Continua, senza tregua, la chiusura di negozi, bar,alberghi, ristoranti, edicole, distributori, nella nostra regione. La fotografia dell’Osservatorio Confesercenti è impietosa: rappresenta le nostre città sempre meno vitali economicamente e sempre più povere di negozi e servizi. Nei primi dieci mesi del 2013 in Emilia Romagna si registrano 4.783 chiusure per un saldo negativo, tra iscrizioni e cessazioni, di 1.538 le attività: 941 quelle del commercio al dettaglio, 458 le attività di alloggio e ristorazione, e 139 quelle ambulanti.
In particolare nel settore bar, tra iscrizioni e cancellazioni, sono 164 quelli che hanno chiuso i battenti, mentre nei ristoranti il saldo negativo e di 201 attività.
Anche i negozi di tessile, abbigliamento e calzature registrano un -319 nei primi dieci mesi del 2013. Diminuiscono inoltre i distributori di benzina: 94 in meno in dieci mesi.
Analogamente le edicole sono in affanno: i negozi che vendono giornali, riviste e periodici, registrano 64 attività in meno in 10 mesi.
Continuano ad aumentare invece le imprese che operano nel commercio via internet che hanno raggiunto le mille unità in regione, con un saldo positivo di 79 aperture in dieci mesi.
“I dati dell’Osservatorio confermano il trend sfavorevole del nostro settore - sottolinea il direttore della Confesercenti E.R. Stefano Bollettinari - ma noi non ci stiamo a restare spettatori inerti di fronte alle saracinesche che chiudono. Chiediamo da tempo azioni concrete, prima che si arrivi ad un punto di non ritorno. E’ necessaria una politica economica nazionale volta a sostenere i consumi e misure per le le PMI in difficoltà che vanno particolarmente aiutate in questo momento e non soffocate da continue tasse, balzelli, burocrazia e stretta del credito”.
“Per il presidente di Confesercenti E.R. Roberto Manzoni sono le PMI che hanno fatto ricca l’Italia e solo dal sostegno di queste può ripartire la ripresa economica. I dati dell’Osservatorio evidenziano come il momento depressivo non sembra essere contenuto da reali interventi strutturali necessari a non far cadere questo paese nella depressione. Da tempo avanziamo proposte, per lo più inascoltate, per uscire dalla crisi del settore: riduzione del cuneo fiscale, equità nelle tasse, politiche di ampio respiro che, insieme al rigore dei bilanci, sappia coniugare gli investimenti per la ripresa”.
La legalità, la trasparenza e la qualità all’interno dei mercati sono da sempre i presupposti dell’azione di FIVA Confcommercio ed ANVA Confesercenti dell’Emilia Romagna, le Organizzazioni rappresentative degli operatori del settore che operano, in accordo con le Istituzioni, per qualificare ed innovare il Commercio su aree pubbliche del territorio regionale, valorizzando la sua funzione di servizio ed attrattività per i Centri storici e le Città.
Con questo spirito, e con l’obiettivo di isolare e contrastare ogni forma di abusivismo che possa alterare la concorrenza all’interno del settore, FIVA Confcommercio ed ANVA Confesercenti dell’Emilia Romagna hanno sostenuto il percorso che ha portato all’approvazione, nel giugno scorso, della Legge Regionale 4/2013 - in vigore dal 1 gennaio 2014 - che introduce per la prima volta una regolamentazione degli “hobbisti” nella normativa regionale di settore.
“Siamo convinti della validità della norma – dichiara Alverio Andreoli, Presidente FIVA Confcommercio Emilia Romagna - che rappresenta un importante punto di arrivo dell’impegnativo confronto portato avanti in questi anni tra tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati. Per questo abbiamo voluto sintetizzare e ribadire in un Manifesto congiunto (che sarà reso pubblico nella giornata di domani) le ragioni del nostro sostegno alla Legge, chiedendo ai Comuni un impegno per la sua piena applicazione su tutto il territorio regionale, senza eccezioni”.
“Questa legge – aggiunge Dario Domenichini, Presidente ANVA Confesercenti Emilia Romagna – è molto attesa dalle imprese che rappresentiamo, che vivono un momento di grande difficoltà per la crisi dei consumi senza precedenti che ha colpito anche l’Emilia-Romagna e ogni giorno subiscono la concorrenza sleale di tante forme di abusivismo. La nostra Regione ha avuto il merito di normare la materia mettendo chiarezza nel settore, ma sarà dalla capacità delle Istituzioni di fare applicare la legge che potremo valutare la bontà del provvedimento. Su questo le nostre Organizzazioni vigileranno con molta attenzione”.
Il Manifesto raccoglie le principali ragioni di sostegno alla Legge, che ha il merito di disciplinare gli hobbisti con regole certe e condivise; distingue in maniera netta tra l’hobbista, che opera sui mercati in modo non professionale, e l’imprenditore del commercio su area pubblica; regolamenta le modalità di partecipazione degli hobbisti ai mercatini, senza vietare o contingentare queste manifestazioni sul territorio; permette di “isolare” casi di abusivismo e concorrenza sleale nei mercati; offre infine ai Comuni uno strumento per dimensionare un fenomeno, quello dell’hobbismo appunto, che incide in maniera significativa sul tessuto economico e sociale del territorio.
L’articolo 4-bis contenuto nel Decreto cultura, relativo al “decoro dei complessi monumentali ed altri immobili”, potrebbe rivelarsi una vera e propria mannaia per bar, ristoranti, mercati della nostra regione che finora, oltre a fornire servizi ai cittadini, hanno svolto un importante richiamo per i numerosi turisti che visitano le nostre città. La norma contenuta nel decreto, infatti, demanda alle Direzioni regionali per i beni culturali e alle soprintendenze di “contrastare l’esercizio di attività commerciali e artigianali” che occupano il suolo pubblico, anche se con regolare licenza.
Le ricadute sull’economia regionale e, conseguentemente, sull’occupazione, è veramente allarmante, come dimostra la tabella:
Settore di attività |
Imprese |
Posti di lavoro |
Attività commerciali su suolo pubblico |
-2.500 |
- 3.700 |
Pubblici esercizi |
-2.500 |
-7.500 |
Totale |
-5.000 |
-11.200 |
Fonte: stima Confesercenti Emilia Romagna
Come sottolinea il direttore di Confesercenti Emilia Romagna, Stefano Bollettinari “Con questa norma le imprese interessate vedrebbero un consistente calo dei fatturati, già duramente provati dalla crisi e nella sola nostra regione sarebbero a rischio circa 2.500 attività commerciali su suolo pubblico e altrettante per quanto riguarda i pubblici esercizi, con ricadute allarmanti sull’occupazione. Senza nulla togliere naturalmente, alla legittima e quanto mai sacrosanta tutela ai beni architettonici e culturali delle nostre città, è incredibile che proprio in un momento di difficoltà economica come quello che stiamo attraversando, si pensino norme come questa invece di contrastare l’abusivismo e l’illegalità. Occorre rivedere al più presto la legge in questione e riportare le competenze ai Comuni, che hanno il polso della situazione e meglio conoscono il valore delle attività commerciali delle nostre città”.
Per Andrea Cavallina, presidente della Federazione Esercizi Pubblici e Turistici, Fiepet-Confesercenti Emilia Romagna, "In questo modo si penalizzano soprattutto il lavoro degli imprenditori turistici e dei pubblici esercizi già messi a dura prova dal crollo dei consumi e da tasse eccessive, ma anche tutti quei turisti che apprezzano l'offerta emiliano romagnola ricca di caffè all'aperto, di ristoranti, attività indispensabili per il rilancio del turismo nella nostra regione".
Anche il presidente Regionale di ANVA–Confesercenti Dario Domenichini si unisce al coro di proteste: “E’ assurdo- spiega Domenichini- che proprio le attività che rendono vive e attraenti le nostre città debbano essere messe sotto accusa; le attività ambulanti, presenti dal periodo dei Comuni, forniscono utili servizi ai cittadini,contribuiscono alla sicurezza dei centri storici rendendoli più vivibili, e danno quel colore e quel folclore che attira tanti turisti nel nostro territorio”.
E' quanto emerge dall'Assemblea regionale Confesercenti Emilia Romagna
“Secondo le previsioni, a livello regionale i consumi scenderanno più del Pil e registreranno, a fine 2013 un -2,4%; gli investimenti subiranno una contrazione del 6,6%, gli occupati caleranno del 2,7 % e il tasso di disoccupazione che nel 2009 era al 2,9%, toccherà l’8,9% per arrivare al 9,1% nel corso del 2014" – dichiara il presidente della Confesercenti E.R. Roberto Manzoni nella sua relazione tenuta all’interno dell’Assemblea Annuale Regionale Confesercenti Emilia Romagna.
“La Confesercenti, per invertire questa drammatica tendenza, ha da tempo avanzato alcune proposte: sono necessarie innanzitutto una vera spending review che aggredisca gli sprechi e l’avvio di una profonda riforma istituzionale; bisogna ridurre la pressione fiscale e rafforzare il ruolo e la solidità patrimoniale dei Confidi per consentire l’accesso al credito delle imprese; servono politiche turistiche in grado di sfruttare l’enorme potenzialità del settore; sono necessarie inoltre politiche del lavoro che incentivino l’occupazione, che prevedano, ad esempio, la riduzione dei costi dei contratti a tempo determinato e gli oneri per gli apprendisti, quelli più utilizzati nei settori del commercio, servizi e turismo.
Inoltre – ha continuato Manzoni – serve un piano straordinario per le PMI delle città; è questo un appello che da tempo rivolgiamo, inascoltati, alle amministrazioni locali: occorre studiare misure di supporto, come ad esempio un Fondo vero e proprio a sostegno di chi intende aprire un’attività, che preveda agevolazioni al credito, sugli affitti e sulle tasse locali. Occorre infine la revisione della pianificazione territoriale, che non faciliti ulteriormente la grande distribuzione a scapito del piccolo commercio, anima e ricchezza dei nostri centri storici.”
Dalla ricerca sui consumi delle famiglie in Emilia Romagna, curata da Nomisma per Confesercenti regionale, “emerge che ben il 92% delle famiglie ha cambiato i comportamenti di acquisto negli ultimi 2-3 anni – sostiene il direttore di Confesercenti E.R., Stefano Bollettinari – e il 52% di queste ha diminuito la spesa. L’indagine dimostra che per incidere in maniera apprezzabile sui consumi delle famiglie nel 2014 occorrono, riduzioni del carico fiscale ben maggiori rispetto a quelle finora annunciate dal Governo ed è quindi questa la direzione da prendere. L’austerity da sola non fa che deprimere un contesto già debole e in grave difficoltà.”.
Silvia Zucconi (Responsabile della Promozione e Sviluppo di progetti relativi al settore Commercio e Consumi di Nomisma) nella sua relazione ha evidenziato che “La spesa media mensile delle famiglie dell’Emilia Romagna per il 2012 è stata di 2.834 euro; un dato superiore, rispetto alla media nazionale che si attesta a 2.419 euro, ma in calo rispetto al 2010 (-2%). I segni della riconfigurazione della spesa per consumi delle famiglie emergono non solo dalle statistiche ufficiali ma anche e soprattutto dall’indagine che Nomisma ha realizzato per Confesercenti Emilia Romagna.
Il 92% delle famiglie dell’Emilia Romagna ha cambiato le abitudini di acquisto con l’obiettivo di risparmiare (il 49% ha radicalmente cambiato il proprio modello di consumo, il 43% lo ha fatto solo in parte). Sono le famiglie a basso reddito (68%) o quelle in cui almeno un componente ha perso il lavoro o è in cassa integrazione (69%) ad aver trasformato in modo radicale i comportamenti di acquisto; ma la crisi non ha risparmiato nemmeno le famiglie con figli dove la quota di nuclei che ha cambiato sostanzialmente le abitudini di consumo riguarda il 53% delle famiglie. La motivazione principale di tale trasformazione è evidente: la situazione economica delle famiglie dell’Emilia Romagna è “molto peggiorata” (lo dichiara il 13% dei responsabili degli acquisti) o “peggiorata” (50%).
Come cambiano i comportamenti d’acquisto? Il 31% delle famiglie emiliano romagnole negli ultimi 2-3 anni ha acquistato di meno in generale (riducendo le quantità), il 25% compra solo in promozione, il 19% prima di acquistare un prodotto controlla i volantini, il 10% compra solo l’essenziale, l’8% compra marche che costano meno – conclude Zucconi.
Hanno partecipato, oltre ad un centinaio di imprenditori componenti l’Assemblea, per la Confesercenti E.R. il presidente Roberto Manzoni e il direttore Stefano Bollettinari, il presidente della Confesercenti nazionale, Marco Venturi, l’assessore regionale al commercio e turismo, Maurizio Melucci, nonché Sergio De Nardis, Chief economist di Nomisma, e Silvia Zucconi responsabile della Promozione e Sviluppo di progetti relativi al settore Commercio e Consumi di Nomisma, Massimo Foschi presidente della Confesercenti di Forlì e Monica Ciarapica presidente Asshotel di Cervia.
L’Assemblea è stata l’occasione per fare il punto della situazione delle piccole e medie imprese e delle famiglie emiliano romagnole e del loro potere d’acquisto sulla base di una ricerca commissionata da Confesercenti E.R. a Nomisma.
Sembra ormai consolidarsi la scelta di rivolgersi al web per prenotare le proprie vacanze.
E’ quanto rilevato dal Centro Studi Turistici per conto di Assoturismo Confesercenti Emilia Romagna.
Anche quest’estate, rispetto al 2011, mediamente la quota percentuale di prenotazioni via web è in crescita, arrivando al 48,9% del totale e sono sempre le città d’arte ad essere più telematiche con il 52% di percentuale.
Più in particolare, il totale delle prenotazioni alberghiere attraverso internet aumenta dal 44,9% del 2011 al 48,5%, così come nel settore extra alberghiero passa dal 48,5% del 2011 al 49,5% di quest’anno.
In crescita anche l’utilizzo del web nelle prenotazioni per chi sceglie la Costa Adriatica con un 48,7% contro il 47,1% di due anni fa.
Per Stefano Bollettinari, direttore della Confesercenti Emilia Romagna, “l’aumento delle prenotazioni su web è il segnale di una sempre maggiore ‘alfabetizzazione’ tecnologica da parte dei turisti nonché di un rilevante cambiamento della domanda, diventata nel tempo sempre più indipendente, informata e selettiva.
E’ quindi necessario rispondere alle nuove esigenze con il miglioramento continuo dell’offerta, come peraltro i nostri operatori turistici già sanno fare.
Ora è perciò importante implementare la banda larga, e rendere più veloce questo mezzo che risulta essere sempre più indispensabile anche dal punto di vista dello sviluppo; soprattutto se sono fondati i dati riportati oggi dai quotidiani sulla velocità di internet che vedono l’Italia ultima in Europa con costi economici esorbitanti”.
Percentuale media di prenotazioni via web (incluse le e-mail) in Emilia Romagna sul totale delle prenotazioni ricevute nel periodo estivo (giugno, luglio, agosto) per tipologia ricettiva- Confronto 2011-2013
Alberghiero Extra alberghiero Totale |
|||
Anno 2011 |
44,9% |
48,5% |
46,0% |
Anno 2013 |
48,5% |
49,5% |
48,9% |
Altri articoli...
- Confesercenti E.R.: continua il trend negativo per le PMI imprese nella nostra regione, tra aperture e chiusure sono 1365 le attività cessate nei primi otto mesi di quest’anno
- Confesercenti E.R.: i blocchi del traffico veicolare penalizzano il commercio, solo politiche strutturali di aria vasta sono efficaci per il miglioramento della qualità dell’aria
- Tour operator europei alla scoperta del Grande Fiume: a Gualtieri 4a edizione della Borsa del Turismo Fluviale e del Po
- Estate 2013: i mercati stranieri e gli italiani in agosto frenano la contrazione del turismo ma continua il trend di flessione dei fatturati delle imprese