
20 Ottobre 2025
Grande partecipazione e spirito di condivisione hanno caratterizzato la Festa Regionale FIPAC,... segue
13 Ottobre 2025
“Il riconoscimento del valore economico dell’impresa con adeguati indennizzi per chi ha... segue
Confesercenti E.R. lancia l'allarme desertificazione urbana: tra aperture e chiusure, meno 850 negozi nella nostra regione nei primi quattro mesi di quest'anno
Lo scenario prefigurato fra dieci anni, se la tendenza rimane quella odierna, non è certo confortante: negozi chiusi e città sempre più deserte.
E’ l’allarme lanciato da Confesercenti sulla base dell’Osservatorio sui primi quattro mesi di quest’anno, se non si scongiura l’aumento dell’Iva e se non si interviene immediatamente con soluzioni strutturali capaci di far ripartire l’economia nazionale.
In questo difficile quadro, è coinvolta, purtroppo, anche la nostra regione.
La mortalità delle imprese del commercio al dettaglio in Emilia Romagna, nel primo quadrimestre 2013, registra 432 aperture contro 1282 cessazioni, con un saldo tra aperture e chiusure di -850 negozi.
Conforta il fatto che tra le cinque città che hanno registrato i dati più negativi ( Roma, Napoli, Torino, Palermo e Milano) non figurano quelle della nostra regione. Ciò non toglie, tuttavia, la gravità del dato.
“Ancora numeri negativi per le imprese del commercio e del turismo in Emilia Romagna – afferma Stefano Bollettinari, direttore di Confesercenti E.R – che insieme a quelli diramati nei giorni scorsi dalla sede di Bologna della Banca d’Italia fanno presagire ancora un anno travagliato per il nostro settore e per l’economia regionale. Nel commercio al dettaglio per ogni negozio che apre, ne chiudono tre e si va verso un impoverimento complessivo non solo delle imprese, ma anche dell’occupazione e del servizio al consumatore nel territorio; le prossime batoste fiscali faranno il resto a partire da Iva, Imu e Tares. Se non si inverte immediatamente direzione, abbassando la pressione fiscale, riducendo la spesa pubblica improduttiva e incentivando concretamente l’occupazione, la situazione non cambierà. E’ assolutamente necessario ridare agli operatori economici che rischiano in proprio, speranza e fiducia per il futuro”.
