Stefano Bollettinari lascia dopo 23 anni la direzione della Confesercenti E.R. a Marco Pasi, attualmente responsabile dell’Ufficio economico e delle aree lavoro, sindacale, commercio e servizi e del Cat Confesercenti Emilia Romagna S.r.l.

Il neo direttore Marco Pasi, giornalista professionista ed esperto di marketing e comunicazione, viene da una lunga esperienza manageriale che lo ha portato a ricoprire diversi ruoli nella Confesercenti e in diverse società del gruppo.

Stefano Bollettinari, ferrarese, laureato in scienze politiche, è Direttore regionale dal 1995 della Confesercenti Emilia Romagna e ha ricoperto diversi incarichi in ambito associativo e in aziende esterne.

Prima di arrivare a svolgere il ruolo regionale ha maturato un’esperienza significativa a livello territoriale come Segretario provinciale della Confesercenti di Ferrara.

Fa parte attualmente dei Consigli di Amministrazione delle società Iniziative Turistiche, Innova, di Italia Comfidi e di Eurosportello Confesercenti.

E’ stato il principale animatore e coordinatore nazionale dell’Ancestor – Associazione nazionale centri storici e Presidente dell’Associazione “Vitrines d’Europe” e fra i più convinti promotori della Borsa del Turismo delle 100 Città d’arte d’Italia.

Ideatore e redattore della proposta di legge regionale d’iniziativa popolare sull’associazionismo il credito e l’assistenza tecnica alle pmi commerciali, legge che ancor oggi rappresenta l’ossatura dell’impianto legislativo del settore, Bollettinari è stato inoltre Presidente di Cofiter Confidi del settore terziario, componente del CdA dell’Apt servizi E.R., membro del collegio Sindacale di Unipol Banca e Vice Presidente del Consorzio Formazione e Lavoro.

Ha fatto parte del gruppo di Direzione nazionale della Confesercenti e per quasi quarant’anni è stato componente della Presidenza nazionale, di quella regionale e di altri organismi.

Bollettinari continuerà comunque a ricoprire alcuni incarichi nell’ambito del sistema Confesercenti e resterà presidente dell’associazione europea “Vitrines d’Europe”.

Partiranno il 5 gennaio i saldi post-natalizi in Emilia Romagna.

Per i successivi sessanta giorni, si potranno acquistare nei negozi del nostro territorio, capi d’abbigliamento, calzature e numerosi altri prodotti a prezzi scontati.

L’Osservatorio economico di Confesercenti E.R. stima una spesa media più o meno stabile rispetto a quella dell’anno scorso di circa €. 175 a persona, che si può tradurre in un ammontare complessivo di 595 milioni di euro di vendite nella nostra regione.

Nonostante il successo del Blackfriday anche in Emilia Romagna – afferma il presidente di Confesercenti E.R. Dario Domenichini - il periodo dei saldi invernali rimane uno dei momenti più attesi per gli amanti del fashion, che possono acquistare prodotti, capi di abbigliamento, borse, accessori, scarpe, non strettamente legati alle strenne natalizie di qualità a prezzi accessibili, soprattutto in negozi che garantiscono serietà e competenza”.

Appuntamento il 13 dicembre alle ore 15.30 presso FICO Eataly World per scoprire tutti i segreti del pane fresco artigianale e i prodotti da forno. 34 panificatori provenienti da tutta la regione sveleranno i propri segreti e proporranno ricette più tipiche del territorio di provenienza.

Dal 1981 ogni anno il 16 ottobre si festeggia la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, organizzata dalla FAO. Dal 2006, è stato istituito nello stesso giorno il World Bread Day, ovvero la Giornata Mondiale del Pane, una giornata per celebrare il pane al fine incoraggiare le persone al consumo e promuovere la cultura del pane fresco. In quella ricorrenza simbolica CNA e CONFESERCENTI dell’Emilia-Romagna hanno illustrato progetti e le azioni che hanno voluto mettere in campo per valorizzare la produzione del pane fresco e dei prodotti da forno, nell’ambito del progetto cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna “Il pane fa tendenza” – Azioni per la valorizzazione del pane e dei prodotti da forno artigianali della Regione Emilia Romagna” in attuazione della Legge Regionale n. 21/2017

“Ti Voglio Pane” è il nome che le due Associazioni hanno scelto per la campagna di sensibilizzazione sulla cultura del pane fresco che è partita il 16 ottobre scorso in coincidenza della giornata del Pane grazie al “Contest Territoriale – Disfida Digitale” che trova il suo compimento il prossimo 13 dicembre a FICO Eataly World a Bologna con una iniziativa dedicata al pane fresco e ai prodotti da forno.

In quella occasione i 25 panificatori che hanno partecipato alla disfida digital del 16 ottobre e, in particolare, i 9 che parteciperanno al contest regionale provenienti da ogni parte dell’Emilia-Romagna mostreranno al pubblico tutta la loro abilità attraverso le ricette tradizionali panarie più significative per il proprio territorio di provenienza.

L’iniziativa del 13 dicembre, ospitata dal prestigioso spazio del Forno Calzolari, prenderà il via alle ore 15.30 con la presentazione del progetto svolto in collaborazione tra Cna Emilia Romagna e Confesercenti Emilia Romagna e le rappresentanze delle categorie dei panificatori delle due confederazioni.

