
20 Ottobre 2025
Grande partecipazione e spirito di condivisione hanno caratterizzato la Festa Regionale FIPAC,... segue
13 Ottobre 2025
“Il riconoscimento del valore economico dell’impresa con adeguati indennizzi per chi ha... segue
Dalle Giornate Europee del Commercio e del Turismo di Barcellona Confesercenti lancia un nuovo appello per valorizzare le piccole imprese di prossimità

Sono in corso di svolgimento al CaixaForum di Barcellona (12-13 novembre) le XIV Giornate Europee del Commercio e del Turismo, organizzate dalla Fondazione Barcelona Comerç e Vitrines d’Europe (raggruppamento di associazioni europee del commercio e della p.m.i. di cui Confesercenti è tra i soci fondatori), alla presenza del Sindaco di Barcellona Ada Colau e con la partecipazione di numerosi imprenditori, esperti e rappresentanti associativi provenienti da diversi Paesi europei.
I temi trattati hanno riguardato principalmente la relazione tra commercio e città, le possibilità di integrazione tra commercio, cultura e turismo, i modelli di gestione commerciale delle città del futuro e l’evoluzione delle nuove tecnologie nel settore retail, anche in riferimento all’e-commerce.
Stefano Bollettinari, presidente di Vitrines d’Europe e coordinatore nazionale dell’Associazione Centri Storici di Confesercenti, nel suo intervento di apertura della manifestazione ha dichiarato:
“Il settore commerciale e turistico ha bisogno della massima attenzione da parte delle Istituzioni europee e dei Governi nazionali e locali affinchè continui a svolgere, oltre al suo ruolo economico, anche una funzione fondamentale per la qualità della vita dei cittadini e la vivibilità e sicurezza delle nostre città e del territorio.
Commercio e turismo sono un comparto fondamentale per l’economia europea con oltre 8 milioni di imprese (più del 90% con meno di 10 addetti) e oltre 43 milioni di occupati e necessita, specialmente per ciò che riguarda le piccole imprese di prossimità, di un alleggerimento della pressione fiscale e dei costi della burocrazia, di un contenimento dei canoni di locazione, di un supporto concreto per l’innovazione, la competizione di mercato e l’accesso alle nuove tecnologie, nonché di una lotta più decisa all’illegalità e all’abusivismo che genera concorrenza sleale. Va inoltre modificata la direttiva europea servizi (Bolkestein) che ha liberalizzato totalmente il settore e da anni sta creando gravi problemi ad alcune tipologie di impresa.
È necessario infine, perseguire una strategia di ulteriore sviluppo turistico, vero e proprio motore dell’economia del territorio per tutti i settori, anche valorizzando le tante destinazioni turistiche non ancora abbastanza conosciute ma che racchiudono uno straordinario patrimonio storico, artistico e paesaggistico”.

Stefano Bollettinari con la Sindaca di Barcellona Ada Colau
