Soddisfazione per il bando regionale che prevede contributi a fondo perduto a sostegno delle Agenzie di viaggio, tra le più colpite dalla crisi economica a causa dell’emergenza Covid19 espressa da Assoviaggi-Confesercenti E.R.

Amalio Guerra, presidente regionale di Assoviaggi Confesercenti afferma infatti: “siamo contenti che la Regione Emilia-Romagna abbia accolto le nostre richieste per far fronte alle perdite economiche che abbiamo subito nei mesi scorsi e che stiamo tuttora subendo a causa delle misure ristrettive dovute al Covid19. La nostra speranza è che questo fondo venga implementato ulteriormente perché il nostro settore è allo stremo. Ricordo che abbiamo perso tutto il lavoro svolto nei mesi precedenti alla chiusura per il Covid e in più abbiamo dovuto anche sostenere i costi per i rientri dei clienti che soggiornavano un po’ ovunque nel mondo. Molti di loro non hanno pagato i servizi prenotati che noi avevamo già anticipato ai nostri fornitori ottenendo in cambio un voucher! Siamo fuori economicamente di diverse migliaia di euro e i costi aziendali sono rimasti praticamente gli stessi. Con i fondi stanziati dal bando abbiamo almeno il modo di tirare un respiro di sollievo.”

 

Si è svolta oggi pomeriggio, via web, l’Assemblea annuale di Confesercenti Emilia Romagna. Erano presenti la presidente nazionale Confesercenti Patrizia De Luise, il presidente e il direttore di Confesercenti E.R. Dario Domenichini e Marco Pasi, il responsabile scientifico industria servizi e innovazione di Nomisma Lucio Poma. E’ intervenuto l’assessore regionale Andrea Corsini.
La riunione, che è stata anche l’occasione per presentare la ricerca svolta da Nomisma su commissione dell’Associazione di categoria, dal titolo “Economia, consumi e imprese impatto della pandemia e prospettive in Italia e Emilia-Romagna”, ha fatto il punto sulla situazione delle piccole e medie imprese in un periodo tra i più difficili da punto di vista economico dal dopo guerra.

Il comparto del commercio, che stava già attraversando una grande crisi prima del virus, con parecchie situazioni di estrema debolezza finanziaria, ha subito un grave contraccolpo con il Lockdown. La ripartenza con la riapertura di tanti negozi, è stata sostanzialmente positiva, anche se non paragonabile agli anni passati ma ora, dopo alcune settimane di riapertura, si registra un generale rallentamento dei consumi.
Purtroppo per questo settore non è difficile prevedere, se ci sarà un importante numero di chiusure, che non farà altro che peggiorare la già difficile situazione di tanti centri storici, ma anche di periferie e piccoli paesi di provincia.
Si segnalano, tuttavia, alcuni aspetti positivi che questo periodo ha evidenziato: la riscoperta dei negozi alimentari di vicinato e una forte accelerazione verso l’innovazione da parte delle piccole attività commerciali, sia attraverso un utilizzo importante dei nuovi mezzi di comunicazione, sia con la consegna a domicilio, per arrivare al commercio elettronico vero e proprio.
In questo senso è sempre più necessaria l’incentivazione dell’innovazione tecnologica delle piccole attività commerciali, con aiuti e strumenti mirati.
Un interessante progetto che aiuta da un lato ad avere un’offerta merceologica adeguata e dall’altro a contenere i costi per i piccoli negozi sono i cosiddetti Marketplace di quartiere o di via, dove su un'unica piattaforma trovano posti i negozi di una determinata area con le loro offerte e promozioni, esperienza già realizzata per alcuni mercati settimanali dove la gestione dei servizi è affidata ad un consorzio di operatori; se si otterranno i risultati sperati potrà essere replicata anche in altre realtà mercatali.
Ovviamente rimane il problema, di non facile soluzione, della concorrenza con i grandi gruppi del commercio elettronico e delle agevolazioni fiscali di cui godono.

