Relativamente ai dati forniti da Unioncamere Emilia-Romagna, da cui emerge una flessione delle imprese attive nella nostra regione nel primo trimestre 2018, in particolare quelle del commercio (-1.188 unità, 1,3%), il presidente della Confesercenti E.R. Dario Domenichini ha dichiarato quanto segue:

La ricerca di Unioncamere E.R. da cui emerge la flessione delle attività attive del commercio, non ci giunge purtroppo nuova e da tempo la nostra associazione lancia allarmi in tal senso. Se è pur vero che crescono i servizi di alloggio e ristorazione (+167 unità, +0.6%) spinti anche da una forte crescita del turismo nel nostro territorio, è indubbio che l’offerta commerciale rappresentata dai negozi di vicinato si riduce.

La vitalità dell’economica non è mai unidirezionale, perciò è necessario muoversi affinché, oltre al turismo, anche altri settori possano trovare altrettanto slancio. Finchè non si compieranno scelte strutturali, relative alla calmierazione dei prezzi degli affitti, ad una tassazione più equa, e alla prevenzione e repressione dell’abusivismo dilagante, non credo si possa vedere una inversione di tendenza.”

Si è svolto oggi, nella sede di Confesercenti E.R. (via Don Bedetti 26 – Bologna), un seminario gratuito organizzato da Assoviaggi Confesercenti E.R. dedicato alle nuove norme europee sui pacchetti e servizi turistici.

L’incontro, a cui hanno partecipato addetti delle agenzie di viaggio (imprenditori, titolari, soci, direttori, tecnici, addetti amministrativi, addetti al booking) dell’Emilia Romagna, ha avuto l’obiettivo di informare su cosa cambia con l’entrata in vigore dal prossimo 1° luglio della nuova direttiva Ue 2015/2302 del 25 novembre 2015.

La nuova normativa europea dichiara infatti fuori legge, quanti organizzano gite senza essere in possesso della licenza di agenzia di viaggio, con l’eccezione nel caso di gite di un giorno e di viaggi occasionali, per un massimo di due all’anno, organizzati da associazioni senza scopo di lucro per un gruppo limitato di persone e senza offerta pubblica.

Nel corso dell’incontro, si è inoltre affrontato il tema della disposizione in vigore dal 1 luglio del 2017 sul fondo di garanzia viaggi, che le agenzie e tour operator hanno l’obbligo di sottoscrivere ed esibire affinché il consumatore sia al corrente che l’impresa alla quale si rivolge abbia, tra le altre cose, la copertura per un eventuale fallimento.

Per il presidente regionale Assoviaggi Confesercenti Amalio Guerra: “con l’introduzione delle nuove norme finalmente ci sarà una maggiore tutela per i consumatori e il riconoscimento della professionalità degli operatori del settore e della garanzia che viene offerta a chi si rivolge alle agenzie di viaggio. Un grande passo avanti è stato inoltre fatto sulle vendite online che non garantivano nessuna assistenza al cliente e che d’ora in poi dovranno esibire il certificato di sottoscrizione al fondo di garanzia in caso di un loro fallimento o insolvenza”.

Per Mauro Maggi coordinatore Assoviaggi Confesercenti: “la nuova normativa si inserisce in un percorso di legalità e di lotta all’abusivismo su cui Confesercenti E.R. chiede da tempo norme più stringenti e severe. Ad oggi, se un’associazione, una parrocchia o una proloco vogliono organizzare un viaggio, si mettono di fatto in concorrenza con le agenzie senza dare le necessarie garanzie al consumatore. Con la direttiva inoltre si rende responsabile anche l’acquirente e non solo chi organizza viaggi. D’ora in poi chi viaggia con “non professionisti” lo farà a suo rischio e pericolo.”

Confesercenti regionale e Assohotel condividono la scelta della Regione Emilia Romagna di candidare a presidente di APT Servizi Davide Cassani, la cui importante esperienza sportiva e non solo, contribuisce a dare ampie garanzie di una guida autorevole e competente della società di promozione turistica regionale.

A tale proposito – sostiene il presidente regionale di Assohotel Confesercenti, Filippo Donati – sono convinto che la nomina a presidente di Cassani - che grazie alla sua notorietà e stima nel mondo sportivo sarà certamente un ottimo ambasciatore della nostra regione - saprà dare un nuovo impulso allo sviluppo e alla promozione del turismo, e di conseguenza del settore alberghiero dell’Emilia Romagna.”

Si svolgerà domani giovedì 19 aprile dalle 15 alle 17.30, nella sede di Confesercenti E.R. (via Don Bedetti 26 – Bologna), un seminario gratuito organizzato da Assoviaggi Confesercenti E.R. dedicato alle nuove norme europee sui pacchetti e servizi turistici.

L’incontro è rivolto alle imprese e agli addetti delle agenzie di viaggio (imprenditori, titolari, soci, direttori, tecnici, addetti amministrativi, addetti al booking) dell’Emilia Romagna.

In programma gli interventi dell’avvocato Giuseppe Dell’Aquila, dell’Ufficio legislativo Confesercenti nazionale, sulla corretta applicazione della Nuova direttiva europea, di Mauro Maggi coordinatore Assoviaggi Confesercenti sul Fondo di Garanzia e di Amalio Guerra presidente regionale Assoviaggi Confesercenti sulle nuove proposte di modifica alla normativa regionale di settore.

Il seminario sarà coordinato dal direttore Confesercenti E.R. Stefano Bollettinari.

 

Per informazioni, contattare la segreteria organizzativa: Assoviaggio Confesercenti E.R., tel 051/6380311, oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


In occasione dell’assemblea elettiva di Assohotel E.R. che si è svolta nei giorni scorsi,  durante la quale è stato rieletto al vertice Filippo Donati, sono stati nominati i vicepresidenti dell’associazione di categoria che riunisce gli albergatori della nostra regione.

I vicepresidenti eletti sono: il presidente Assohotel Confesercenti provinciale Bologna Paolo Mazza,  il presidente della Confesercenti di Cesenatico e vicepresidente di Cesena, Fabrizio Albertini e la presidente di Assohotel Confesercenti di Modena Gabriella Gibertini.


Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO