
20 Ottobre 2025
Grande partecipazione e spirito di condivisione hanno caratterizzato la Festa Regionale FIPAC,... segue
13 Ottobre 2025
“Il riconoscimento del valore economico dell’impresa con adeguati indennizzi per chi ha... segue
Preoccupazione illegalità in Emilia Romagna: Confesercenti E.R. incontra il sindaco e il prefetto di Reggio Emilia per contrastare la criminalità e sostenere le imprese
Una delegazione di Confesercenti E.R., accompagnata dal presidente Roberto Manzoni e dal direttore Stefano Bollettinari, ha incontrato oggi a Reggio Emilia il sindaco Luca Vecchi e il prefetto Raffaele Ruberto. La visita è seguita ad una seduta straordinaria della Giunta regionale convocata in città proprio su questo tema, a cui hanno partecipato i dirigenti delle Associazioni territoriali e delle categorie di tutta la regione, a partire dal presidente e dal direttore della Confesercenti reggiana.
La delegazione ha voluto manifestare alle autorità locali la propria preoccupazione circa l’inquietante fenomeno che sta sempre più emergendo dalle inchieste della magistratura, e nelle quali anche Reggio Emilia è coinvolta, circa la l’esistenza nel nostro territorio della criminalità organizzata che mette a rischio l’attività di molti imprenditori già messi in difficoltà dalla crisi e da una eccessiva tassazione.
Proprio per la qualità e la ricchezza del tessuto economico della nostra regione, anche le piccole e medie imprese sono entrate da tempo nel mirino della malavita - sono sempre frequenti, tra l’altro, furti e rapine a danno dei commercianti - con la conseguenza per molte di esse di trovarsi a dover fronteggiare, oltre gli effetti della crisi, anche la pressione della delinquenza.
Da tempo Confesercenti E.R. è in prima fila per contrastare l’illegalità, lottando contro l’abusivismo e costituendo sportelli di aiuto per gli imprenditori coinvolti in situazioni di usura e di racket. Ricordiamo, infatti, che molti anni fa Confesercenti ha promosso “SOS Impresa”, associazione nata nel 1991 a Palermo per iniziativa di un gruppo di commercianti per difendere la loro libera iniziativa imprenditoriale, e che ha sedi in numerose città italiane, comprese alcune della nostra regione. “Sos impresa” si costituirà parte civile nell'inchiesta AEmilia.
Confesercenti E.R. ha chiesto al prefetto Ruberto e al sindaco Vecchi di mettere in campo tutte le risorse e le azioni necessarie per contrastare questo preoccupante fenomeno; ha ringraziato la Prefettura, la Magistratura e le Forze dell'Ordine per l'impegno profuso in questi anni nella lotta contro l'illegalità; dal canto suo, Confesercenti E.R. si è resa disponibile a monitorare più attentamente le situazioni di illegalità a danno delle imprese e a trovare forme di collaborazione con le istituzioni in modo da creare una rete tra imprese e mondo istituzionale e a sostenere adeguatamente quelle già colpite da fatti di illegalità; Confesercenti rinnova inoltre l’appello alle imprese a non abbassare la guardia e a segnalare alle Autorità competenti tutti i casi di attività illecite e criminose.