Il turismo resta sicuramente il settore che paga il prezzo più alto alla pandemia, la mancanza degli stranieri, la cancellazione di tantissimi eventi, i pochi che si riescono a svolgere sono penalizzati dalle norme anti covid che ne limitano la frequentazione e questo, unito alle incertezze sul futuro che poco si conciliano con la voglia di vacanze, hanno messo in ginocchio il settore soprattutto per quel che riguarda la ricettività alberghiera.
Sulla costa si passa dall’overbooking dei weekend, al vuoto infrasettimanale con enormi difficoltà di gestione delle attività, anche il turismo culturale dei borghi delle città d’arte è praticamente inesistente, lo stesso si può dire del turismo d’affari.
Ovviamente soffre molto anche l’indotto soprattutto quello che negli ultimi anni si è sviluppato contando su una forte presenza turistica.
Pubblici esercizi e ristorazione soffrono particolarmente questo problema e non solo, lo smartworking ha di fatto costretto a casa migliaia di persone che non fanno più colazione e pranzo fuori casa, spopolando ulteriormente i centri storici.
La Regione attraverso APT ha messo in piedi una grande campagna promozionale, si tratta di una buona iniziativa che va accompagnata con interventi di sostegno del settore, di incentivi agli investimenti in riqualificazione dell’offerta; riqualificazione che potrà fare la differenza nella scelta dei turisti una volta tornata la normalità sanitaria.

Il presidente della Confesercenti E.R. Dario Domenichini, nel suo intervento, ha sottolineato come:la Pandemia e il susseguente lockdown hanno in pochi giorni cambiato in peggio ogni previsione economica e ora ci troviamo ad affrontare situazioni economiche e sociali di una gravità sconosciuta, con ipotesi di perdite del PIL a doppia cifra e conseguenti effetti catastrofici sul sistema economico e sulle piccole imprese, già in difficoltà in epoca pre-covid.
La Confesercenti E.R. è stata fin dal primo momento in prima linea per dare risposte concrete agli imprenditori. Ha collaborato a tutti i livelli, dalla costruzione dei protocolli per le riaperture, ai provvedimenti di aiuto per le imprese, e in tante realtà provinciali ha messo a disposizione volontari per la riapertura in sicurezza di mercati e fiere, ed è tuttora impegnata a trovare una soluzione riguardo ai contributi a fondo perduto per gli agenti di commerci. Ha inoltre organizzato webinar di formazione.
Ha continuato a programmare le attività di promozione turistica e del territorio, alcune delle quali sono state realizzate, e altre lo saranno. Tutto questo ha evidenziato ancora di più durante la Pandemia, il ruolo insostituibile dei corpi intermedi.
Affinché le imprese possano superare la crisi servono liquidità, riduzione dell’imposizione fiscale, ammortizzatori sociali, meno burocrazia e investimenti tarati sulle pmi. Devono essere avviate incisive e serie lotte alla concorrenza sleale e all’abusivismo, politiche serie di green economy. Anche il capitolo infrastrutture è determinante: occorre
portare a termine al più presto il passante di Bologna e la Cispadana, aprire nuovi tracciati autostradali come il collegamento E45/E55 tra Ravenna e Venezia e portare a compimento i progetti di navigazione fluviale a supporto del turismo”.

Anche la presidente di Confesercenti Nazionale, Patrizia De Luise si è soffermata sulle azioni necessarie perché sia possibile una ripresa: "In tutti questi lunghi mesi che ci hanno portato dallo shock del lockdown alla ripartenza, alla speranza e all’auspicio che tutto potesse riprendere come prima – ha sottolineato De Luise - come Confesercenti abbiamo fatto di tutto per salvaguardare il lavoro ed il futuro delle nostre imprese e di chi in esse è occupato. Siamo stati vicini alle imprese e queste hanno trovato in noi punto di riferimento importante. Molto è stato ottenuto grazie alla nostra azione, dalla proroga della cassaintegrazione al credito di imposta per le affittanze d’azienda. C’è ancora, però, molto da fare. Oggi più che mai però abbiamo bisogno di concentrare gli aiuti in modo selettivo, dare a chi effettivamente è più in difficoltà. E su questo anche con il vostro contributo cercheremo di ottenere il massimo".

 

“La notizia dello stralcio degli articoli che avrebbero consentito l’asporto ed il food delivery agli agriturismi, approvato oggi con votazione unanime dalla competente Commissione dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, è sicuramente una buona notizia per un settore come quello della ristorazione che continua ad essere ancora in grande difficoltà a causa delle conseguenze dell’epidemia COVID-19”. È quanto si legge in una nota comune di Confesercenti e Confcommercio Emilia Romagna a commento della notizia riguardante la discussione sul progetto di legge all’attenzione della Commissione II Politiche Economiche riguardante il settore dell’agricoltura.

“Se lo stralcio dovesse essere confermato nel successivo passaggio in aula – continua la nota – questo consentirebbe l’apertura di un tavolo di confronto sul settore della ristorazione in Emilia-Romagna col coinvolgimento di tutte le parti in causa, senza conflitti e tensioni fra categorie che in un momento delicato come l’attuale sarebbero del tutto inopportuni e pericolosi”.

 

Si chiude stasera la terza edizione del Festival CesenaticoNoir che ieri sera è stato inaugurato nella splendida sede del Teatro Comunale di Cesenatico, stipato per tutta la capienza possibile a causa delle stringenti norme di sicurezza per evitare la diffusione del COVID-19.

I presenti, dopo i saluti dell'Assessore regionale al Commercio e Turismo, Andrea Corsini e del Direttore di Confesercenti Emilia Romagna che ha organizzato la rassegna, hanno potuto assistere all'emozionante ricordo di Tinin Mantegazza, con lettura di alcuni suoi scritti col sottofondo delle musiche suonate al piano dal maestro Alex Grilli e il Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli che ha consegnato un mazzo di fiori alla moglie di Tinin, Velia. A seguire sul palco, assieme ai conduttori, Stefano Tura, Direttore artistico del Festival e Luca Crovi, gli autori Marco Buticchi, Alice Basso e Enrico Pandiani, hanno raccontato aneddoti e svelato trucchi e retroscena della loro attività di scrittori.

La seconda serata, all'Arena Cappuccini, in grado di ospitare un numero maggiore di partecipanti, avrà come ospite d'onore il ricordo di Ezio Bosso, che a Cesenatico ha lasciato il ricordo di una sua indimenticabile performance e tre autori di grande livello: Carlo Lucarelli, Grazia Verasani e Bruno Morchio, con le loro opere fresche di stampa.

CesenaticoNoir, organizzato da Confesercenti, è sostenuto dal Comune di Cesenatico, Conad, Innova Energia e Golinucci Assicurazioni e ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Destinazione Turistica Romagna.

 

 MARTEDI’ 21 LUGLIO ORE 14.30-16

 PARTECIPA AL WEBINAR

Proseguono con grande partecipazione i webinar gratuiti organizzati dal Cat Confesercenti Emilia Romagna rivolti agli imprenditori del settore alimentare, dei punti vendita, del turismo, della ristorazione e dell’agricoltura.
Prossimo appuntamento martedì 21 luglio dalle 14.30 in poi con Nicoletta Polliotto, digital project manager, esperta di food & restaurant marketing e nota conference speaker nel mondo Travel e Digital Food Marketing nonché autrice di diversi testi.

Saranno due i temi che affronterà nel corso del webinar: 

La ristorazione affronta le sfide del post Coronavirus e dei nuovi comportamenti dei consumatori
In pochi mesi è cambiato lo scenario per i ristoratori e per i loro clienti. Un settore importante che deve trovare un equilibrio tra le richieste dei clienti, nuovi modelli organizzativi e gestione dei costi. 

Il turismo locale e la scoperta del territorio con i prodotti tipici
Turismo, Ristorazione, Intrattenimento e Cultura: tre mondi vicini e legati alla convivialità e all’esperienza. La produzione eno-gastronomica incontra il relax, il benessere e turismo naturalistico.

In conclusione, Giulia Gervasio del Cat Confesercenti E.R. illustrerà la potenzialità della Dieta mediterranea come brand per lo sviluppo del territorio. 

Il ciclo di webinar è un’iniziativa promossa all’interno del Progetto Europeo Mdnet, che vede fra i partecipanti anche la Regione Emilia Romagna. Per partecipare agli appuntamenti di martedì 21 luglio ISCRIVITI QUI.

 

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO