Il 75% dei commercianti emiliano-romagnoli evidenzia una diminuzione delle vendite nelle prime due settimane di saldi estivi rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso, mentre un 19,6% dichiara una sostanziale stabilità e solo il 5,4% registra un aumento.

È quanto emerge dalla rilevazione condotta dalla Confesercenti Emilia Romagna attraverso le proprie strutture provinciali su un campione di negozi di abbigliamento e calzature.

Dall’indagine è emerso anche che il 57% delle imprese ha tenuto aperto anche nella giornata di domenica 7 luglio, percentuale che è scesa al 52% nella domenica successiva.

Il 41% dei negozianti interpellati dichiara anche una diminuzione dello scontrino medio, mentre solo il 4% ne segnala un aumento e il rimanente 10% un livello in linea con quello dell’anno scorso. Il valore medio registrato in questo periodo dello scontrino si attesta sui 50 euro.

La situazione si registra in modo praticamente omogeneo in tutte le città della regione, con lievi scostamenti.

La crisi sembra, dunque, aver inciso in modo importante sulla propensione all’acquisto e la capacità di spesa degli emiliano-romagnoli.

I negozi, emerge ancora dall’indagine, hanno ancora un’ampia gamma di offerta disponibile, con un buon assortimento e questo consentirà di poter acquistare prodotti di qualità a prezzi convenienti nel prossimo week-end su cui gli operatori commerciali puntano molto per cercare di invertire il trend sin qui registrato.  

I dati delle vendite- afferma il direttore della Confesercenti E.R. Stefano Bollettinari commentando l’indagine - non fanno che confermare la difficoltà del settore e l’attenzione dei clienti ad acquistare meno anche quando ci sarebbero ottime occasioni per farlo. Quelli che si apprestano a comprare adesso hanno l’opportunità di trovare una scelta veramente ampia, essendo i magazzini ancora pieni di molta merce di qualità.

Per fortuna che la clientela estera, come ad esempio quella russa nel riminese, sorregge in qualche modo le vendite. C’è inoltre da tener conto che molti degli interpellati operano in zone turistiche dove i saldi non erano ancora partiti o inizieranno in agosto, e che mancano all’appello i negozi delle zone colpite dal sisma. La situazione, sebbene diversificata, rimane difficile, soprattutto perché le vendite durante i saldi non vanno a compensare le difficoltà dell’intero anno.”

Confcommercio e Confesercenti dell’Emilia Romagna hanno sottoscritto congiuntamente, a livello regionale, gli accordi per la detassazione del salario di produttività, come previsto dai rispettivi accordi quadro di livello nazionale.

Il primo Accordo, confederale, sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil regionali, prevede un'ampia formulazione per la produttività; il secondo, con le categorie di settore Filcams, Fisascat e Uiltucs regionali, individua gli istituti che concretamente, nel contratto del terziario, hanno dimostrato di incrementare la produttività quando applicati in azienda.

“Gli Accordi – afferma Pietro Fantini, direttore di Confcommercio Emilia Romagna - sottoscritti in un momento difficile per la nostra economia, consentiranno alle imprese aderenti a Confcommercio e Confesercenti dell’Emilia Romagna ed ai loro lavoratori di beneficiare pienamente delle agevolazioni previste per incentivare la produttività, valorizzando il ruolo del terziario per la ripresa economica del Paese”.

“Questa intesa – sottolinea Stefano Bollettinari, direttore di Confesercenti Emilia Romagna – è particolarmente importante perché consente di attenuare, almeno parzialmente, gli effetti dell’elevata pressione fiscale che grava sul lavoro e permette anche alle PMI prive di rappresentanza aziendale e aderenti a Confesercenti e Confcommercio Emilia Romagna di applicare le agevolazioni ai propri dipendenti”.

Partono i saldi estivi: dal 6 luglio, per i successivi sessanta giorni, si potranno acquistare in Emilia Romagna, capi d’abbigliamento, calzature e numerosi articoli a prezzi scontati.

Si tratta di una buona occasione, soprattutto in momenti di ristrettezze economiche per le famiglie italiane, di acquistare prodotti di qualità a prezzi accessibili.

Le date di decorrenza dei saldi di fine stagione sono state fissate dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni per garantire l’uniformità a livello nazionale come richiesto da Confesercenti.

“I saldi estivi sono inoltre – come sottolinea il presidente di Confesercenti E.R. Roberto Manzoniun’importante opportunità per dare un po’ di respiro ai commercianti gravati da una crisi che ha costretto numerosi negozi a chiudere i battenti. Speriamo ora che il buon senso prevalga e venga definitivamente scongiurata l’ipotesi di aumento dell’Iva, che graverebbe sulla capacità di spesa dei consumatori e di conseguenza sull’intera economia.

 

ANNO 2012 - Esercizi commerciali IN SEDE FISSA per specializzazione e provincia

 

Prodotti tessili

Articoli di abbigliamento

Calzature e articoli in pelle

TOTALE

BO

                 318

             1.644

                 408

           2.370

FE

                   88

                 694

                 133

               915

FO

                  145

                 805

                 175

           1.125

MO

                 177

             1.308

                 290

           1.775

PC

                   95

                 574

                 138

               807

PR

                 169

                 916

                 213

           1.298

RA

                 138

                 782

                 173

           1.093

RE

                 167

                 742

                 155

         1.064

RN

                 186

             1.168

                 328

           1.682

Regione Emilia -Romagna

             1.483

             8.633

             2.013

         12.129

 

OLTRE 90 I RISTORANTI DOVE SCOPRIRE LE MIGLIORI SPECIALITÀ EMILIANO-ROMAGNOLE 

Un viaggio indimenticabile nella tradizione del buon mangiare.

 Sono oltre 90 i ristoratori che aderiscono alla rete del “Tipico a Tavola” e contenuti nella terza edizione della Guida presentata oggi a Bologna.

 Nei ristoranti, nelle trattorie e nelle osterie del TIPICO A TAVOLA, si possono trovare menù tipici locali, piatti tradizionali autentici realizzati con i prodotti tipici del territorio e seguendo le stagionalità e le ricette tradizionali, o rivisitate dalla creatività degli chef. Presenti ovunque nella regione, sono in grado di ospitare ogni tipo di clientela, per ogni occasione e in spazi adeguati, proponendo squisiti piatti di pianura, collina, mare e montagna; preparati a regola d’arte e sempre accompagnati dalla passione, professionalità e simpatia tipiche di questa terra.

La Guida a Locali e Ricette 2013 del Tipico a Tavola è consultabile o scaricabile sul sito www.tipicoatavola.it (nella versione inglese: www.tipicoatavola.com), anche in versione per smartphone e tablet.

Insieme a tutte le indicazioni utili sui locali, la Guida on line propone circa trecento ricette scritte direttamente da cuochi e chef, corredate di tutte le istruzioni per essere realizzate passo per passo, con la massima semplicità e chiarezza.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti: il professor Corrado Barberis - Presidente Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, Andrea Cavallina - Presidente Regionale FIEPET (Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici), Stefano Bollettinari - Direttore Confesercenti Emilia Romagna, Maurizio Melucci - Assessore al Commercio e Turismo della Regione Emilia-Romagna. 
“La crescita dell’adesione al marchio – ha sottolineato Stefano Bollettinari - dimostra il sempre maggior interesse per la cucina della tradizione e dell’ospitalità emiliano romagnola, immagine e sostanza della creatività e dell’operosità del mondo della ristorazione di una regione conosciuta ovunque per l’attenzione alla buona tavola.”

“Il nostro territorio – ha continuato Bollettinari - è talmente ricco di prodotti di qualità e di ristoratori capaci di interpretare la tradizione in chiave moderna, che il marchio TIPICO A TAVOLA si propone come strumento di promozione per questi piccoli imprenditori e va inoltre incontro alle esigenze di quanti amano la buona tavola e vogliono la garanzia di mangiare prodotti locali e genuini. La Guida, inoltre, è una vetrina comoda e facilmente consultabile, prezioso strumento anche per tutti i turisti che visitano la nostra regione.”

“È una grande emozione vedere il successo che registra questo progetto – ha detto Andrea Cavallina, noto ristoratore di Ferrara – perché è nato dalla diretta volontà dei ristoratori di valorizzare, col proprio lavoro e passione, la qualità della tradizione e i suoi valori culturali e sociali”.

“I dati dell’Osservatorio regionale – ha detto Melucci – ci dicono che quando si va a mangiar fuori il tipo di menù, la conoscenza del locale e il buon rapporto fra qualità e prezzo sono i criteri che ispirano le scelte degli emiliano-romagnoli e le cucine ricercate sono quelle di tipo tradizionale (oltre l’80% delle persone intervistate dall’Osservatorio ha espresso questa indicazione). La rete del Tipico a Tavola ha il pregio di rispondere a questi requisiti, aumentando fra i consumatori la conoscenza delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, valorizzando la tradizione e aiutando le imprese ad accrescere le proprie competenze”.

Tipico a Tavola è promosso dalla FIEPET Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici e patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, da APT Servizi E.R. e dal Conservatoire International des Cuisines Méditerranéennes.

Per informazioni:

Ufficio stampa CAT Confesercenti Emilia-Romagna 051 6380311 - 3488695479

 

I RISTORANTI DEL TIPICO A TAVOLA

(per provincia)

 BOLOGNA: Ristorante Ciacco, Ristorante La Traviata, Trattoria Casa Buia, Trattoria di Via Serra, La Barattina, Ristorante La Chiesaccia, Trattoria dai Mugnai, Trattoria del Borgo, Trattoria Tubino, Ristorante Nuova Roma, Ristorante La Scuderia (Imola), Hostaria 900 (Imola), Osteria del Vicolo Nuovo da Ambra e Rosa (Imola), Ristorante Naldi (Imola).

FERRARA: “Da Noemi” Trattoria La Romantica, Ristorante “Abbazia Pomposa”, Ristorante Ramina, Trattoria Ca’ Vecia, Antica Osteria Gola Gioconda, Osteria delle Sabbie 1731, La luna nel pozzo.

FORLÌ CESENA: Ristorante Del Lago, Locanda al Gambero Rosso, Ristorante Alto Savio, Trattoria Albergo Mingaren, Cohiba, Osteria Michiletta, Ristorante Osteria Cerina, Osteria del Gran Fritto, Ristorante Osteria Pizzeria Gabbiano, Trattoria La Guinguette da Slim, Hotel Ristorante “Rosa Bianca” da Moreno, Ristorante Convivio, Ristorante l’insonnia, Trattoria Petito, Osteria L'Aldiquà, Il Ristorante dei Cantoni, Ristorante “Da Elena”, Ristorante Da Ottavio.

MODENA: La Quercia di Rosa, Osteria Stallo del Pomodoro, Ristorante La Ca’ di Mat, Ristorante l’incontro, Hostaria del Rio, Locanda Marcella.

PARMA: Ristorante Gallo D’Oro, Ristorante Parma Rotta, Trattoria Belvedere, Trattoria Corrieri, Alle Roncole, Ristorante Corte di Giarola, Ristorante Locanda Stendhal, Antica Trattoria Leoni , Hostaria delle Terre Verdiane, Ristorante Mezzadri, Ristorante Il Rigoletto, Taverna del Castello, Trattoria Laghi Verdi, Trattoria La Maestà.

PIACENZA: Trattoria Da Carlo, Trattoria La Pireina, Antica Osteria Croce Bianca, Antica Osteria della Pesa, Antica Osteria al Cavaliere Nero, Ristorante Rio Verde, Ristorante Lo Zingaro, Trattoria Regina.

RAVENNA: Antica Bottega di Felice, Fricandò, Osteria dei Battibecchi, Ristorante Alexander, Albergo Trattoria Al Gallo, Osteria Malabocca, Trattoria Cheterena, Ristorante Al Deserto, Ristorante Pizzeria Notte e Dì, La Trattoria, Ristorante “Da Matteo”, Ristorante Da Coa.

REGGIO EMILIA: Ristorante “Trattoria da Probo”, Ristorante Casa Maffei da Natale, La Baita d'oro, Osteria Sotto Sopra by La Brace, Albergo Ristorante "La Maddalena", Osteria in Scandiano.

RIMINI: Osteria Enoteca “Al Bel Fico”, Ristorante Albergo Lago Verde, Osteria La Corte di Berengario, Ristorante Antenna Dal Morino, Locanda dell'Ambra, Il Chiosco di Bacco, Casa Zanni.

 

Notte Rosa 2013: AsaNIsiMAsa

La Riviera dell’Emilia Romagna mostra la sua ANIMA

 

E’ l’Anima il tema dell’ottava edizione del Capodanno dell’estate italiana sulla Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna, venerdì 5 luglio, al suono della formula AsaNIsiMAsa di felliniana memoria – Ospiti quest’anno sui palchi da Comacchio a Cattolica, tra gli altri, Gino Paoli con Giuliano Palma & Orchestra, Michael Nyman, Boosta dei Subsonica, Malika Ayane, Antonello Venditti, Pooh, Niccolò Fabi, i Cugini di Campagna, Trilok Gurtu, Enrico Rava, l’etoile Raffaele Paganini, il dj Benny Benassi, PB Underground, Jerry Calà e la sua band, il vincitore del 4° Italia's Got Talent, Daniel Adomako, Kelly Joyce, Cristina d’Avena con i GEM Boy, Noemi, Ron, Paola & Chiara, Gabry Ponte – Per due sere, venerdì 5 e sabato 6 luglio, a Bellaria la Notte Rosa dei Bambini – Anteprima della Notte Rosa: sabato 29 giugno la Molo Street Parade a Rimini 80 dj e ospiti d’onore Boy George, Taboo dei Black Eyed Peas, Saturnino, Kay Rush, Frankie Hi NRG, e dall’1 al 4 luglio gli appuntamenti di “Speciale Ciné - Anteprima Notte Rosa” a Riccione – Info, programma e pacchetti soggiorno su www.lanotterosa.it

 

Cosa accomuna il crepuscolare Gino Paoli, il minimalista Michael Nyman, l’eclettico Boosta dei Subsonica, i nostalgici del sound vintage Malika Ayane e Giuliano Palma & Orchestra, il vulcanico dj Benny Benassi, il leggiadro Raffaele Paganini, i magici Trilok Gurtu ed Enrico Rava, gli “evergreen” Pooh, Antonello Venditti e Cugini di Campagna, il contemporaneo Niccolò Fabi? Sono tutti artisti con l’anima.

E sono loro i protagonisti dell’ottava edizione della Notte Rosa, il Capodanno dell’estate italiana (www.lanotterosa.it), che venerdì 5 luglio celebrerà proprio l’anima al suono di… Asa NIsi MAsa, parola che campeggia a grandi lettere sul manifesto ufficiale di quest’anno.

E’ la formula magica che i bambini protagonisti di “8 e ½” (celebre pellicola di Federico Fellini che proprio nel 2013 festeggia i cinquant’anni) pronunciano di notte per far muovere gli occhi di un ritratto e che, dietro all'alfabeto “serpentino” (alfabeto segreto che scompone le parole in sillabe e, dopo ogni sillaba, aggiunge la esse seguita dall’ultima vocale del gruppo), cela la parola Anima.

Anima intesa come il calore, l’autenticità e la grande simpatia e personalità dei romagnoli, l’innata vocazione all’ospitalità, al buon vivere e alla convivialità della Riviera, la suggestione e il fascino senza tempo dei suoi luoghi, la spontaneità e immediatezza della gente, la capacità di far convivere intrattenimento leggero e cultura “alta”. Anima come Federico Fellini, la piadina romagnola e il fritto di pesce, il bagnino playboy, la passione per “e’ mutor! (che qui è la moto), la esssce strascicata, il bagno in mare all’alba, Palmiro Cangini e Giuseppe Giacobazzi, il dialetto e le “arzdore” (per tradizione le reggitrici del focolare domestico), il ballo liscio e il rito del bombolone appena sfornato dopo la notte in discoteca, il Sangiovese e lo Squacquerone.

Dal tramonto di venerdì 5 a quello di domenica 7, la riviera da Comacchio a Cattolica sarà in festa, dando il meglio di sé con oltre 300 eventi tra concerti, feste in spiaggia, intrattenimento per bambini, enogastronomia, readings, spettacoli, dj set e tanto altro, con viali, piazze, monumenti, hotel, stabilimenti balneari “vestiti” di rosa. Stesso colore anche per gli oltre 2 milioni di ospiti che ogni anno si riversano in Riviera per questo evento, che per entrare il più possibile nello spirito della festa si trasformeranno in una gigantesca onda rosa pulsante, indossando migliaia di cappellini, t-shirt, sciarpe e occhiali rigorosamente “pink”. E se artisti e programma cambiano di anno in anno, un momento, il più atteso, resta sempre uguale: il grande spettacolo di fuochi d’artificio a mezzanotte del venerdì, con tutta la spiaggia illuminata a giorno dai bagliori colorati che “ricamano” il cielo a tinte vivaci. E per godere al meglio di questo indimenticabile fine settimana, gli operatori turistici hanno creato appositamente pacchetti soggiorno all’insegna della convenienza e dell’all inclusive per tutte le tasche e le esigenze.

 

Notte Rosa 2013: il programma

Da nord a sud, sulla Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna, in questa edizione della Notte Rosa sarà regina la musica melodica, ma non mancheranno “contaminazioni” da altri generi. Venerdì 5 a Lido delle Nazioni (Fe) saliranno sul palco in Piazza Italia Giuliano Palma & Orchestra accompagnati da uno mito della canzone italiana, Gino Paoli, mentre sabato 6 sarà il turno dei Freeboys e di Daniel Adomako, vincitore della quarta edizione di Italia's Got Talent, e a Lido di Spina (Fe) sabato 6 si terrà in Largo degli Artisti il Plug Festival con dj set di Boosta dei Subsonica. Ai Giardini Pubblici di viale Santi Baldini a Ravenna, direttamente dal Ravenna Festival 2013, venerdì concerto dei PB Underground (funk band il cui leader vanta collaborazioni con Level 42, Incognito, Chaka Khan e Mark Ronson). Sulle Spiagge di Ravenna, venerdì e sabato tantissime esibizioni di danza hip hop, tango, balli latinoamericani a cura delle scuole di ballo locali, e numerosi spettacoli musicali (come “The Age of Rock” con il cast del Parco di Mirabilandia in Piazza Dora Marcus a Marina di Ravenna venerdì 5 e il Tributo a Elvis Presley della Cadillac Band in Piazza Marradi a Casalborsetti sabato 6), senza dimenticare l’animazione per bambini. In Piazza Garibaldi a Cervia “That’s all folk”, musica e balli folk della grande tradizione locale, e sabato 6 ai Magazzini del Sale cervesi “Canal Latino”, samba, musiche e danze caraibiche. A Gatteo Mare (Fc) in Piazza Romagna Mia venerdì esibizione di Andrea Mingardi e la Rosso Blues Brothers Band, mentre a Cesenatico, in Piazza Andrea Costa, torna Radio Bruno Estate e porta sul palco Noemi, Ron, Paola & Chiara, ma anche i due nuovi talenti del panorama musicale italiano Antonio Maggio, vincitore del Festival di Sanremo 2013 nella categoria Giovani, e Baby K la voce rap femminile rivelazione dell’anno nel panorama nazionale hip hop. E dopo lo spettacolo dei fuochi d’artificio, dj set con Gabry Ponte. A Savignano e San Mauro Mare a tutto “Maracaibo” al Parco Benelli con Jerry Calà e la sua band, mentre a Bellaria Igea Marina, centro storico tutto a misura di bimbo, con La Notte Rosa dei Bambini venerdì e sabato, tra giochi, intrattenimento, circo di strada, clowneria e laboratori: venerdì 5 luglio arriverà la mitica Peppa Pig, mentre sabato 6 luglio, al Polo Est Village di Igea Marina, andrà in scena il Musical La Sirenetta. A Rimini e Riccione l’atmosfera della Notte Rosa si respirerà già dai giorni precedenti: sabato 29 giugno, dal tramonto, si terrà a Rimini la seconda edizione della Molo Street Parade, che quest’anno vedrà 80 dj che dalle loro postazioni su 10 pescherecci attraccati sul Portocanale di Rimini faranno ballare migliaia di persone sulla banchina, trasformata in un enorme dancefloor sotto le stelle: special guest della 2a Molo Street Parade con i loro dj set saranno Boy George, Taboo dei Black Eyed Peas, Saturnino, Kay Rush, Frankie Hi NRG. Al Palacongressi di Riccione, durante “Ciné – Giornate Estive di Cinema” dall’1 al 4 luglio numerosi gli eventi aperti al pubblico in occasione dello “Speciale Ciné - Anteprima Notte Rosa”: 2 anteprime cinema (The Lone Ranger e In Trance), i Ciak Incontra (interviste con attori e registi ospiti della manifestazione) e, giovedì 4 luglio, un grande gala tutto in rosa, per la consegna dei CinéCiak d’Oro, i premi dedicati alla commedia italiana, in collaborazione con il mensile Ciak. Rimanendo in tema di grande cinema, a Comacchio venerdì 5 luglio, nella ricorrenza dei 100 anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni, verranno proiettate alcune indimenticabili pellicole del grande regista, seguite da altri film di Federico Fellini e di Pupi Avati. Tornando all’anteprima della Notte Rosa, giovedì 4 luglio, alla Corte degli Agostiniani di Rimini, concerto di Niccolò Fabi nell’ambito di Percuotere la Mente 2013, mentre venerdì in prima serata il Complesso degli Agostiniani sarà lo scenario di “In Limbo – Asa NIsi MAsa”, dj set tra suggestioni sonore e visive dedicato a “8 e ½” di Federico Fellini, e alle 22 salirà sul palco di Piazzale Fellini Antonello Venditti. E sempre agli Agostiniani, Percuotere la Mente ospiterà sabato alle 21.15 il concerto “Spellbound – The world of trumpets”, con Trilok Gurtu e Enrico Rava. Tra le iniziative che animeranno il centro storico presso il Teatro Galli inaugura il 4 luglio la mostra di Milo Manara dedicata a due storie scritte da Federico Fellini - Viaggio a Tulum e Il Viaggio di G. Mastorna, detto Fernet - illustrate dal noto fumettista italiano. Sempre a Rimini, sabato sera, sul lungomare di Bellariva, operazione nostalgia con “Retropolis” e i Cugini di Campagna. A Riccione, si comincia a festeggiare già durante il giorno sulla collina di Aquafan: il 5 e 6 luglio si ballerà nella soffice schiuma rosa al ritmo della Pink Dance che per due giorni diventerà la colonna sonora tematica del weekend all’interno del famoso parco acquatico. In Piazzale Roma, venerdì sarà di scena il “vintage melodico” di Malika Ayane e al Cocoricò salirà in consolle a tarda notte Benny Benassi, il dj emiliano celebre per i suoi remix dei pezzi di Madonna.

