02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
06 Giugno 2025
Una giornata che resterà nella storia della rappresentanza. Il 4 giugno 2025,... segue
San Valentino: più della metà lo celebrano, spesa media 85 euro. Cena romantica per il 73% degli innamorati; cioccolatini, profumi e gioielli i doni più ricercati
Meno regali, più cene romantiche. Il caro-vita morde, ma gli emiliano romagnoli non rinunciano a San Valentino. Questo 14 febbraio saranno circa 6 su 10 a celebrare la Festa degli innamorati, per un budget medio di 85 euro a persona. Un valore in crescita di 14 euro rispetto allo scorso anno, ma a trainare – per quasi la metà dell’incremento - è l’inflazione. E l’aumento dei prezzi pesa sulle scelte degli innamorati, anche a tavola: una cena romantica su cinque, quest’anno, sarà preparata a casa per contenere i costi.
È quanto emerge da un sondaggio su oltre mille consumatori condotto da IPSOS per Confesercenti in occasione della festa di San Valentino 2024.
Chi celebra. A festeggiare sono soprattutto ragazzi e giovani adulti: celebra il 66% delle persone dai 34 anni in giù, contro il 57% delle generazioni più vecchie. Ma a spendere di più sono i più grandi: il budget medio per persona è di 100 euro sopra i 35 anni, il 40% in più di quello dei più giovani.
Come si festeggia. Anche quest’anno, la cena romantica è il modo preferito di festeggiare, con il 73% di indicazioni da parte degli intervistati. Una quota che batte anche quella di chi farà un regalo, che si ferma invece al 61%. Solo il 5%, invece, festeggerà mentre è in viaggio con il partner.
Le cene. Tra chi celebra con una cena romantica, la stragrande maggioranza – il 69% - sceglierà un ristorante o pubblico esercizio: il 10% opterà per una pizzeria o una trattoria low-cost, mentre il 35% si orienterà su un locale di medio livello, mentre il 15% proverà un’esperienza superiore. Crescono, però, anche i pasti domestici: il 22% di chi celebra con una cena si metterà ai fornelli per preparare una cenetta romantica ‘homemade’, risparmiando senza rinunciare alla festa; a questi si aggiungono un altro 6% che affiderà il proprio San Valentino a un servizio di delivery ed un 3% che chiamerà invece uno chef a domicilio.
I regali. Ancora una volta, i cioccolatini si confermano il dono romantico più gettonato, con il 37% delle indicazioni. Seguono i prodotti di profumeria – scelti dal 27% di chi fa un regalo – poi prodotti e accessori di gioielleria (24%) e fiori (23%). Al quinto posto, grazie alla spinta dei saldi invernali, i prodotti e accessori moda, scelti da 2 innamorati su 10. Seguono, tra i regali, vacanze e pacchetti di attività di coppia (entrambi all’11%) e prodotti o servizi di cosmetica/benessere (10%).
“Nonostante l’inflazione il caro vita abbiano ridotto il potere d’acquisto, per il giorno di San Valentino si ritorna a livelli pre pandemia, e ciò porta una boccata d’ossigeno alla nostra economia - afferma Dario Domenichini presidente di Confesercenti E.R. “Come è naturale che sia, a beneficiarne maggiormente sono i pubblici esercizi, ma la coincidenza con i saldi, è anche un’occasione per il settore dell’abbigliamento di smaltire i propri capi in sconto. E’ sempre più evidente l’importanza delle grandi ricorrenze, una vera opportunità per la ripresa dei consumi”.
– DI SEGUITO LE TABELLE