Il ferrarese Scolamacchia eletto al vertice nazionale di Assohotel la federazione degli albergatori aderenti a Confesercenti. Importante rappresentanza degli emiliano romagnoli nella Presidenza

Nutrita anche la presenza di rappresentanti dell’Emilia-Romagna nella Presidenza nazionale dell’Associazione: Fabrizio Albertini, albergatore di Cesenatico e Presidente Assohotel Emilia Romagna; Monica Ciarapica albergatrice di Cervia, Paolo Mazza, albergatore di Bologna; Gabriella Gibertini albergatrice di Modena e Giorgia Anastasi albergatrice di Cervia: invitati permanenti Giulia Gervasio e Andrea Della Chiesa.

Milanese di nascita e ferrarese d’adozione, laureato in Economia politica alla Bocconi, Scolamacchia è amministratore delegato di un noto albergo a Ferrara e ha un percorso professionale che unisce consulenza alle PMI, management nella logistica internazionale e imprenditoria turistica. Albergatore dal 2010, ha operato con successo anche durante la pandemia, garantendo continuità in uno dei momenti più delicati per il sistema turistico del territorio.

In Confesercenti è da anni un punto di riferimento per il turismo: presidente provinciale di Confesercenti Ferrara, presidente di Assohotel Ferrara, già  vicepresidente vicario di Assohotel nazionale e attualmente vice presidente dell’Ente bilaterale del commercio e del turismo dell’Emilia-Romagna (EBT-ER).

Guidare Assohotel è una responsabilità importante: l’Italia offre un patrimonio alberghiero unico al mondo, fatto soprattutto di strutture indipendenti e radicate nei territori, che tengono insieme accoglienza, qualità e identità, sottolinea Nicola Scolamacchia. Nostro obiettivo sarà quello di valorizzarlo, sostenendo gli investimenti in innovazione e riqualificazione e chiedendo politiche che riconoscano il ruolo che gli alberghi svolgono per l’economia, l’occupazione e la coesione sociale delle comunitè locali. Servono regole chiare ed eque per tutte le forme di ospitalità , oltre a una strategia di promozione capace di far emergere la specificità  dell’offerta italiana sui mercati internazionali.

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO