Stefano 16) si svolgerà il Workshop commerciale internazionale B2B all’interno della 20a Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia organizzata da Confesercenti E.R.
All’iniziativa, riservata agli addetti del settore, parteciperanno 95 tour operator, provenienti da quaranta paesi del mondo fra cui Australia, Canada, Emirati Arabi e Stati Uniti, che incontreranno, su appuntamenti prefissati, oltre 400 imprenditori dell’offerta
Tra i paesi per la prima volta presenti a Bologna vi sono quest’anno Serbia, Colombia, Corea del Sud, Lettonia e Kazakistan e Thailandia.
Dalla prima edizione, nel 1997, la Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia ha prodotto numeri importanti. All’evento promozionale in questi vent’anni hanno partecipato oltre 1900 tour operator provenienti da ogni parte del mondo (con una presenza particolarmente significativa da Europa, America e Asia) ed oltre 7500 sono stati i seller provenienti da tutte le regioni d’Italia. In questi vent’anni sono stati più di 50mila i contatti commerciali realizzati per un valore stimato di oltre 20 milioni di euro.
Secondo i dati di una ricerca elaborata dal Centro Studi Turistici di Firenze, commissionata da Confesercenti E.R., le città d'arte continuano a essere uno dei pilastri del turismo italiano e negli ultimi 20 anni questo modo di fare vacanze è cresciuto a un ritmo del +3,5% annuo, generando una spesa complessiva di oltre 16 miliardi (di cui 12 da parte dei turisti stranieri).
In particolare dal 1995 al 2015, nelle città d’arte dell’Emilia Romagna, gli arrivi sono passati da 1,4 milioni a 2,6 milioni (+79,8%) mentre le presenze da 3,2 milioni hanno raggiunto gli oltre 5 milioni (+55,9%). Decisiva è stata la scelta fatta dai turisti stranieri con presenze che hanno raggiunto i due milioni rispetto alle 932mila del 1995 (+121%). Significativa, in vent’anni, anche la domanda interna passata da 2,3 milioni di presenze a quasi 3milioni (+29,5%).
La quota di presenze straniere che hanno scelto le città d’arte emiliano romagnole è passata in vent’anni anni dal 29% del 1995 al 41% del 2015 e va sottolineata la performance di Bologna che, in questo periodo, ha aumentato di 766mila le sue presenze.
Il trend di crescita nelle città dell’Emilia Romagna si è confermato anche dal 2014 al 2015 con arrivi e presenze in aumento rispettivamente del +6,1% (oltre due milioni e mezzo) e +2,3% (oltre cinque milioni). Buoni i dati 2015 dei visitatori (701.315) anche per i musei statali emiliano romagnoli, in crescita del 10% rispetto all’anno precedente.
Alcuni dati emersi dall’indagine condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze, commissionata da Confesercenti E.R..
Altri articoli...
- Borsa delle 100 Città d’Arte: in un convegno su “Cinema, musica e arte volani per il turismo” le opportunità per il turismo dallo sviluppo delle iniziative culturali
- “Dal Prodotto alla destinazione”: in Cappella Farnese come cambia la promozione turistica alla luce della nuove tecnologie e della legge regionale sul turismo recentemente varata
- Alla Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte 90 tour operator da 40 paesi del mondo
- Assohotel-Confesercenti: bene accordo fra Emilia-Romagna e ferrovie tedesche e austriache, ora colleghiamo velocemente le località turistiche a Bologna e Rimini