E’ soddisfatto il presidente di Confesercenti E.R. Dario Domenichini al termine di un lungo e complesso negoziato con le associazioni del turismo Confesercenti E.R. (Assoturismo, Fiepet, Assohotel, Assoviaggi, Assocamping, Fiba) che hanno siglato con le organizzazioni sindacali di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale per i dipendenti delle aziende del turismo, settore che dà occupazione a oltre 1,2 milioni di lavoratori, oltre centotrentamila solo nella nostra regione. L’ipotesi copre tutto il turismo, avendo come sfera di applicazione pubblici esercizi, stabilimenti balneari, hotel, campeggi ed agenzie di viaggio. Si mantiene, dunque, l’impostazione di Contratto Unico – già confermata in occasione del rinnovo del 2018 – con una parte generale e tre specifiche dedicate a pubblici esercizi e stabilimenti balneari (rispettivamente rappresentati da Fiepet e Fiba Confesercenti E.R.), hotel e campeggi (Assohotel e Assocamping Confesercenti E.R.) e agenzie di viaggio (Assoviaggi Confesercenti E.R.). Si dà dunque a tutto il settore finalmente una risposta univoca, in linea con la necessità – più volte invocata - di razionalizzare il numero dei contratti collettivi, anche per arginare in modo più netto il fenomeno dei contratti pirata e del dumping contrattuale Il nuovo contratto decorre dal 1°luglio 2024 e sarà valido sino al 31 dicembre 2027. Previsto per tutti un aumento salariale di 200 euro, sul IV livello a regime, seppure con decorrenze diverse e tranches differenti dovute ad una maggiore attenzione sui settori più in difficoltà, dalle mense alle agenzie di viaggi. Oltre a essere stato rafforzato il welfare contrattuale, in particolare l’Assistenza Sanitaria Integrativa, sul piano normativo sono tante le novità contenute in questa ipotesi di rinnovo: dal potenziamento dei contratti a termine per hotel e campeggi, per i grandi eventi, alle pari opportunità, alla violenza di genere ed alla genitorialità. È stata inoltre prevista la costituzione di una commissione paritetica nazionale entro la fine del 2024 che affronti i temi legati a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, alla luce della crescente importanza della tematica anche per il settore del turismo, mentre sul fronte della conciliazione vita/lavoro sono stati riformulati i trattamenti spettanti ai genitori durante i periodi di congedo obbligatorio e facoltativo, con effetti positivi su tredicesima, quattordicesima, ferie e permessi. Per Dario Domenichini: “dopo quello del terziario e dei panificatori, siamo molto soddisfatti di aver siglato anche questo accordo che prevede un contratto unico per tutte le categorie del turismo. Nonostante per le imprese sia un onere non indifferente, finalmente diamo una risposta necessaria dal punto di vista salariale e del welfare ai lavoratori del turismo.”

E’ entrato in vigore il regolamento attuativo della riforma della professione di guida turistica e FEDERAGIT (l’associazione che riunisce le guide e gli accompagnatori turistici di Confesercenti) sta conducendo una capillare azione di informazione verso tutti i soggetti che utilizzano e/o servizi di guida e accompagnamento.
“Diventano operative le sanzioni sia per chi esercita illegalmente la professione di guida turistica sia per chi si avvale di guide non autorizzate – afferma Elena Scheda, Presidente FEDERAGIT Emilia Romagna - e l’auspicio è che sia un punto di svolta nella lotta all’abusivismo e all’irregolarità nella professione”.
Con la riforma spetta, infatti, esclusivamente alle guide turistiche abilitate lo svolgimento di visite guidate e, ora, i soggetti non abilitati sorpresi ad esercitare abusivamente la professione potranno essere multati dagli organi di polizia locale, dalle autorità di pubblica sicurezza e da ogni altro soggetto autorizzato con una sanzione da 3.000 a 12.000 euro.Un altro aspetto rilevante riguarda gli intermediari turistici - online o offline, italiani o esteri – che potranno essere sanzionati (da 5.000 a 15.000 euro) nel caso impieghino, per i propri servizi, una guida turistica non abilitata. Stessa sanzione è prevista anche ai responsabili degli istituti e dei luoghi della cultura aperti al pubblico, anche appartenenti a soggetti privati, che non dovessero utilizzare una guida turistica abilitata o che dovessero interdire od ostacolare in qualsiasi modo l'ingresso della guida turistica e lo svolgimento della relativa attività.“Abbiamo atteso per oltre dieci anni la riforma – continua Scheda - e ora chiediamo ai Comuni di attivarsi quanto prima per rendere operative ed applicare le novità, iniziando finalmente i controlli. Controlli che devono riguardare anche le 'guide' di altre nazionalità che operano in prestazione occasionale”.A giudizio di FEDERAGIT, dunque, adesso gli enti locali hanno a disposizione tutti gli strumenti necessari non solo per intervenire contro l’esercito di abusivi che da troppo tempo imperversa nel comparto, ma anche per chiarire alcune situazioni borderline che ostacolano le guide nello svolgimento della professione. “Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto – conclude Scheda - sarebbe utile intervenisse anche il Ministero della Cultura per sensibilizzare le strutture museali che non dovrebbero impedire l’accesso delle guide autorizzate alle strutture che gestiscono ma, al contrario, favorirle per l’esercizio del loro diritto ad entrare gratuitamente nei musei per motivi di studio e formazione e in modo tale da accrescere le competenze e fornire un servizio sempre migliore”.Proseguono i webinar di Federagit Confesercenti, rivolti alle aspiranti nuove guide turistiche e a chi già esercita la professione. Il prossimo incontro, con l'ausilio dell'avv. Valeria Fedele dell'ufficio legislativo di Confesercenti Nazionale, sarà dedicato all’illustrazione del regolamento attuativo diventato operativo il 13 luglio 2024. Il webinar si terrà Mercoledì 24 luglio alle ore 11.00 sulla pagina Facebook di Federagit sarà aperto dalla Presidente Nazionale di Federagit Micol Caramello.

Dal 25 al 28 luglio, va in scena la settima edizione della rassegna letteraria, ideata da Stefano Tura e organizzata da Confesercenti. Sul palco gli autori più amati nel panorama letterario noir tra cui Donato Carrisi, Cristina Cassar Scalia, Marcello Simoni, Chiara Moscardelli, Tullio Avoledo, Rosa Teruzzi e molti altri. A condurre le serate Luca Crovi, Carlo Lucarelli, Grazia Verasani e Stefano Tura. Bologna - Non è solo una serie di presentazioni di libri e novità editoriali, “CesenaticoNoir” è un viaggio negli angoli più oscuri e misteriosi della società del presente e del passato, raccontata attraverso le pagine dei romanzi degli autori più amati e seguiti nel panorama italiano del giallo, del mistery e del thriller. Giunto alla settima edizione il festival, ideato dal giornalista e scrittore Stefano Tura, si consolida come uno degli appuntamenti di maggior rilievo dell’estate in Riviera, sia dal punto di vista culturale sia da quello turistico. Ed è ormai un punto di riferimento irrinunciabile per gli autori, le case editrici e i tanti lettori e appassionati di questo genere di narrativa. Si svolgerà dal 25 al 28 luglio a Cesenatico con tanti appuntamenti e un calendario fitto di incontri, grazie all’impegno del Comune di Cesenatico e allo sforzo organizzativo di Confesercenti. Gli eventi, tutti gratuiti, si terranno tra piazza Ciceruacchio e la suggestiva terrazza del Grand Hotel, nel cuore di Cesenatico, dove il pubblico potrà ascoltare dal vivo le storie avvincenti e misteriose degli scrittori tanto amati e conosciuti dal grande pubblico anche attraverso le serie televisive. Protagonisti, la vice-questore Vanina Guarasi, nata dalla fantasia della scrittrice siciliana, Cristina Cassar Scalia, considerata l’erede femminile di Camilleri, dai cui romanzi è nata la serie tv andata in onda di recente su Mediaset. I gialli storici e ricchi di fascino e mistero di Marcello Simoni, i gialli-rosa di Chiara Moscardelli fino a quelli ambientati nelle zone di conflitto a firma di Tullio Avoledo. Ospite d’eccezione sarà Donato Carrisi, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo, tradotto in trenta paesi del mondo con oltre 5 milioni di copie vendute, che incontrerà il pubblico nella doppia veste di autore e regista, protagonista della serata del festival dedicata al cinema di genere, il 28 luglio. Al termine dell’incontro, nella suggestiva cornice di Piazza Ciceruacchio, verrà proiettato il film thriller, “La ragazza nella nebbia”, del 2017, con il quale Carrisi ha vinto il Premio David di Donatello come miglior regista. “CesenaticoNoir è un festival che arricchisce l’offerta turistica e culturale della nostra regione – afferma Andrea Corsini, Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna - non è solamente un fatto locale ristretto a una singola località turistica. Si colloca, quindi, nella lunga tradizione dell’ospitalità sempre aggiornata e ricca di nuovi stimoli della nostra terra. Anche per questo la Regione Emilia-Romagna patrocina con convinzione l’evento e ringrazia Comune di Cesenatico, Stefano Tura e Confesercenti per questo appuntamento che ha assunto una valenza nazionale di primaria importanza”. “La città é pronta ad accogliere la settima edizione di Cesenatico Noir, - sottolinea il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli -un appuntamento fisso che porta la nostra città al centro della letteratura e della narrazione nazionale. Siamo felici di poter riabbracciare scrittrici e scrittori e siamo certi che il pubblico risponderà presente come sempre. Grazie al direttore artistico Stefano Tura e a Confesercenti per l’impegno e il sostegno consueto” “Voglio ringraziare Comune di Cesenatico e Stefano Tura – aggiunge Marco Pasi- Direttore regionale di Confesercenti, che continuano a credere nella validità di un evento capace di coniugare turismo, cultura e valorizzazione del territorio in modo molto efficace e che vede Confesercenti impegnata a tutti i livelli per la sua buona riuscita”. “Si dice che il settimo anno sia quello della crisi. Ma questo proverbio non vale per “CesenaticoNoir”, un festival che cresce ogni anno di più e continua a raccogliere consensi- afferma il direttore artistico, Stefano Tura-. Libri, cinema, musica e spettacolo. In soli quattro giorni questa rassegna è in grado di offrire al pubblico una serie di appuntamenti, capaci di attrarre non solo gli appassionati di gialli ma anche turisti, famiglie e lettori che, come tradizione da ormai sette anni, attendono l’ultima settimana di luglio per venire a Cesenatico ad incontrare artisti e scrittori. E tutto grazie ad un ottimo lavoro organizzativo e alla preziosa collaborazione tra istituzioni locali”. Il programma Si parte giovedi 25 con due esordienti che hanno avuto un grande impatto sui lettori: Simone Filippini, scrittore e musicista e Chiara Ingrosso, autrice e giornalista di cronaca nera per diversi programmi televisivi. La sera sul palco Marco De Franchi, ex investigatore della polizia e Rosa Teruzzi, responsabile di uno dei programmi televisivi di crime di maggior successo. Il 26 sarà la volta di Orso Tosco, romanziere e poeta che ama sconfinare nel fantastico e Barbara Perna, ex giudice, autorevole rappresentate del “cozy-crime” italiano. La sera ad incontrare il pubblico, Marcello Simoni, i cui gialli storici, ambientati nei meandri più oscuri di chiese e conventi, sono stati paragonati a quelli del grande Umberto Eco e Cristina Rava, scrittrice ligure, tra le voci più forti e dure della sua regione. Il 27 incontreremo Tullio Avoledo, e i suoi romanzi profondi ed implacabili, ambientati in zone di sofferenza e conflitto come l’Ucraina e ancora una scrittrice esordiente, Francesca Mautino con il suo romanzo che tratta il caso inquietante di una ragazza scomparsa. Tutto al femminile il secondo appuntamento della giornata. Ritroveremo la regina del giallo-rosa, Chiara Moscardelli con l’ultima avventura della sua eccentrica investigatrice, Teresa Papavero e la regina del giallo siciliano, Cristina Cassar Scalia con un nuovo caso per la vice-questore, Vanina Guarasi. Si chiude il 28 con Francesca Bertuzzi, scrittrice e sceneggiatrice che ama spaziare tra thriller e horror e i gialli metropolitani di Paolo Roversi, autore tra i più esperti ed apprezzati dai lettori. I romanzi e i film di Donato Carrisi, sul palco assieme a Carlo Lucarelli, Grazia Verasani, Luca Crovi e Stefano Tura, saranno protagonisti della serata dedicata al cinema che chiuderà il festival. Le opere dei maestri del brivido saranno oggetto di letture, affidate alla performance dell’attore e regista Ettore Nicoletti, accompagnato dalle note del pianoforte dal maestro Alex Grilli. Da non perdere il festival nel festival, “Mistery Kids”, giunto ormai alla terza edizione, con un calendario fitto di incontri con scrittori e disegnatori, dedicati ai ragazzi, sul tema della paura e del mistero. Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico e gratuiti. Per tenersi aggiornati consultare le nostre pagine social. In allegato • Il programma di Cesenatico Noir e quello di Mistery Kids La sigla di apertura del festival: Cesenatico Noir - YouTube Per informazioni sul Festival: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , www.cesenaticonoir.it Per informazioni sul Fuori Festival: infocartamarea.it, 0547/82709, 3480616041 undefined
I primi giorni di saldi estivi in Emilia Romagna hanno visto un buon avvio anche se i comportamenti dei consumatori emiliano-romagnoli confermano che la crisi dei consumi non è affatto superata. Lo si evince dall’indagine realizzata da Confesercenti Emilia Romagna sulle imprese del settore calzature/abbigliamento della regione. Dalle risposte fornite dalle imprese intervistate, emerge come il 48% dei negozi ha avuto un andamento delle vendite uguale a quello registrato nei primi giorni di saldi del luglio 2023, mentre un 23,5% ha registrato un aumento e il 26,8% una diminuzione. Oltre il 74% delle imprese che ha visto un incremento delle vendite, registra un aumento di oltre il 10%. Per il 60% degli intervistati lo sconto medio maggiormente praticato è stato del 30%, mentre un 15% ha iniziato le vendite con sconti superiori. Il valore medio dello scontrino è stato di circa 100,20 euro, valore diminuito per il 24,9% delle imprese e aumentato per il 20,1% rispetto a quello dello scorso anno. Situazione omogenea per tutte le imprese del settore su tutto il territorio regionale su cui i saldi estivi incidono per quasi il 20% del volume d’affari complessivo. I negozi, dunque, sono ancora ben forniti di prodotti e le imprese intervistate si aspettano per i prossimi giorni un incremento delle vendite per recuperare quella liquidità necessaria alla gestione della propria impresa. Sicuramente il week-end estivo che ha portato tante persone verso il mare, anche per la coincidenza della “Notte Rosa” e le vendite online che hanno visto nelle scorse settimane sconti e offerte promozionali, hanno inciso sull’andamento delle vendite del primo fine settimana di saldi: “al di là delle diverse opinioni circa la scelta del giusto periodo per il loro avvio – afferma Dario Domenichini, Presidente di Confesercenti Emilia Romagna - dibattito che da sempre divide la categoria, quello dei saldi, sia invernali che estivi, rimane pur sempre un momento fondamentale per le imprese della nostra regione, ma alla luce delle tante trasformazioni in atto, appare sempre più necessaria una revisione delle norme che regolano saldi e vendite promozionali; sia per rendere più equa la concorrenza fra negozi fisici e piattaforme online che per avere una serie di regole e norme più in linea con le dinamiche del mercato. Il settore continua comunque a sentire in modo pesante la crisi dei consumi e l’aumento dei costi di gestione ma ci auguriamo che nelle prossime settimane molti consumatori possano usufruire delle tante opportunità messe a disposizione dei tanti negozi di vicinato della nostra regione.”

La digitalizzazione dei negozi di vicinato è una sfida per il futuro di questo settore fondamentale per la qualità dei nostri centri urbani, risorsa per stare al passo con la competizione dei grandi siti e-commerce. Se ne parlerà lunedì 24 giugno, dalle ore 14.30 alle 15.45, in videoconferenza gratuita, con Valentina Pontiggia direttrice Osservatori Innovazione Digitale nel Retail ed eCommerce B2c – School of Management del Politecnico di Milano. Nell’occasione sarà illustrata una ricerca promossa da Cat E.R. in collaborazione con il Politecnico di Milano. Parteciperanno all’incontro Marco Pasi direttore Confesercenti Emilia Romagna e Giulia Gervasio del Cat Confesercenti E.R. Per partecipare occorre iscriversi qui: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Nclrz7C-RmqzaLCCEOTZwg#/registration Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO