11 Luglio 2025
Le città dell’Emilia-Romagna hanno visto negli ultimi anni incrementare il numero di... segue
10 Luglio 2025
La Federazione Italiana Balneari Emilia-Romagna, attraverso il Presidente Maurizio Rustignoli, esprime la... segue
03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
La Confesercenti Emilia Romagna plaude all’approvazione da parte dell’Assemblea legislativa regionale del Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili.
Il Testo, 49 articoli rispetto ai precedenti 170, cui ha contribuito in modo propositivo anche l’associazione di categoria insieme a Sos Impresa, prevede, oltre alla semplificazione normativa, alcuni importanti misure a sostegno anche delle piccole e medie imprese, quali: la lotta all’usura, l’assistenza alle vittime degli strozzini e del racket, e azioni di prevenzione e contrasto della corruzione. Il Testo prevede inoltre un ulteriore rafforzamento dell’attività di promozione della cultura della legalità, il sostegno al recupero di immobili confiscati e un Osservatorio regionale sulla criminalità.
Per il Presidente della Confesercenti E.R. Roberto Manzoni: “questo Testo offre maggiori garanzie ai commercianti di essere sostenuti nei momenti di difficoltà. Non solo fatti come l’usura e il racket, ma anche l’abusivismo e il commercio illegale, minano spesso le piccole imprese fino in diversi casi a costringerle a chiudere la propria attività.
Il contrasto all’illiceità, deve avvenire sia intensificando le azioni di contrasto, che attraverso una cultura che sappia coniugare sviluppo dell’economia a legalità, facendo sentire chi rispetta le norme orgoglioso di farlo.”
Soddisfazione per l’approvazione da parte della Giunta regionale dell’Emilia Romagna della delibera che disciplina le vendite promozionali e fissa le date d’inizio delle vendite di fine stagione, è stata espressa dalla Confesercenti Emilia Romagna.
La delibera ha fatto propria la richiesta che da tempo l’associazione di categoria aveva avanzato e che era stata già recepita da altre regioni: le vendite promozionali di abbigliamento, calzature, biancheria intima, accessori di abbigliamento, pelletteria, non possono essere effettuate nei 30 giorni antecedenti i periodi delle vendite di fine stagione. Inoltre, viene anche uniformato l’avvio dei saldi in tutta Italia.
Per il presidente di Confesercenti regionale Roberto Manzoni: “finalmente, con la delibera approvata dalla Regione, si evita che le vendite promozionali finiscano per anticipare i saldi, svilendone di fatto, il loro significato più proprio che è quello di essere vendite di fine stagione, ed è inoltre un freno alla concorrenza sleale”.
Le Confesercenti del versante emiliano e toscano, con il patrocinio del Comune di Lizzano in Belvedere, hanno organizzato un'importante iniziativa che ha l'obiettivo di sollecitare il Governo, le Regioni interessate e le Comunità locali ad attivare progetti e investimenti straordinari utili al rilancio della economia turistica dell'Appennino tosco emiliano.
Il convegno dal titolo "PROPOSTE E INVESTIMENTI PER IL FUTURO DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO" si terrà mercoledì 19 ottobre 2016 alle ore 10.30 - Hotel Appennino Via Marconi 4 - Vidiciatico.
Con la presenza di:
LORENO ROSSI – Direttore Confesercenti Bologna
NICO GRONCHI –Presidente Confesercenti Toscana
ELENA TORRI – Sindaco di Lizzano in Belvedere
TOMMASO BRACCESI – Sindaco di Cutigliano
GIAMPIERO DANTI – Sindaco di Abetone
FLAVIO RODA – Presidente Federazione Italiana Sport Invernali
ANDREA CORSINI – Assessore Turismo Regione Emilia Romagna
STEFANO CIUOFFO – Assessore Turismo Regione Toscana
STEFANO BOLLETTINARI – Direttore Confesercenti Emilia Romagna
Sono state invitate le attività ricettive e di ristorazione dei Comuni e dei Territori interessati, gli operatori della filiera legati al turismo bianco e al turismo ambientale, le Istituzioni e le Autorità locali.
Confesercenti regionale esprime soddisfazione per la approvazione da parte della Regione Emilia Romagna del nuovo bando per il sostegno all’innovazione e qualificazione delle imprese turistiche, commerciali e culturali, nell’ambito del POR FESR 2014-2020.
“Tale intervento – sostiene Roberto Manzoni presidente Confesercenti Emilia Romagna – può rappresentare uno stimolo per l’avvio di progetti innovativi e di sviluppo delle imprese e segna inoltre una svolta rispetto al passato prevedendo risorse europee dedicate in maniera specifica alle imprese del commercio e del turismo che rappresentano una parte fondamentale dell’economia regionale”
“Il provvedimento – continua Manzoni – è stato frutto di un proficuo confronto tra Regione e Associazioni economiche del settore e registriamo con favore il fatto che molte delle richieste formulate da Confesercenti, soprattutto per agevolare l’accesso alle piccole imprese, sono state recepite”
In ogni ufficio delle Confesercenti territoriali della regione le imprese possono trovare l’assistenza adeguata per la presentazione delle domande.
"Il commercio elettronico è in continua crescita e può contribuire in modo determinante alla crescita del turismo nel nostro Paese - è quanto ha affermato Stefano Bollettinari - direttore regionale di Confesercenti Emilia Romagna, aprendo i lavori della giornata di studio e approfondimento che l'associazione ha dedicato alle imprese del turismo all'interno del TTG in svolgimento a Rimini. "Le vendite on-line hanno raggiunto la ragguardevole cifra di 19,3 miliardi in Italia - ha continuato Bollettinari - e di questi il 44% (8,5 mld) sono acquisti di prodotti turistici; non solo, le stime, pubblicate recentemente anche dall'Osservatorio del Politecnico di Milano, dicono che nel corso del 2016, la crescita sarà di un ulteriore 11%, con u aumento delle vendite tramite mobile del 51%. di fronte a questi numeri, dunque, è chiaro che le imprese turistiche del nostro Paese devono attrezzarsi per competere in modo adeguato e mantenere, se non aumentare, le proprie quote di mercato".
Per questi motivi, Assoturismo e Confesercenti, promuovono sul territorio incontri e seminari di approfondimento delle nuove tecnologie e delle moderne strategie di web marketing. Nella giornata all'interno del TTG, si sono svolti ben tre incontri: il primo dedicato alle strategie di digital pr, condotto da Rudy Bandiera, uno dei massimi esperti italiani della materia e a cui hanno partecipato oltre settanta aziende; il secondo sul tema delicato del fondo di garanzia delle agenzie di viaggi per la tutela del consumatore, a cui hanno partecipato anche i rappresentanti del MIBACT e di Federconsumatori; il terzo dedicato al racconto di due esperienze di valorizzazione del territorio e di integrazione della filiera turistica come il Parco Letterario Francesco Petrarca e quello dei Colli Euganei.
"Incontri che vogliono avvicinare le imprese del turismo ai temi dell'innovazione - conclude Bollettinari - e che trovano nel TTG il loro palcoscenico ideale"
Altri articoli...
- Confesercenti Emilia Romagna: rallenta il trend negativo delle chiusure delle attività nel quarto bimestre 2016. I dati dell’Osservatorio divisi per province
- Commercio, Ancestor Confesercenti dedica una giornata di approfondimento ai Business Improvement District
- Fipac Confesercenti Emilia Romagna: domenica a Piacenza la tradizionale festa
- Taglio del nastro della 7a edizione della Borsa del Turismo Fluviale e del Po sabato a Guastalla. Ventisei operatori commerciali da tutta Europa incontreranno gli operatori del settore