Interverranno: Palma Costi Assessore alle Attività Produttive della Regione Emila Romagna, Alberto Amadei Portavoce Regionale CNA Mestieri Dolciari e Panificatori, Alessandro Orsatti Assopanificatori- Confesercenti Emila Romagna e Roberto Ricci Mingani – Responsabile Servizio Qualificazione delle Imprese – Direzione generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e impresa Regione Emilia- Romagna.

Successivamente, alle ore 16.30, si esporranno le opere panarie prodotte dai 9 panificatori che partecipano al Contest Regionale 2018 che si presteranno inoltre a una dimostrazione per il pubblico presente. Infine, alle 18.00, il momento più celebrativo con la premiazione delle 34 imprese che hanno partecipato al contest territoriale organizzato in occasione della Giornata del Pane (lo scorso 16 ottobre), la premiazione del vincitore del Contest Regionale e la degustazione dei prodotti panari.

<<La giornata del 16 ottobre – afferma Alberto Amadei, Portavoce regionale CNA Mestiere Dolciari Panificatori – ha unito simbolicamente oltre 400 panificatori artigiani emiliano-romagnoli, che hanno organizzato degustazioni e dimostrazioni presso il proprio laboratorio e organizzato visite istruttive all’interno degli spazi produttivi. I panificatori si sono inoltre messi in gioco come protagonisti di un divertente contest fotografico attraverso la pagina Facebook del progetto che ha raccolto le immagini delle attività svolte che si sono “sfidate” a colpi di Like. Il 13 dicembre a Bologna premieremo anche questo lato creativo dei nostri panificatori>>.

<<Ci siamo posti di fronte ad un obiettivo ambizioso – interviene Alessandro Orsatti, Assopanificatori Confesercenti Emilia Romagna – ovvero quello di voler far tornare il pane di moda, di portare le persone a riscoprire la sensazione del profumo del pane fresco. Cerchiamo di riportare alla quotidianità e non solo come "vecchi ricordi" le tradizioni e buone abitudini alimentari che fanno parte della nostra cultura e che non devono andare perse: parte importante di questo progetto sarà infatti dedicata alla progettazione di percorsi insieme alle scuole. Così come riteniamo molto importanti momenti divulgativi pubblici: in questo senso sarà prezioso l’appuntamento del 13 dicembre a Fico che ci permetterà, attraverso degustazioni e giocosi concorsi, di far vedere ad un pubblico numeroso il lavoro, l’arte e tutta la cura che sta dietro quel pezzo di pane che nelle sue diverse forme è divenuto abitudine quotidiana in ogni tipo di cucina e di tradizione alimentare>>.

Campagna Ti Voglio Pane - “Il pane fa tendenza: azioni per la valorizzazione del pane e dei prodotti da forno artigianali della Regione Emilia Romagna “- Progetto di valorizzazione e promozione del pane e dei prodotti da forno in attuazione della Legge Regionale n. 21/2017 – annualità 2017 approvato con delibera di Giunta Regionale 1619 del 01/10/2018 “Il pane fa tendenza” -  CUP E35I18000780009 - RER

In allegato i 9 forni partecipanti al contest regionale del 13 dicembre 2018.

Per i forni che hanno partecipato al contest regionale consultare la Pagina Facebook https://www.facebook.com/tivogliopane/

"I dati diffusi oggi da UNIONCAMERE ci presentano un quadro con alcuni aspetti positivi e altri negativi e con qualche preoccupazione per quanto riguarda il 2019". È quanto afferma il Presidente di Confesercenti Emilia Romagna a commento della presentazione del consueto Rapporto di fine anno sull'economia della regione. "Mentre il turismo registra dati in crescita - continua Domenichini - seppur con una diminuzione evidente dei margini per le imprese - il commercio continua nella sua fase recessiva che dura ormai da un decennio ma che raggiunge uno dei picchi più alti proprio nel biennio 2017/2018 sia per quanto riguarda la chiusura delle imprese che la diminuzione delle vendite (-1,8% solo nei primi nove mesi del 2018) che colpisce prima di tutto le imprese di piccole dimensioni ma non risparmia nemmeno le grandi superfici di vendita. Se si considera, infine, che le previsioni per il 2019 dichiarano espressamente un rallentamento del PIL e dei fattori di crescita rispetto alle previsioni sin qui fatte, appare del tutto giustificata la richiesta avanzata dalla Confesercenti, nella sua recente Assemblea annuale, di varare un vero e piano di rafforzamento e rilancio delle imprese del settore che veda politiche attive efficaci e la messa a disposizione del settore di reali strumenti per lo sviluppo e l'innovazione".

Nel corso della consueta assemblea annuale Confesercenti-Fipac E.R., (l’associazione di categoria di che rappresenta i pensionati delle attività commerciali), che si è tenuta stamane all’Holiday Inn Express di Bologna, il presidente regionale Sergio Ferrari, già presidente nazionale, ha passato il testimone a Paola Roccati, di Conselice in provincia di Ravenna.

All’incontro hanno partecipato anche la vicepresidente e assessore alle politiche del welfare regionale Elisabetta Gualmini e il direttore nazionale Fipac Lino Busà che si sono confrontati sui temi del welfare, sanità servizi sociali e pensioni, e delle ricadute sui pensionati del commercio, relativamente alle scelte del nuovo Governo.

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO