11 Luglio 2025
Le città dell’Emilia-Romagna hanno visto negli ultimi anni incrementare il numero di... segue
10 Luglio 2025
La Federazione Italiana Balneari Emilia-Romagna, attraverso il Presidente Maurizio Rustignoli, esprime la... segue
03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
Guida turistica, una professione con un futuro nella nostra regione. Al via in febbraio il corso di formazione organizzato dal Nuovo Cescot E.R.
Nuovo Cescot Emilia Romagna - la struttura di sviluppo, ricerca e servizi per la formazione promossa dall’Associazione Confesercenti - organizza nel mese di febbraio un corso di formazione per diventare guida turistica.
Il settore turistico è, da sempre, una voce fondamentale nell’economia della nostra regione, ma i nuovi spazi che in questi ultimi anni si stanno aprendo, un esempio è Bologna che vede un esponenziale aumento di presenze di turisti, anche stranieri, rendono questa figura sempre più interessante dal punto di vista professionale.
Il corso che partirà a febbraio, di una durata di 100 ore, intende fornire a chi già possiede un retroterra culturale adeguato (conoscenze linguistiche e di storia dell’arte, dei monumenti, delle risorse naturali culturali ed enogastronomiche nostro territorio) le nozioni indispensabili per accedere alla professione di guida turistica.
In particolare, il corso verterà sulla ricerca, l’analisi e la produzione documentale (principali metodologie e tecniche di consultazione di fonti cartacee e informatiche, elementi di marketing turistico e di geografia turistica); sul ruolo e il quadro istituzionale (le normative nazionali, regionali e comunitarie che regolano la professione, la tutela dei beni culturali e ambientali); la relazione con il cliente (principali dinamiche di relazione interpersonale, aspetti fondamentali della gestione della relazione, tecniche di comunicazione con singoli e gruppi), la sicurezza (la legislazione vigente sulla materia, la sicurezza sul lavoro), servizi di accompagnamento (tecniche di animazione, elementi di problem solving e decision making, elementi di pronto soccorso) e adempimenti amministrativi (contabilità elementare, rendicontazione, gestione dei budget etc).
Per avere informazioni più dettagliate è possibile rivolgersi al Nuovo Cescot Emilia Romagna, via Don Bedetti 26, Bologna. Tel. 051/6380350. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .