
Rinnovo per comparto che in Emilia-Romagna occupa più di 300mila lavoratori. Aumenti salariali di 240 euro al mese, a regime, per il IV livello e una tantum da 350 euro in due rate. Previste soluzioni per dare risposte all’esigenza di fluttuazione e stagionalità delle attività. Potenziati congedi parentali e interventi di protezione sociale per le donne vittime di violenza
Confesercenti ed i sindacati dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs hanno siglato un’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale del lavoro Terziario, Distribuzione e Servizi, comparto che in Emilia-Romagna occupa più di 300mila lavoratori. L’ipotesi di accordo sarà efficace fino al 31 marzo 2027. Dal punto di vista economico, si prevede un aumento salariale lordo a regime di 240 euro su base mensile per le figure inquadrate nel quarto livello del contratto nazionale, di cui i primi 70 euro verranno corrisposti già a partire da aprile. Programmata anche la corresponsione di un importo forfettario aggiuntivo "una tantum", pari a 350 euro lordi sul IV livello, che verrà corrisposto in due rate, la prima di 175 euro con la retribuzione di luglio 2024, la seconda di 175 euro con la retribuzione di luglio 2025. Rafforzata l’Assistenza sanitaria Integrativa; si potenziano inoltre i congedi parentali e le risposte di protezione sociale per le donne vittima di violenza.
La firma arriva dopo un lungo percorso negoziale. La trattativa, condotta unitariamente da Confesercenti e Confcommercio, è stata infatti condizionata da eventi eccezionali, dalla pandemia alla corsa dell’inflazione, che hanno avuto un impatto rilevante sulle imprese del comparto e sui consumi delle famiglie. Il cui recupero non è ancora avvenuto nemmeno in Emilia-Romagna, dove il reddito medio annuale è sceso dell’1,9% nel 2023 rispetto al 2019 e la spesa media annuale delle famiglie si assesterà, in termini reali, a fine 2024 oltre 3.000 euro sotto i livelli pre-pandemia. Nonostante il difficile quadro economico, l’impegno per il rinnovo del CCNL è stato costante, ed ha avuto un risultato iniziale con la sottoscrizione del Protocollo Straordinario del 12 dicembre 2022, che ha dato una prima risposta economica per sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori.
“Il risultato raggiunto – afferma Dario Domenichini, Presidente di Confesercenti Emilia Romagna che ha fatto parte della delegazione che ha sottoscritto il rinnovo contrattuale nella sua qualità di Responsabile Nazionale dei problemi del lavoro - è frutto di una volontà condivisa dalle parti trattanti di contrastare il fenomeno del lavoro povero con misure specifiche e dare una adeguata risposta economica e normativa a milioni di lavoratori, offrendo allo stesso tempo attenzione e giusto rilievo all’emergere di nuovi profili professionali legati alle moderne tecnologie, con la classificazione ora estesa alle figure dell’e-commerce, del terziario avanzato e della comunicazione. Sul piano normativo, l’ipotesi siglata fornisce risposte importanti alle imprese. A partire dalla flessibilità, con l’implementazione del contratto a tempo determinato per fornire risposte all’esigenza di fluttuazione e stagionalità delle attività delle imprese. Si amplia anche la sfera d’applicazione, che include ora Marketing Operativo, Dark Store e centri di assistenza fiscale.
Il periodo di Pasqua si preannuncia in crescita per il turismo dell’Emilia-Romagna, sia per quanto riguarda le presenze straniere che per quelle italiane. La stima, che deriva da un’analisi condotta su un campione di imprese ricettive della regione, è di un aumento di oltre l’1% rispetto al periodo pasquale dello scorso anno. I dati della regione sono in linea con quelli che emergono da un’indagine condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, su un campione di 1.308 imprese italiane della ricettività.
Il patrimonio artistico e culturale delle città d’arte e dei borghi emiliano romagnoli sono il primo elemento di attrazione per la domanda turistica di questo periodo, a partire da Bologna ma con ottime aspettative su tutte le altre città, a partire da Modena, Parma e Ravenna; ma ottimi riscontri vi sono anche per le località del mare e, anche se in misura inferiore, per l’Appennino e le sue proposte di contato con le bellezze della natura.
Per quanto riguarda le nazionalità di provenienza sono soprattutto quelle europee con numeri confortanti per quanto riguarda i turisti Tedeschi, dato che rappresenta un ottimo auspicio anche in vista della prossima stagione estiva.
“La Pasqua si preannuncia positiva - afferma Fabrizio Albertini, Presidente di Assohotel Confesercenti Emilia Romagna – nonostante quest’anno si collochi in un periodo dell’anno particolarmente anticipato. Abbiamo buoni riscontri sia per quanto riguarda le prenotazioni che per la durata del soggiorno nonostante le incertezze del meteo. Gli alberghi delle nostre località di mare, città d’arte e Appennino sono comunque pronte a ospitare i turisti in arrivo e a garantire loro quel servizio di qualità a cui chi frequenta l’Emilia-Romagna è abituato”.
I dati Istat sul mercato del lavoro nel IV trimestre per Confesercenti E.R. sono incoraggianti. L’occupazione infatti continua a rafforzarsi: nel quarto trimestre 2023 si registra un aumento di 481 mila occupati nell’anno, e anche gli indipendenti segnano un lieve recupero (+51mila unità, l’1% in più), tornando sopra la soglia dei 5 milioni. Un consolidamento positivo, su cui però influiscono anche fattori demografici: a trainare la ripresa, infatti, sono soprattutto i lavoratori over 50.
Nell’ultimo anno, il tasso di occupazione degli individui sopra i 50 anni è cresciuto a quasi il doppio della velocità delle altre classi d’età (+2 punti rispetto ai +1,2 punti dei 35-49enni e dei giovani tra 15 e 34 anni). Si tratta di un fenomeno non nuovo, in atto da quasi 20 anni: tra il 2004 ed il 2023, i lavoratori over 50 sono aumentati di oltre 4,5 milioni di unità (+3.944 tra i dipendenti, +626mila tra gli indipendenti), mentre le classi di età più giovani si sono ridotte di quasi 3,3milioni: quasi -1,5 milioni in meno tra i dipendenti e poco meno di 1,8 milioni in meno tra i lavoratori autonomi, classe che include imprenditori, liberi professionisti, lavoratori in proprio, coadiuvanti familiari collaboratori e soci di cooperativa.
Nel complesso questo invecchiamento è dovuto, da un lato, al progressivo passaggio, per ragioni anagrafiche, delle generazioni dei baby boomers degli anni 60 all’ultima classe di età, quella che comprende gli individui con più di 50 anni, avvenuta tra l’altro in un contesto in cui le condizioni per l’accesso al pensionamento si sono inasprite, ma anche per la situazione demografica, che vede essersi fortemente ridotto il tasso di natalità negli ultimi 40 anni. Si consideri che, dal 2004 al 2023, la popolazione di 15-24 anni è diminuita di 250mila unità (il 4%), ma quella della classe 25-34 anni di quasi 2,4 milioni, il 27,6%. Nel complesso il 18% di popolazione in meno in queste fasce, nonostante una crescita complessiva di quasi 1,4 milioni (il 2,4%).
Per Confesercenti E.R., “la crescita del numero di lavoratori è certamente un fatto positivo: l’aumento degli occupati è un elemento chiave, in questa fase, per sostenere il reddito delle famiglie e, quindi, i consumi. Bisogna però agire per moderare il progressivo invecchiamento della forza lavoro. E’ necessario contrastare questa tendenza con strumenti ed agevolazioni che favoriscano l’assunzione di giovani, magari proseguendo in prospettiva con la staffetta generazionale a fronte di pensionamenti anticipati. Così come servono misure mirate a rinforzare il sistema di formazione e delle politiche attive, insieme ad una formazione mirata per l’avvio di nuove imprese: il calo di giovani nel lavoro autonomo è senz’altro dovuto anche a persone fuoriuscite completamente dalla condizione di occupato, presumibilmente per raggiunti limiti di età (oltre 1 milione), ma anche perché sembra essersi interrotto qualsiasi flusso in entrata di un certo rilievo: i giovani non riescono più a fare impresa. Un dato che non può che preoccupare.
Altri articoli...
- In Emilia-Romagna presenza importante delle imprese femminili nel commercio e nel turismo. Servizi di Confesercenti per l’avvio d’impresa e accesso ai fondi dedicati
- San Valentino: più della metà lo celebrano, spesa media 85 euro. Cena romantica per il 73% degli innamorati; cioccolatini, profumi e gioielli i doni più ricercati
- Fare sistema per un turismo sostenibile e sempre più attrattivo
- Faib-Confesercenti E.R. ad un convegno in Piemonte: futuro incerto per i benzinai fra precarizzazione contrattuale e sfide della nuova mobilità