
20 Ottobre 2025
Grande partecipazione e spirito di condivisione hanno caratterizzato la Festa Regionale FIPAC,... segue
13 Ottobre 2025
“Il riconoscimento del valore economico dell’impresa con adeguati indennizzi per chi ha... segue
Dario Domenichini rieletto Presidente regionale dell'Anva-Confesercenti Emilia Romagna. Continua la lotta contro l'abusivismo e a sostegno degli operatori regolari dei mercati
Dario Domenichini di Reggio Emilia, è stato rieletto presidente regionale dell’Anva-Confesercenti (associazione nazionale commercio su aree pubbliche) per il secondo mandato, nel corso dell’ Assemblea elettiva regionale che si è riunita stamane alla presenza del presidente e del coordinatore nazionale Maurizio Innocenti e Adriano Ciolli.
La rielezione è frutto degli ottimi risultati e dell’impegno che Domenichini ha ottenuto nei quattro anni passati a favore di questa categoria, affrontando questioni cruciali per la tutela del commercio ambulante quali, ad esempio, l’applicazione della direttiva europea Bolkestein, che grazie al forte impegno di Anva-Confesercenti, che contava nella nostra regione nel 2013 tremilacinquecento iscritti, ha consentito di stabilire criteri certi, a partire dal riconoscimento dell’anzianità di esercizio dell’attività, dando così certezza e continuità a quanti hanno investimento in questo settore; la legge sulla regolarità contributiva (il DURC) al fine di impedire una grave forma di concorrenza sleale da parte di coloro che evadevano gli onerosi contributi INPS ed INAIL; infine la difesa della sofferta Legge Regionale sugli hobbisti che pur essendo un provvedimento che finalmente ha regolamentato tale attività, è oggetto di continui attacchi tendenti a snaturarne i contenuti.
Il tema della difesa della legge regionale che ha regolamentato l'hobbismo assume un rilievo importante in questa situazione di crisi in cui le imprese vedono diminuire i proprio fatturati e aumentare i costi e la concorrenza sleale di troppi fenomeni di abusivismo. Questa situazione è aggravata anche dall'atteggiamento di alcune amministrazioni comunali che cercano in tutti i modi di aggirare la normativa e non applicarla inventandosi improbabili mercatini del riuso o dell'ingegno creativo ai limiti della legalità. Su questi fenomeni è uscita dall'assemblea degli operatori di Anva Confesercenti un'indicazione chiara e nei prossimi giorni l'associazione metterà in campo tutte le azioni per contrastare queste iniziative e ripristinare il rispetto delle regole. L'assemblea ha chiesto alla Regione un impegno chiaro per la difesa della propria legge regionale e il ritiro di quei provvedimenti che creano confusione e permettono ai Comuni di far proliferare iniziative in modo incontrollato e con troppe ambiguità.
Per Domenichini “l’impegno dei prossimi quattro anni sarà innanzitutto quello di controllare che non vengano fatti colpi di mano sulla normativa che riguarda gli hobbisti e perciò di salvaguardare un settore pesantemente colpito dalla crisi, e di diffondere il più possibile la cultura dei mercati quali luogo di ricchezza e di vitalità dei nostri centri storici. Vanno quindi respinti in modo fermo e deciso tutti i tentativi di bypassare la nuova legge regionale come nel caso del provvedimento di cui si parla sempre più insistentemente, riguardante i cosiddetti ‘mercatini del riuso’ nient’altro che un escamotage per lasciare le cose come stanno”.
Tav.11 Imprese registrate al 31-12-2013, flussi di iscrizioni e cancellazioni nel 2013 delle imprese che operano nel commercio ambulante. Fonte: Osservatorio Confesercenti
|
province e regioni |
imprese registrate |
iscrizioni |
cancellate |
saldo |
|
Piacenza |
677 |
26 |
45 |
-19 |
|
Parma |
687 |
26 |
48 |
-22 |
|
Reggio nell’Emilia |
903 |
43 |
63 |
-20 |
|
Modena |
1360 |
57 |
104 |
-47 |
|
Bologna |
1857 |
112 |
147 |
-35 |
|
Ferrara |
786 |
51 |
50 |
1 |
|
Ravenna |
1207 |
67 |
67 |
0 |
|
Forlì-Cesena |
947 |
61 |
68 |
-7 |
|
Rimini |
1212 |
73 |
72 |
1 |
|
EMILIA-ROMAGNA |
9636 |
516 |
664 |
-148 |
