03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
Confesercenti E.R.: alluvione nel modenese, subito interventi urgenti, maggiore prevenzione del territorio e fiscalità di vantaggio
Confesercenti E.R. esprime la propria solidarietà al territorio modenese che sembra non avere pace, colpita nuovamente dopo il sisma di due anni fa, dall’alluvione dei giorni scorsi, e i cui danni non sono ancora stimati. I cittadini di questa terra già così provata e ferita nel patrimonio, nell’economia, stava con tenacia provando a rialzarsi, molto spesso con le sole proprie forze.
Anche molte piccole e medie imprese di questa zona, comprese quelle del commercio e del turismo, per una seconda volta, si trovano a dover ricominciare da capo. E se ora non trovano risposte immediate ed efficaci da parte delle istituzioni, rischiano di scomparire per sempre, con gravi conseguenze sul tessuto economico e sociale di queste zone.
Per il presidente di Confesercenti E.R. Roberto Manzoni, “bisogna prendere in considerazione interventi immediati e a lungo a termine; in primo luogo occorre prevedere una fiscalità di vantaggio e mettere a diposizione di chi ha subito danni i fondi necessari per poter rimettere in moto al più presto le proprie attività. Devono essere subito sospese le rate dei mutui in corso, alleggerita la burocrazia, e devono essere attivate misure straordinarie di credito agevolato.
Ma superata l’emergenza, bisogna finalmente prendersi cura di un territorio devastato, avviare piani di prevenzione e di tutela del territorio. Altrimenti saremmo periodicamente costretti a rivedere le stesse drammatiche scene. Perciò abbiamo appreso favorevolmente la notizia che il presidente Errani si è recato a Roma per chiedere lo stato di calamità e la sospensione per almeno sei mesi di ogni adempimento fiscale e tributario. Ci sembra un atto dovuto per andare incontro ad un territorio la cui gente, si forte e tenace, ma non indistruttibile, non si deve sentire abbandonata, e che deve vedere che le ingenti tasse che versa allo Stato, almeno vengono utilizzate per ricostruire la loro quotidianità.”