11 Luglio 2025
Le città dell’Emilia-Romagna hanno visto negli ultimi anni incrementare il numero di... segue
10 Luglio 2025
La Federazione Italiana Balneari Emilia-Romagna, attraverso il Presidente Maurizio Rustignoli, esprime la... segue
03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
No all'umento dell'IVA sui beni di prima necessità! Maurizio Galeotti, presidente Fiesa Emilia Romagna
Stanno circolando in queste ore varie ipotesi, caldeggiate, a quanto sembra dalla stessa Commissione Europea di una revisione, naturalmente al rialzo delle cosiddette aliquote IVA agevolate (del 4% e 10%).
Tra i prodotti a rischio aumento IVA vi sono anche i beni “food” di prima necessità (pane, pasta, farina, burro, olio) e altri che, con la crisi economica e il conseguente “taglio” dei consumi alimentari hanno subito un vero e proprio tracollo (carne rossa e pesce in primis..).
“Sarebbe un ulteriore elemento di difficoltà per molte delle nostre attività a conduzione familiare - commenta Maurizio Galeotti presidente della Federazione Italiana Esercenti specialisti dell’Alimentazione (FIESA) - che già resistono a fatica alla deflazione, alle aperture selvagge, alla crescita incontrollata della GDO in tutte le sue forme; un ulteriore aumento IVA su questi prodotti, inoltre, colpirebbe non solo le nostre attività, ma anche quei nuclei familiari il cui potere d’acquisto si è già pesantemente ridotto negli ultimi anni.”
In questi anni le attività alimentari di piccole dimensioni sono state ‘sfrattate’ dai centri delle nostre città, in particolare per i problemi derivanti dai costi esorbitanti degli affitti e dalle difficoltà sempre crescenti di accesso e fruizione delle città. “Stiamo assistendo – continua Galeotti – a una timida inversione di tendenza, dovuta a un dinamismo interessante degli imprenditori del settore e alla nascita di nuove tipologie commerciali. L’aumento dell’IVA, in una situazione di grande stagnazione dei consumi, rischia di far arrestare questo processo. Eppure è grande l’importanza, non solo economica, ma anche “sociale” delle nostre attività, soprattutto in presenza di un aumento generalizzato della popolazione anziana e una conseguente necessità di potenziare il commercio di vicinato”.
“Ecco perché la FIESA – conclude Galeotti - contesta con forza ogni ipotesi di aumento IVA sui prodotti alimentari e si augura che tutto rimanga sul terreno delle ipotesi”.