Sabato 6, sempre in Piazzale Roma a Riccione, spazio alle suggestive coreografie di Welldance, con Raffaele Paganini e Annarosa Petri e, a seguire, alla splendida voce di Kelly Joyce. Venerdì sul lungomare di Misano Adriatico esibizione live dei Pooh, accompagnati da un’orchestra sinfonica di quasi 70 elementi, e la sera successiva Carnevale Rosa, con una suggestiva parata. A Cattolica, in Piazza Primo Maggio, venerdì serata da non perdere con Cristina d’Avena e i GEM Boy, mentre sabato sarà la volta della Grammar School, la band anglo-italo-americana con il suo repertorio di classici del pop-rock del XX secolo. Per uno dei momenti più attesi della Notte Rosa, il concerto all’alba, sul palco allestito sulla spiaggia di Riminiterme, alle 5 del mattino di sabato 6 luglio, ci sarà un ospite d’eccezione, Michael Nyman, con il suo ricco repertorio minimalista accompagnato dal sorgere del sole. E ancora a Cesenatico, sempre alle sei del mattino di sabato, concerto all’alba col jazz della Bologna Big Band. Spazio anche alle animazioni gastronomiche, dal Gelato nel Piatto, con degustazioni in vari ristoranti di gelato al Parmigiano Reggiano e al Prosciutto di Parma e alla regina rosa dei salumi regionali, la Mortadella. E' qui la fetta? È il primo anno che La Notte Rosa ospita MortadellaBò, il grande evento promosso dal Consorzio Mortadella Bologna in programma dal 10 al 13 Ottobre prossimi nel centro storico di Bologna. La kermesse sarà protagonista alla Notte Rosa con spazi degustativi, a Rimini e Riccione, dedicati a prelibati assaggi di Mortadella Bologna Igp, divertenti iniziative social in chiave 3.0 con scatti fotografici da postare live sui Network più importanti e, in esclusiva, speciali gadget firmati MortadellaBò, per offrire al pubblico un mix unico di eccellente cultura gastronomica e puro divertimento. Anche quest’anno, Martini®& Rossi sarà presente come sponsor ufficiale al grande appuntamento della Notte Rosa, con installazioni e animazioni nelle principali strade di Rimini, Riccione, Cattolica e Misano Adriatico e, a Riccione, dal 4 al 7 luglio l’iniziativa Ape…ritivo Tour by Martini Royale. Parcheggiata al Victor Pub di viale Ceccarini ci sarà la mitica “Ape Classic” che, in occasione dei 150 anni di Martini®& Rossi, sarà attrezzata come una vera Terrazza Martini per servire il Martini Royale®, il drink protagonista dell’estate 2013.

 

I numeri della Notte Rosa 2013

110 Km di costa coinvolti, 300 eventi su tutta la Riviera, 100 artisti impegnati, 40 tra concerti e spettacoli, 10 dei quali di livello internazionale, 2 milioni di lampadine rosa su tutta la Riviera, 1.500 punti luce rosa lungo la costa da Bellaria a Cattolica, 1 ruota panoramica illuminata di rosa Rimini: alta 60 metri, 42 cabine, capienza giornaliera di 1.600 persone, 800.000 i gadget a tema prodotti, 30 Km di luminarie rosa negli hotel, 25 postazioni per i fuochi d’artificio di mezzanotte, 180 eventi enogastronomici in programma (cene di gala, degustazioni, rustide, ecc), 1 milione di piadine cotte, di cui almeno 30.000 di colore rosa, 2 tonnellate tra saraghine, sarde, sardoni, cozze e spiedini di pesce.

E, a dar anima e corpo all’evento, saranno: 2250 ristoranti, trattorie e pizzerie, 3700 bar, caffetterie, birrerie ed enoteche, 1120 boutique, 3500 alberghi, 65.000 alloggi privati, 46 campeggi e villaggi turistici, 1426 stabilimenti balneari con 140.000 ombrelloni, 253.000 lettini e sdraio, 10.000 brandine rosa, 800 stabilimenti balneari attrezzati per giochi da spiaggia, 340 torrette d’avvistamento, 800 bagnini di salvataggio, 4200 mosconi a remi, 13 porti turistici con 6241 posti barca, 15 parchi divertimento, 6 dei quali acquatici, 145 locali da ballo tra discoteche, dancing e disco bar, 200 sale giochi, 580 impianti sportivi.

 

Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430190 – www.aptservizi.com

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO