
20 Ottobre 2025
Grande partecipazione e spirito di condivisione hanno caratterizzato la Festa Regionale FIPAC,... segue
13 Ottobre 2025
“Il riconoscimento del valore economico dell’impresa con adeguati indennizzi per chi ha... segue
Ufficio economico Confesercenti Emilia Romagna: gli effetti dei primi mesi della riforma del lavoro nel commercio e nel turismo segnalano un trend abbastanza favorevole. Dal 1 gennaio sono stati ben 1145 i contratti a tutele crescenti
L’ufficio economico di Confesercenti Emilia Romagna ha svolto una indagine presso le proprie Associazioni territoriali sugli effetti nei primi mesi della riforma del lavoro (jobs act e legge di stabilità) con riferimento a un campione di imprese associate del commercio, del turismo e dei servizi.
Da questa analisi risulta che i contratti di lavoro attivati dal sistema Confesercenti a livello regionale dal 1 gennaio di quest’anno al 31 agosto, che hanno usufruito della decontribuzione triennale prevista dalla normativa, sono stati 1315, mentre i contratti a tutele crescenti attivati dall’entrata in vigore del jobs act al 31 agosto 2015 sono stati 1145, così suddivisi per settori: 39% nel turismo, 45% nel commercio e il 16% nei servizi,.
“La seconda indagine dopo quella di aprile, sugli effetti della riforma del lavoro nel terziario e nel turismo in Emilia Romagna - commenta Stefano Bollettinari direttore Confesercenti Emilia Romagna- conferma il trend complessivamente positivo degli effetti del Jobs Act sulle imprese del settore. Infatti, sono ben 1315 i contratti di lavoro attivati tra gennaio e agosto di quest’anno che hanno usufruito della decontribuzione introdotta dalla legge di stabilità e sono stati 1145 i contratti di lavoro a tutele crescenti avviati nello stesso periodo.
Il monitoraggio effettuato dai nostri uffici dell’area lavoro sulle nostre aziende, dimostra che un qualche dinamismo, se pur ancora debole, nell’economia del nostro paese è iniziato e che vi sono segnali di una lenta ripresa. Ovviamente, la ripresa economica è ancora lontana dal consolidarsi e perché questo avvenga siamo convinti che ci si debba impegnare a ridurre il costo del lavoro e il cuneo fiscale in modo strutturale”.
|
Confesercenti di |
Contratti di lavoro a tutele crescenti attivati dal 7/3 al 31/8/2015 |
Contratti di lavoro che hanno usufruito della decontribuzione triennale prevista nella legge di stabilità dall’1/1 al 31/8/2015 |
|
|
|
|
|
REGGIO E. |
87 |
103 |
|
PARMA |
65 |
104 |
|
RAVENNA |
274 |
289 |
|
MODENA |
327 |
274 |
|
PIACENZA |
76 |
47 |
|
IMOLA |
21 |
31 |
|
FORLI’ |
49 |
111 |
|
RIMINI |
63 |
87 |
|
CESENA |
106 |
135 |
|
FERRARA |
14 |
51 |
|
BOLOGNA |
63 |
83 |
|
TOTALE |
1145 |
1315 |
