
20 Ottobre 2025
Grande partecipazione e spirito di condivisione hanno caratterizzato la Festa Regionale FIPAC,... segue
13 Ottobre 2025
“Il riconoscimento del valore economico dell’impresa con adeguati indennizzi per chi ha... segue
Dagli Enti Bilaterali Confesercenti un aiuto concreto a imprese e lavoratori colpiti dal sisma
Imprese e lavoratori delle zone colpite dal sisma del maggio scorso potranno accedere a finanziamenti dedicati di primo supporto finanziario per la ripresa delle loro attività. È il frutto di un accordo raggiunto dagli Enti Bilaterali Nazionali del sistema Confesercenti con UniCredit, banca diffusa capillarmente nelle località colpite.
L’accordo prevede, per le imprese, finanziamenti a 12 mesi a tasso zero e senza spese di istruttoria, con rimborso in un’unica soluzione alla scadenza. L’importo massimo concedibile dalla Banca è pari a 50.000 Le pratiche verranno istruite dagli uffici territoriali della Confesercenti e da questi inviati a UniCredit per l’approvazione. Il tasso sarà pari a zero in quanto interverrà direttamente l’ente bilaterale Confesercenti a sopportarne il costo.
Per i lavoratori, invece, l’importo erogabile può arrivare a 20.000 euro, con una durata da 36 a 60 mesi e senza spese di istruttoria. In questo caso gli interessati dovranno fare riferimento all’ente bilaterale Confesercenti presso cui l’azienda è iscritta per la preventiva autorizzazione e per il rimborso successivo del tasso del 2,6 % applicato dall’istituto di credito su questa tipologia di finanziamento. Questa misura sarà attiva sino al 31 dicembre salvo anticipata chiusura per esaurimento delle risorse stanziate.
I territori coinvolti sono quelli di Ferrara, Bologna, Modena e Reggio Emilia.
“L’accordo – sottolinea Stefano Bollettinari – direttore di Confesercenti Emilia Romagna – rappresenta il primo, concreto sostegno alle popolazioni terremotate ed è il frutto della grande collaborazione sviluppata a livello nazionale da Confesercenti e le organizzazioni sindacali dei lavoratori costituenti gli enti bilaterali del settore. Queste somme potranno permettere alle imprese e ai lavoratori di riprendere le proprie attività con più serenità e impegno verso il futuro”.
