Professionisti, appassionati e curiosi della specialità, non potranno mancare all’appuntamento con il Campionato Italiano di Orienteering Middle e Staffetta ‘Tra i due Sassi’, in programma dal 3 al 5 maggio nella bella cornice del Montefeltro, a cavallo tra Marche, Toscana e Romagna. L’evento, classificato anche come WRE, si svolgerà nello specifico all’interno del Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello, nei comuni di Carpegna e Pennabilli grazie al lavoro svolto sul territorio da una società giovane come la Picchio Verde, guidata da Matteo Dini: “Dopo Marche Italian Cup del 2017, Monte Nerone Orienteering Event del 2018, Toscana Orienteering Classic del 2018, chiudiamo un incessante percorso di crescita con i Campionati Italiani Middle e Relay nel Montefeltro. Importante sottolineare come l’evento si avvalga per la prima volta del sostegno congiunto delle Confesercenti regionali di Emilia Romagna, Marche e Toscana: una sinergia che risulterà fondamentale per far crescere l’evento anche in futuro a livello nazionale ed internazionale. Significativa, inoltre, la partnership d’eccezione con la Brigata Folgore Comando Poligono di Carpegna che ha supportato fattivamente i promotori. Le prove si terranno infatti in un'area militare. La manifestazione –aggiunge Dini- oltre ai professionisti, è rivolta anche a coloro che vogliono cimentarsi per la prima volta con questa specialità: saranno disponibili, infatti, percorsi facili studiati ad hoc anche per i più piccoli. Il nostro obiettivo-conclude- è di promuovere sport, natura e territorio e di coniugare il divertimento e l’agonismo con uno stile di vita sano ed ecosostenibile”.

La macchina organizzativa conta, inoltre, sul supporto di IKPrato di Massimo Bianchi, Erba Vita, Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, Comune di Carpegna, Comune di Pennabilli e Compagnia del Montefeltro, consorzio quest’ultimo che coinvolge oltre 200 aziende tra operatori e produttori e che si propone di promuovere il territorio diviso tra Marche, Emilia Romagna e San Marino come un unicum da un punto di vista turistico.

L’evento in programma nel Montefeltro – dichiara il direttore di Confesercenti E.R. Marco Pasiriteniamo abbia grandi potenzialità da un punto vista turistico e di promozione del territorio, e per questo motivo, Confesercenti Emilia Romagna, Marche, Toscana, hanno concordato, insieme con gli organizzatori, di mantenere l’evento come appuntamento fisso nelle rispettive regioni. L’orienteering è una disciplina sportiva in grande sintonia con il concetto di turismo promosso dalla Compagnia, basato sulla valorizzazione del territorio, inteso come risorse ambientali ed enogastronomiche e su un’idea di soggiorno legato al benessere ed alla qualità della vita anche a tavola, valori che la Confesercenti e Assoturismo sostengono da tempo anche attraverso eventi come questi e altri di promo-commercializzazione, come ad esempio la Borsa del Turismo fluviale e del Po”.

Programma dell’evento:

Venerdì 3 maggio - Pennabilli - partenza ore 18:00

Start per un prologo con gara a sprint nel centro storico di Pennabilli, antico borgo collinare teatro del “Festival internazionale degli artisti di strada”

Sabato 4 maggio - Parco Sasso Simone e Simoncello - Partenza ore 12.00

Middle boschiva all’ombra dei Sassi Simone e Simoncello, una delle cerrete più vaste d’Europa.

Domenica 5 maggio – Parco Sasso Simone e Simoncello – partenza ore 10.00

Nei pressi del comune di Carpegna cuore dell’antico Montefeltro, la gara a staffetta che deciderà quali saranno le società campioni d'Italia.

 

Informazioni ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.picchioverdeasd.com +39 3298357366

Soggiorni ed alloggi: Tuqui Tour Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0721.805629.

Il presidente di Confesercenti-Assohotel E.R. Filippo Donati ha espresso la propria soddisfazione all’annuncio dell’aumento dei voli dall’aeroporto Fellini di Rimini.

Si tratta, ha spiegato Donati: “di un’opportunità in più per tutta la Riviera romagnola di incentivare il turismo dai paesi dell’Est che negli ultimi anni avevano dato segni di stanchezza.

Si attiva così un sistema a sostegno delle politiche di promozione di Apt che consentirà di valorizzare ulteriormente un territorio molto amato in quei paesi”.

È stata Riccione a ospitare, il 26 marzo dalle 10 alle 16, la prima borsa del turismo delle professioni turistiche organizzata da Confesercenti, Assohotel e Cescot Lavoro, per rispondere alle esigenze di richiesta di personale delle imprese della riviera romagnola.

L’iniziativa ha visto anche l’implementazione del portale di ricerca lavoro https://www.cescotlavoro.it/ con l’apposita sezione dedicata al turismo, dove le imprese possono trovare il personale che occorre loro per le proprie attività e le persone possono inviare i loro curriculum per essere inseriti nella banca dati e ricevere le proposte di lavoro più coerenti.

La partecipazione all’evento di Riccione e l’inserimento nella banca dati di Cescot Lavoro sono stati completamente gratuiti sia per le persone che per le imprese.

La giornata è stata organizzata su incontri prefissati, sulla base delle candidature ricevute nei giorni scorsi tramite il portale, per cui le imprese sapevano in anticipo le persone che si sono accreditate per i profili professionali richiesti così come i candidati sapevano con quali imprese dovevano sostenere il colloquio di lavoro. I posti di lavoro oggetto dei colloqui, sono stati più di 200, con contratti di lavoro diversificati, anche a tempo indeterminato, e i profili più richiesti erano quelli relativi all’ospitalità, alla ristorazione e agli stabilimenti balneari.

Secondo mandato per Monica Saielli alla carica di presidente nazionale di Assocamping Confesercenti.

La riconferma è avvenuta oggi in occasione dell’Assemblea elettiva nazionale di Assocamping, riunitasi a Roma in un convegno dal titolo “Turismo en plein air: analisi, prospettive e proposte”.

Membro del Consiglio d’Amministrazione di Camping Adria di Riccione, la Saielli, avvocato, dal 2009 ha svolto diversi incarichi all’interno di Confesercenti: membro della presidenza della Confesercenti di Riccione, presidente di Assocamping regionale, vicepresidente di Assocamping nazionale, è stata eletta per la prima volta nel 2015, presidente nazionale dell’associazione di categoria.

La Saielli, nel ringraziare l’Assemblea per la rinnovata fiducia, ha sottolineato come: “l’andamento del settore turistico en plein air sia in costante crescita, con un incremento a livello nazionale del 2 % tra arrivi e presenze; solo nel 2018 si sono registrati dieci milioni di arrivi, con 70 milioni di presenze.

Questi dati – continua Saielli – confermano l’interesse sempre maggiore del turismo all’aria aperta e della ricerca di vacanze a stretto contatto con la natura e la cultura dei luoghi visitati lontano dalle destinazioni affollate.

Per rispondere a tale richiesta, occorre una sempre maggiore differenziazione dell’offerta alloggiativa, di servizi sempre più qualificati (già molte regioni, compresa l’Emilia Romagna, prevedono le 5 stelle per le strutture). Ma soprattutto è necessario creare un sistema integrato tra pubblico e privato capace di valorizzazione e promuovere il territorio in funzione della richiesta specifica di questa tipologia di turismo.”

Si è svolto oggi, all’Holiday Inn Express di Bologna, (via del Commercio associato 3), il convegno organizzato da Ancestor Confesercenti E.R. dal titolo:

 

Politiche di valorizzazione commerciale dei centri storici

e ruolo dell’assistenza tecnica

 

Scopo dell’incontro è stato quello di portare idee e proposte in vista della modifica della Legge Regionale 41/97 che prevede incentivi e politiche attive per la valorizzazione delle p.m.i. commerciali, compreso il sostegno a programmi di intervento per lo sviluppo dei “Centri commerciali naturali”, spazi commerciali omogenei, in aree urbane centrali, o in piccole frazioni, attraverso iniziative organizzate in modo collettivo e coordinato.

Hanno partecipato all’incontro il direttore di Confesercenti E.R. Marco Pasi, il coordinatore Ancestor E.R. (l'Associazione Centri Storici di Confesercenti) Stefano Bollettinari, il docente di Economia e gestione delle imprese dell’Università degli Studi di Milano Luca Zanderighi, il direttore scientifico del Centro Studi Turistici di Firenze, Alessandro Tortelli, l’assessore al Commercio e Turismo della Regione E.R., Andrea Corsini.

Sulla necessità di ritornare allo spirito originario della legge, reindirizzando le risorse direttamente verso le imprese dei pubblici esercizi e del commercio, si è soffermato il presidente di Confesercenti E.R. Dario Domenichini, secondo il quale occorre “introdurre, accanto alle misure per lo sviluppo del commercio elettronico, quelle per la promozione del web marketing, l’innovazione digitale e tecnologica delle piccole imprese, oltre alle già previste per la movimentazione delle merci e nelle tecniche di vendita o di ristorazione. Serve valorizzare lo strumento dei Confidi, il cui limite attuale appare troppo esiguo. Nell’ambito dei progetti di valorizzazione commerciale – continua Domenichini - oltre a misure sulla qualità e sicurezza dell’ambiente urbano, bisogna lasciare nella 41/97 i progetti che mirano allo sviluppo e all’ammodernamento delle imprese della rete distributiva, mantenendo la logica dell’aggregazione e l’obbiettivo della creazione dei centri commerciali naturali con la regia organizzata dei CAT del sistema associativo.

In tal senso, l’assistenza tecnica erogata attraverso la rete dei CAT, che devono essere equiparati e riconosciuti come i centri per l’innovazione della Rete dell’Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna, va rafforzata e rilanciata, prevedendo risorse per lo sviluppo di progetti aziendali, di consulenza e formazione, mettendo quindi in sinergia le risorse disponibili nei vari ambiti, a partire dal Fondo Sociale Europeo e facendoli diventare il cuore operativo dei Digital Innovation Hub; al riguardo Confesercenti Emilia Romagna ha già attivato una propria rete su tutto il territorio regionale”.

"Il commercio ha sempre rappresentato una ricchezza   per la qualità della vita e per l'economia delle nostre città - sostiene Stefano Bollettinari, coordinatore regionale di ANCESTOR- Confesercenti, - ma da diversi anni è in difficoltà e i negozi continuano a diminuire: occorre invertire la tendenza e puntare al rilancio del commercio urbano con un progetto forte. Serve un vero e proprio "Piano Marshall" che possa dare nuovo impulso a queste attività, che intervenga sia sui fattori infrastrutturali delle città come accessibilità, parcheggi, trasporti pubblici, sicurezza e qualità urbana, sia con politiche attive per le piccole imprese commerciali come supporto all'innovazione tecnologica e digitale, potenziamento dell'assistenza tecnica, gestione coordinata dei centri urbani sul modello anglosassone e misure di contenimento di affitti e tasse locali".

Quanto sia importante sostenere con interventi mirati le piccole imprese commerciali, risulta da alcuni dati sul commercio al dettaglio elaborati dall’Ufficio Studi Confesercenti E.R. su dati Unioncamere E.R. nei principali centri della nostra regione, nel periodo 2013/2018, da cui emerge un diminuzione consistente delle attività commerciali pari a 920 imprese.

La diminuzione più consistente, in termini assoluti, si è registrata a Bologna (-187 aziende), Ravenna (-118) e Rimini (-114); se si considera, invece, la diminuzione in termini percentuali, il capoluogo che ha visto il maggior ridimensionamento è Piacenza (- 10,4%), seguito da Ravenna (- 9%) e Cesena (- 7,4%). Le realtà che vedono, al contrario, una diminuzione meno consistente sono, in termini assoluti, Imola (- 30 imprese) e, in termini percentuali, Modena (- 2,9%).

Il calo lo si è registrato soprattutto fra le imprese specializzate (le non specializzate, infatti, sono diminuite di una sola unità e hanno aumentato il loro peso sul settore dal 12% al 13%). I settori più colpiti sono stati l'abbigliamento, le calzature e gli articoli in pelle (- 277 aziende), gli articoli culturali e creativi (libri, giornali, cartolerie e articoli sportivi - 253) e gli articoli per la casa (mobili, casalinghi, vernici ecc.- 234). Sono aumentati, invece, i negozi di apparecchiature informatiche/telecomunicazioni (+ 41).

Sono aumentate anche le attività di alloggio e ristorazione. Nel primo caso di 201 unità, nel secondo di 666. Per quanto riguarda l'alloggio, l'aumento è dovuto alla forte crescita di Bologna (+ 148 imprese), seguita a distanza da Ferrara (+28), mentre Rimini registra un calo di 18 unità. La tipologia che è cresciuta di più è stata quella degli affitti brevi, b&b e residence, passata da 274 a 491 unità, con una forte crescita in particolare a Bologna (da 76 a 221).

Nel settore della ristorazione, a fianco della crescita notevole delle imprese a Bologna (+ 247), si sono registrati buoni incrementi a Parma (+103), Modena (+101) e Reggio Emilia (+72).

 


LE PRINCIPALI RICHIESTE DI CONFESERCENTI E.R. PER IL COMMERCIO IN EMILIA ROMAGNA:


1) Risorse direttamente alle imprese per lo sviluppo di progetti commerciali

2) Valorizzazione della rete dei Cat (Centri di assistenza tecnica alle imprese del commercio, turismo e servizi) ed il loro riconoscimento come centri per l’innovazione

3) Valorizzazione del sistema dei Confidi collegati al territorio

4) Sostegno allo sviluppo dei Digital Innovation Hub per il commercio

5) Introduzione di risorse provenienti da diverse fonti per la qualificazione, anche infrastrutturale, dei centri urbani


 

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO