Le città dell’Emilia-Romagna hanno visto negli ultimi anni incrementare il numero di turisti e visitatori. Un fenomeno che ha portato numerosi benefici al sistema delle imprese del settore turistico, creando anche nuove opportunità di business. A questi effetti positivi, purtroppo se ne sono associati altri di segno negativo come il proliferare delle attività di guida turistica da parte di chi non possiede abilitazione, bypassando tutta la formazione e lo studio che fa di questa categoria una vera e propria professione, sempre più determinante per far conoscere con competenza il nostro patrimonio a visitatori di tutto il mondo.
Il tema è stato al centro del dibattito dell’Assemblea elettiva di Federagit, (Federazione Guide Turistiche, accompagnatori e Interpreti di Confesercenti) che si è svolta ieri a Bologna e che ha confermato Elena Scheda, nell’incarico di Presidente di Federagit Emilia Romagna.
Scheda, nel suo intervento ha sottolineato “la necessità di istituire un nucleo di polizia turistica nei Comuni capoluoghi di provincia al fine di contrastare in modo efficace e continuativo le forme di abusivismo nella professione”; La proposta già illustrata lo scorso febbraio alla Regione Emilia-Romagna.
In quest’ottica, è stata recentemente inviata una lettera ad ANCI Emilia-Romagna per sollecitare i Comuni a svolgere il loro ruolo in materia di controlli e accertamenti, come disposto dalla nuova normativa nazionale (Legge 13 dicembre 2023 n. 190, recante Disciplina della professione di guida turistica). Per questo motivo la Federazione ritiene auspicabile che ANCI Emilia-Romagna elabori un efficace piano di comunicazione e informazione per i Comuni.
Nel corso dell’incontro sono intervenuti Emilia Bonaventura e Marco Fiore rispettivamente Presidente e Consigliere di Federagit Confesercenti Campania – per raccontare il caso dell’istituzione del Nucleo di Polizia Turistica, avvenuta nel giugno 2024, all’interno del Gruppo Intervento Territoriale, da parte del Comune di Napoli.
Tra gli argomenti affrontati in Assemblea anche la necessità di creare un elenco aggiornato delle professioni turistiche regionali consultabile da operatori turistici (agenzie di viaggio, tour operator ecc…) e turisti, da pubblicare a cura della Regione Emilia-Romagna e dell’APT Servizi Emilia Romagna sui propri siti istituzionali, per dare trasparenza alle professioni e promuovere le loro attività.
All’Assemblea hanno partecipato anche Mauro Maggi responsabile di Federagit Confesercenti Nazionale, Mara Passariello e Renata Coluccia del Nuovo Cescot E.R. che hanno illustrato le opportunità formative a disposizione degli iscritti a partire dal corso di preparazione all’esame di guida turistica, gli aggiornamenti obbligatori per le guide turistiche e i percorsi online gratuiti sulle tematiche più interessanti di aggiornamento per lo svolgimento delle professioni (info corsi dedicati alle professioni turistiche www.cescot.emilia-romagna.it).
L’incontro è stato coordinato da Giulia Gervasio, responsabile di Assoturismo Confesercenti E.R. 

Elena Scheda, laureata alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) di Forlì e sommelier A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier), si è specializzata nel settore dell'enogastronomia, e collabora con diverse istituzioni del territorio. Svolge la sua attività di guida e accompagnatore turistica di Bologna, Imola, Dozza, Modena e Ferrara ed è componente della Giunta Nazionale Federagit.

La Federazione Italiana Balneari Emilia-Romagna, attraverso il Presidente Maurizio Rustignoli, esprime la propria ferma condanna nei confronti delle recenti iniziative che prevedono l’occupazione di tratti di spiaggia come forma di protesta contro le proroghe delle concessioni balneari.

Un’azione illegittima e pericolosa
L’occupazione delle spiagge, anche se motivata da intenti dimostrativi, rappresenta una violazione delle normative che regolano l’uso del demanio marittimo. Tali azioni, oltre a essere illegittime, mettono a rischio la sicurezza dei bagnanti e degli stessi manifestanti, soprattutto in un periodo di alta affluenza turistica.

Un danno all’immagine del nostro turismo
Le spiagge dell’Emilia-Romagna sono da sempre un simbolo di accoglienza, qualità e accessibilità. Azioni dimostrative come quelle registrate recentemente generano confusione, disagi e un danno concreto all’immagine delle nostre località, che si distinguono per un’offerta turistica di eccellenza a costi contenuti.

Il ruolo insostituibile delle imprese balneari
Le piccole e medie imprese balneari rappresentano il cuore pulsante del nostro sistema turistico costiero. Offrono servizi di qualità, garantiscono occupazione stabile e contribuiscono in modo determinante all’economia locale. Sono il primo biglietto da visita per milioni di turisti italiani e stranieri, che scelgono ogni anno le nostre spiagge per la loro efficienza, pulizia e sicurezza.

Serve dialogo, non provocazioni
La Federazione ribadisce la necessità di affrontare il tema delle concessioni balneari attraverso un confronto costruttivo con le istituzioni, nel rispetto della legalità e della dignità di chi lavora ogni giorno per offrire un servizio pubblico di qualità. Le norme che hanno differito il percorso di svolgimento delle evidenze pubbliche sono perfettamente regolari e sono state concordate anche con l'Unione Europea.
Le provocazioni e le occupazioni non portano soluzioni, ma solo tensioni e divisioni.

“Mi auguro che i colleghi non rispondano alle provocazioni ma che segnalino alle competenti Forze dell'Ordine eventuali iniziative di disturbo della quiete pubblica e del soggiorno degli utenti delle spiagge.

La Federazione Italiana Balneari Emilia-Romagna continuerà a difendere con determinazione il lavoro e i diritti delle imprese del settore, promuovendo un modello di turismo sostenibile, inclusivo e rispettoso delle regole.”

Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a seguito delle elezioni svoltesi tra il 6 e il 16 giugno. Nel nuovo CdA dell’ente di previdenza dei professionisti dell'intermediazione commerciale e finanziaria siederà anche Marvj Rosselli Direttrice di Confesercenti Modena.

Le elezioni del giugno scorso, hanno visto una partecipazione senza precedenti: alle urne digitali si sono recati 35.403 agenti di commercio e ditte mandanti, superando l’affluenza delle precedenti edizioni (circa 33.930 votanti nel 2020 e 26.262 nel 2016) e il nuovo Consiglio d’Amministrazione si prefigge l’obiettivo di continuare il rinnovamento e il consolidamento della Fondazione sia sotto l’aspetto previdenziale che per quanto riguarda l’attivazione di nuovi percorsi nella relazione tra agenti e case mandanti. Programma di lavoro che tiene conto dei contributi ricevuti dagli iscritti tramite un apposito questionario a cui hanno risposto oltre quindicimila agenti e che forniranno una base concreta per l’elaborazione delle linee guida strategiche del nuovo mandato.

Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da consumatori e imprese. occasione per i primi di fare ottimi affari per capi di abbigliamento, accessori e scarpe da utilizzare in una stagione che si preannuncia ancora lunga, mentre per le imprese è l'appuntamento che può dare ossigeno e liquidità importante dopo alcuni mesi di vendite sottotono e poco brillanti.
"Quest'anno, purtroppo - afferma Dario Domenichini, Presidente di Confesercenti Emilia Romagna - le vendite nei negozi hanno anche dovuto subire una concorrenza sfrenata da parte di vendite promozionali, pre-saldi, sconti web e offerte via social anche nelle settimane immediatamente precedenti all'apertura della stagione dei saldi e spesso ignorando le normative vigenti. È tutto un mondo che ha bisogno di regole nuove e renda la competizione fra le diverse tipologie distributive più equilibrata".
Secondo le stime di Confesercenti Emilia Romagna, gli emiliano romagnoli spenderanno mediamente 130 euro a testa soprattutto per capi d'abbigliamento e calzature.
La Fismo Confesercenti (Federazione Italiana Settore Moda), per garantire la massima trasparenza nello svolgimento delle vendite, come ogni anno, indirizza ai propri associati e ai consumatori, un decalogo che invita caldamente a rispettare e che prevede di: 

- Indicare in modo chiaro e ben leggibile la composizione del prezzo di vendita al pubblico (prezzo originario, percentuale di sconto, prezzo scontato in euro).
- Accettare pagamento con assegni, carta di credito e bancomat secondo i termini delle relative convenzioni.
- In caso di vizi o mancata conformità rispetto alle caratteristiche descritte del bene venduto in occasione dei saldi, seguire le ordinarie norme in materia di garanzia.
- In casi diversi dal vizio o dalla mancata conformità la sostituzione del capo è a discrezione del titolare dell’esercizio.
- Consentire la prova dei capi in vendita per verificare la corrispondenza della taglia.
- Non esibire sconti generici, specie se riferiti soltanto ad alcuni articoli.
- Rendere visibile l’interno del negozio.
- Evidenziare all’esterno le taglie eventualmente disponibili.
- Usare la massima cortesia.

Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella Genisi, Piergiorgio Pulixi, Paola Barbato, Sandrone Dazieri, Valeria Corciolani, Francois Morlupi. Ospiti d’eccezione di questa edizione: Jeffery Deaver e Marco Bocci. A condurre le serate Luca Crovi, Carlo Lucarelli, Grazia Verasani e Stefano Tura 

Bologna – Dal mystery al thriller, dal giallo al noir. Torna dal 24 al 27 luglio l’ottava edizione di Cesenatico Noir, il festival che porta nella località turistica in provincia di Forlì-Cesena gli autori più amati e seguiti del panorama italiano e internazionale. 

La rassegna organizzata e promossa da Confesercenti Emilia-Romagna con la collaborazione, il sostegno e il patrocinio di Regione, Comune di Cesenatico, Apt Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna è stata presentata in conferenza stampa questa mattina a Bologna, in Regione, presenti l’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni, il direttore artistico e ideatore del Festival, Stefano Tura, il direttore di Confesercenti Emilia-Romagna, Marco Pasi, e l'assessora alla Cultura del Comune di Cesenatico, Emanuela Pedulli 

Sul palco del Cesenatico Noir 2025, tanti autori tra cui Carlo Lucarelli, Gabriella Genisi, Piergiorgio Pulixi, Paola Barbato, Sandrone Dazieri, Valeria Corciolani, Francois Morlupi. A condurre le serate Luca Crovi, Carlo Lucarelli, Grazia Verasani e Stefano Tura. 

Gli eventi, tutti gratuiti, si terranno tra piazza Ciceruacchio e la suggestiva terrazza del Grand Hotel, nel cuore di Cesenatico, dove il pubblico potrà ascoltare dal vivo le storie avvincenti e misteriose di scrittori tanto amati e conosciuti anche attraverso le serie televisive. 

Tra i protagonisti, l’affascinante commissaria Lolita Lo Bosco, nata dalla fantasia della scrittrice pugliese, Gabriella Genisi, dai cui romanzi è nata la serie tv andata in onda con grande successo sui canali della Rai. 

“Cesenatico Noir si conferma uno degli appuntamenti di rilievo dell’estate in Riviera, sia dal punto di vista culturale sia da quello turistico, capace di rinnovarsi ogni stagione con un programma di eventi e incontri molto ricco- dichiara l’assessora Frisoni-. Un'occasione unica, per tutti gli appassionati di questo genere letterario e cinematografico, per incontrare autori, attori e registi. Ringrazio gli organizzatori e i promotori del Festival per il loro impegno costante, capace di valorizzare ancora di più il nostro territorio”. 

“Cesenatico Noir compie otto anni- afferma il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli- ed è diventata una bella abitudine dell’estate, coniugando cultura e turismo. Sono state edizioni intense, di piazze piene e pubblico felice e non vediamo l’ora che inizi il Festival anche quest’anno”. 

“Anche quest’anno ci siamo riusciti, sono tante le novità che ‘Cesenatico Noir 2025’ propone in un Festival che continua a raccogliere consensi- aggiunge il direttore artistico Tura-. Nell’arco di soli quattro giorni, questa rassegna riesce ad offrire al pubblico una serie di appuntamenti, capaci di attrarre appassionati di gialli da tutta Italia ma anche turisti e famiglie che scelgono questa settimana per trascorrere le vacanze a Cesenatico, a stretto contatto con scrittori, artisti, attori e registi. Uno sforzo organizzativo imponente, che si basa sulla collaborazione tra enti e istituzioni, con il supporto delle aziende del territorio”. 

“Confesercenti Emilia Romagna- sottolinea il direttore Pasi- promuove con convinzione Cesenatico Noir perché crede nella capacità della letteratura di diventare attrattore turistico e creare indotto per il territorio e fin dalla prima edizione ha intravisto in questo Festival l’opportunità di coinvolgimento non solo delle imprese turistiche ma anche di quelle della ristorazione, del commercio e dell’artigianato locale, valorizzando anche il ruolo delle librerie indipendenti”. 

Due gli ospiti d’eccezione che rendono questa ottava edizione del festival di Cesenatico un evento da non perdere. La sera del 24 luglio salirà sul palco, Jeffery Deaver, uno dei più grandi autori di thriller americani, con milioni di copie vendute in tutto il mondo, creatore di un personaggio iconico come il detective Lyncoln Rhyme e autore del best-seller “Il collezionista di ossa”, da cui è stato tratto un film culto con protagonisti Angelina Jolie e Denzel Washington. Deaver dialogherà con un altro big del giallo di casa nostra, ovvero Carlo Lucarelli. 

Il secondo super-ospite è Marco Bocci, attore, regista e scrittore, noto anche per avere dato il volto al commissario Scialoja nella sera tv “Romanzo Criminale”. Bocci incontrerà il pubblico nella serata del festival dedicata al cinema di genere, il 27 luglio.  Al termine dell’incontro, nella suggestiva cornice di Piazza Ciceruacchio, verrà proiettato il film thriller, “La Caccia”, del 2022, di cui Bocci è il regista. 

Da non perdere, infine, il festival nel festival, “Mistery Kids, giunto ormai alla quarta edizione, con un calendario fitto di incontri con scrittori e disegnatori, dedicati ai ragazzi, sul tema della paura e del mistero.  

Il programma 

Si parte giovedì 24 alle 21.30 con una star internazionale della letteratura di genere: Lo scrittore americano Jeffery Deaver, autore di decine di best-seller, tradotti e venduti in tutto il mondo. Con lui sul palco Carlo Lucarelli, maestro del noir italiano, scrittore e autore televisivo. La serata vedrà anche l’esibizione musicale di Seba Pezzani, cantante, chitarrista e autore, leader del gruppo rock dei RAB4. 

Il 25, alle 18, sarà la volta di Alice Bassoli, scrittrice di gialli ambientati nelle golene e nelle terre inesplorate, con una vena gotica che trae spunto dalla tradizione rurale. E Francois Morlupi, autore romano, con sangue francese, creatore di una delle più originali squadre di investigatori della capitale. 

La sera ad incontrare il pubblico, Paola Barbato, scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, i cui thriller sono delle vere e proprie storie ad alta tensione e Piergiorgio Pulixi, scrittore sardo, capace di alternarsi tra thriller classico e cozy-crime, una delle rivelazioni di quest’anno. Enri Zavalloni, compositore e produttore, proporrà alcuni dei suoi brani più famosi. 

Il 26 incontreremo Valeria Corciolani, scrittrice ed illustratrice, profonda conoscitrice dell’arte, i cui riflessi fanno sempre da sfondo ai suoi gialli. E Luca Crovi che, oltre ad essere un affermato scrittore, è anche il più grande esperto di gialli in Italia, nonché moderatore del festival. 

Nel secondo appuntamento della giornata vi sarà Grazia Verasani, autrice, sceneggiatrice e musicista, la prima scrittrice ad avere creato in Italia la figura di un’investigatrice donna. E Sandrone Dazieri, scrittore, editor e sceneggiatore, una degli autori di riferimento nel panorama letterario di genere in Italia, già direttore della collana storica dei Gialli Mondadori. La musica della serata sarà ad opera del cantautore e polistrumentista, Bruno Orioli. 

Si chiude il 27 con una giornata ricca di incontri. Alle 18 sarà la volta di Gabriella Genisi, scrittrice pugliese che ha dato vita al personaggio dell’ispettrice Lolita Lo Bosco, divenuta protagonista di una serie tv di grande successo. E Domenico Wanderlingh, scrittore palermitano, che esplora i segreti e i vizi delle famiglie e della società. 

I romanzi e i film di Marco Bocci, attore di talento e interprete principale di decine di film e serie tv, saranno protagonisti della serata dedicata al cinema che chiuderà il festival. Con lui l’attrice e cantante Selene Demaria con la sua loop-station. 

Le opere dei maestri del brivido saranno oggetto di letture, affidate alla performance dell’attore e regista Ettore Nicoletti. 

In allegato: il programma del festival e una foto della conferenza stampa

 

 

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO