11 Luglio 2025
Le città dell’Emilia-Romagna hanno visto negli ultimi anni incrementare il numero di... segue
10 Luglio 2025
La Federazione Italiana Balneari Emilia-Romagna, attraverso il Presidente Maurizio Rustignoli, esprime la... segue
03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
Questi i temi trattati nei Webinar gratuiti dedicati agli operatori alimentari, della ristorazione e del turismo
Martedì 14 luglio ore 14.30 -16
Dopo il successo degli scorsi incontri, proseguono i webinar gratuiti organizzati dal Cat Confesercenti Emilia Romagna su come utilizzare al meglio le tecnologie e social media per le imprese alimentari, della ristorazione e del turismo.
Prossimo appuntamento martedì 14 luglio dalle ore 14.30 in poi, dedicato alla costruzione delle mailing list, ai punti di consegna e alla loro costruzione anche nei luoghi più difficili, e la dieta mediterranea come brand per lo sviluppo del territorio.
Questo in sintesi il programma:
14.30 alle 15.15 Giovanni Cappellotto, ecommerce consultant & web marketer spiegherà come utilizzare l’e-mail, primo canale con cui i consumatori vogliono ricevere messaggi personalizzati e le indicazioni utili per la gestione delle liste e delle comunicazioni.
15.15 alle 16.00 Andrea Corrao, responsabile Road to Asia, parlerà di come il coronavirus abbia modificato la gestione della logistica e su come organizzare punti di ritiro e di consegna delle merci per aumentare la clientela anche in zone più “difficili”.
16.00 Giulia Gervasio, del Cat Confesercenti Emilia Romagna, illustrerà la potenzialità della Dieta mediterranea come brand per lo sviluppo del territorio.
Il ciclo di webinar è un’iniziativa promossa all’interno del Progetto Europeo Mdnet, che vede fra i partecipanti anche la Regione Emilia Romagna.
Per partecipare agli appuntamenti di giovedì 14 luglio ISCRIVITI QUI
Questi i temi trattati nei Webinar gratuiti dedicati agli operatori alimentari, della ristorazione e del turismo.
Giovedì 9 luglio 14.30 -16.00 (circa)
Dopo il successo del primo appuntamento proseguono i webinar on–line gratuiti organizzati dal Cat Confesercenti Emilia Romagna su come utilizzare al meglio le tecnologie e i social media per le imprese alimentari., della ristorazione e del turismo.
Si prosegue giovedì 9 luglio alle 14.30 con il webinar on-line gratuito dedicato al tema della “recensione”, fattore sempre più determinate nelle scelte d’acquisto e delicato nella gestione dei disguidi e inconvenienti con i clienti. Suggerimenti e nozioni pratiche saranno illustrate da Lorenzo Notari dello Studio Notari Ricerca Applicata.
Alle 15.20 circa Luca Bove - esperto Google MyBUsiness- insegnerà a creare, aggiornare e ottimizzare, la “scheda aziendale di Google My Business” in modo da fornire informazioni quanto più precise ai clienti sulla attività come ad esempio orari di apertura, modalità di consegna e/o ritiro, modalità per l’asporto, offerta di servizi on-line come corsi, appuntamenti o preventivi.
Il ciclo di webinar, è una iniziativa promossa all’interno del Progetto Europeo Mdnet, che vede fra i partecipanti anche la Regione Emilia-Romagna.
Per partecipare agli appuntamenti di giovedì 9 luglio ISCRIVITI QUI.
Si terranno il 6 luglio, dalle 14.30 alle 16.00, i primi webinar gratuiti organizzati dal Cat Confesercenti Emilia Romagna su come utilizzare al meglio le tecnologie e i social media per le imprese della filiera alimentare.
Il primo appuntamento (dalle 14.30 alle 15.15) sarà dedicato al potere commerciale del social commerce e di Whatsapp, per cercare di capire come usare i messaggi e le reti su Whatsapp per gestire contatti e vendite e vedrà come relatore Matteo Orlandi, docente e consulente per l’innovazione delle attività locali.
Nel secondo incontro (dalle 15.15 alle 16.00) Giovanni Cappellotto, ecommerce consultant e web marketer, tratterà il tema di come usare le ricerche online per portare vendite e clienti nel punto vendita.
I primi due appuntamenti a cui ne seguiranno altri, sono aperti a tutti coloro che hanno una attività nel settore alimentare e sono interessati a conoscere suggerimenti e indicazioni operative per la promo-commercializzazione dei propri prodotti, sfruttando al massimo il potere della tecnologia e dei social-media.
Il ciclo di webinar, è una iniziativa promossa all’interno del Progetto Europeo Mdnet, che vede fra i partecipanti anche la Regione Emilia-Romagna.
Per partecipare al primo appuntamento occorre l’iscrizione online, dalla pagina Facebook @CommercioalCentro oppure dal sito https://register.gotowebinar.com/register/6362166112300114447
Torna il festival ideato da Stefano Tura e organizzato da Confesercenti che, i prossimi 24 e 25 luglio, porterà sul palco del teatro all'aperto in Largo Cappuccini, nel cuore di Cesenatico, Carlo Lucarelli, Alice Basso, Ettore Nicoletti e tanti altri giallisti per un'edizione dedicata a Ezio Bosso e Tinin Mantegazza, due artisti recentemente scomparsi e molto legati alla località romagnola
Bologna - Da una parte c’è l’Iguana, un killer seriale che di volta in volta assume le sembianze delle sue vittime, dall’altra c’è un pericoloso psicopatico di nome Fabrizio Dentice a caccia di ballerine. Sulla spiaggia di Cesenatico due turisti hanno iniziato la loro vacanza fronte mare leggendo ‘Almost Blue’, uno dei romanzi nati dalla fantasia di Carlo Lucarelli, e ‘Il killer delle ballerine’, il noir del giornalista e scrittore Stefano Tura. Capolavori e maestri del brivido che, con i loro intrighi, tornano, per il terzo anno consecutivo, a tenere compagnia alle estati dei loro lettori, non solo tra le pagine dei libri, ma anche con i racconti dal vivo. Carlo Lucarelli, infatti, sarà tra gli ospiti della terza edizione di Cesenatico Noir – letterature con delitto, il festival letterario dedicato al giallo, al mistery e al thriller, ideato proprio dal giornalista e scrittore Stefano Tura e che, il 24 e 25 luglio, radunerà nella località della riviera i più grandi autori del brivido.
La rassegna, diretta da Stefano Tura e coordinata dall’autore ed esperto di noir Luca Crovi, andrà in scena al teatro all’aperto in Largo Cappuccini, nel cuore antico di Cesenatico, dove il pubblico, distanziato ma unito, resterà con il fiato sospeso ascoltando dal vivo le storie cupe e misteriose dei sei tra gli scrittori e le scrittrici più seguiti del panorama letterario noir.
Sul palco, accompagnati dalle note del pianoforte dal maestro Alex Grilli e dalle creative performance dell’attore e regista Ettore Nicoletti, ci saranno quindi le atmosfere misteriose di Bruno Morchio, i personaggi straordinari di Enrico Pandiani, e ancora la ‘scrittrice del mistero’ Alice Basso, Marco Buticchi, Grazia Verasani e, per il terzo anno consecutivo, anche Carlo Lucarelli.
La presentazione del programma oggi in Regione nel corso di una videoconferenza con il presidente, Stefano Bonaccini, insieme all’assessore al Turismo, Andrea Corsini, il direttore di Confesercenti Emilia-Romagna, Marco Pasi e, collegati da remoto, il direttore artistico Stefano Tura, lo scrittore Carlo Lucarelli e il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli.
“Quest’anno abbiamo bisogno più che mai di storie e incontri capaci di tenerci compagnia– affermano Bonaccini e Corsini- per questo essere riusciti a proporre la terza edizione di Cesenatico Noir senza cambiamenti sostanziali rispetto allo scorso anno, è una scommessa già vinta. Un Festival che aggiunge originalità e qualità alla già ricca proposta culturale estiva della nostra regione per una stagione di rilancio, dopo il lungo lockdown, che abbiamo voluto tessere insieme ai territori. Cesenatico poi è anche nota per essere la città simbolo della ‘Dolce vita romagnola’, un luogo caro ad artisti e personaggi illustri che da sempre trovano qui una terra incubatrice di idee nuove e di fermento culturale. Con iniziative come queste, ne siamo convinti, tutti insieme possiamo guardare con fiducia al futuro della nostra terra, abituata da sempre a rialzarsi dopo ogni difficoltà”.
“Confesercenti Emilia Romagna, assieme al Comune di Cesenatico, ha promosso e sostiene il festival- spiega il direttore Pasi- per il connubio che genera fra letteratura e turismo. Una sinergia che crea indotto per il territorio, coinvolgendo non solo le imprese turistiche ma anche quelle della ristorazione, del commercio locale, in primo luogo delle librerie. L’edizione di quest’anno, inoltre, rappresenta un’ulteriore opportunità per tutto il territorio, in una situazione di grande difficoltà per l’economia e in cui momenti come questo rappresentano segnali importanti per il futuro”.
“Questa terza edizione di Cesenatico Noir rappresenta una sfida e una scommessa– continua Tura-. Nessuno come gli scrittori di noir è capace di descrivere la paura e raccontare le ansie di una società ferita e insicura. Il festival, quest’anno, sarà anche un modo per esorcizzare, assieme a scrittori, lettori ed appassionati, i timori e le insicurezze che si sono radicati dentro di noi in questi mesi”.
"Siamo molto felici di essere la casa del festival per il terzo anno consecutivo- commenta Gozzoli-. Questa rassegna, organizzata da Confesercenti con la collaborazione del Comune di Cesenatico e della Regione Emilia-Romagna, rappresenta un appuntamento di grande qualità artistica e culturale che, visto il periodo, abbiamo deciso di far svolgere all'interno della nostra suggestiva arena estiva di Largo Cappuccini. In questo modo Cesenatico Noir potrà svolgersi in totale sicurezza, con il giusto distanziamento tra il pubblico. Nonostante le difficoltà dei mesi scorsi siamo riusciti a mantenere questo appuntamento importante: a Cesenatico la cultura non si ferma".
“Sono sempre stato molto felice di partecipare a Cesenatico noir– chiude Lucarelli-, perché è un bellissimo festival, con un programma ricco di nomi importanti che sono anche amici che rivedo sempre con piacere. Quest’anno sono ancora più felice, perché sembrava che il festival non si potesse tenere a causa dell’emergenza sanitaria. Invece saremo lì, a Cesenatico, pronti per un’edizione bellissima”.
L’edizione 2020 della rassegna sarà dedicata a due artisti da poco scomparsi, entrambi molto legati a Cesenatico: sono il maestro Ezio Bosso che amava trascorrere le vacanze e suonare a Cesenatico e Tinin Mantegazza, poliedrico artista milanese trapiantato negli anni ’90 nella località romagnola dove, nel 1986, ideò il presepe galleggiante della Marineria, ancora oggi tra le rappresentazioni le più fotografate e apprezzate al mondo.
Il programma di Cesenatico Noir
Venerdì 24 luglio
Ore 21.30 (Teatro all'aperto, Largo Cappuccini 1): Incontro con gli autori Marco Buticchi, Alice Basso e Enrico Pandiani. Moderano Luca Crovi e Stefano Tura.
Sabato 25 luglio
Ore 21.30 (Teatro all'aperto, Largo Cappuccini 1): incontro con gli autori Carlo Lucarelli, Grazia Verasani e Bruno Morchio. Moderano Luca Crovi e Stefano Tura.
Per partecipare agli incontri è necessario prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La consegna dei premi ai sei scrittori finalisti, che si sfideranno per il podio a Pontremoli, sarà ospite presso il chiostro dell’ex convento di San Francesco venerdì 10 luglio alle 20,30. Sarà garantito il distanziamento fisico tra i partecipanti
Sciolte le riserve per il Premio Selezione Bancarella, le misure antivirus non fermano la 18esima edizione. Secondo la sua tradizione, sviluppata nella nostra città, la manifestazione sarà ospite nuovamente a Cesena grazie all’organizzazione di Maria Luisa Pieri per conto della Confesercenti Cesenate e Regionale, e del Comune di Cesena, grazie al sostegno di Conad, Romagna Iniziative e Formula Servizi. Per non contravvenire alle regole anticontagio, il premio, che ospita in città i sei autori finalisti del prestigioso premio letterario nazionale la cui finale si svolgerà a Pontremoli il 19 luglio, si terrà presso il Chiostro dell’ex convento di San Francesco venerdì 10 luglio alle 20,30. Una location di grande suggestione che ha anche la capienza necessaria per consentire il distanziamento fisico imposto dall’emergenza sanitaria. Non potrà superare, infatti, i 170 partecipanti che saranno controllati da un attento servizio d’ordine.
Sarà un’edizione speciale, dunque, così come hanno portato emozioni e stimoli a piene mani, tutte le altre occasioni. Legato a doppio filo al premio di Pontremoli animato dalle scelte dei Librai Pontremolesi e delle Bancarelle giunto con quest’anno alla 68a edizione, porterà in città i sei autori finalisti - tutti vincitori per questa occasione - che, poi, nove giorni dopo, si contenderanno il podio a Pontremoli. Eccoli: Stefano Ardito con Alpini. Una grande storia di guerra e di pace, editore Corbaccio; Francesco Carofiglio, L’estate dell’incanto, edizioni Piemme; Desirèe Cognetti, Una storia che parla di te, editore Dea Planeta; Franco Faggiani, Il guardiano della collina dei ciliegi, Fazi Editore; Angela Marsons, Le verità sepolte, Newton Compton; Piernicola Silvis, Gli illegali, Sem Libri. Ad ognuno di loro sarà consegnata la statuetta del libraio con la gerla, simbolo dell’originale distribuzione dei librai pontremolesi.
Sono così oltre 100 gli autori, tutti di grande spessore, con cui nel corso degli anni i lettori cesenati hanno potuto confrontarsi in una serata che si preannuncia di grande livello, come sono i libri scelti quest’anno. Saranno presenti in città anche i vertici della Fondazione del Libro che tiene le fila del premio pontremolese. La serata sarà condotta dalla giornalista Elide Giordani.
E’ saltata, purtroppo, a causa della pandemia e della conseguente chiusura delle scuole, l’altra grande manifestazione cesenate legata al Premio Bancarella, il “Bancarella nelle scuole”, a cui - sarebbe stata la 22° edizione - prendono parte ogni anno almeno 600 studenti chiamati a scrivere una recensione su una delle sei opere finaliste, ma almeno questa importante iniziativa, che contribuisce con qualità all’allure di Cesena “città del libro”, potrà vivacizzare una grande serata dedicata alla letteratura.
(una foto della passata edizione)
Altri articoli...
- SALDI AD AGOSTO. PER CONFESERCENTI PROVVEDIMENTO ATTESO CHE VA INCONTRO ALLE ESIGENZE DELLE IMPRESE
- Federagit-Confesercenti E.R.: presentati alcuni emendamenti al decreto per sostenere le guide turistiche, tra le più penalizzate dalla pandemia
- Confesercenti E.R.: bene la deroga al divieto di effettuare vendite promozionali prima dei saldi
- Assoturismo-Confesercenti E.R.: Alberghi e città d’arte in maggiore affanno. Occorrono sostegni per le categorie in difficoltà e il rinvio degli obblighi fiscali