11 Luglio 2025
Le città dell’Emilia-Romagna hanno visto negli ultimi anni incrementare il numero di... segue
10 Luglio 2025
La Federazione Italiana Balneari Emilia-Romagna, attraverso il Presidente Maurizio Rustignoli, esprime la... segue
03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
Normativa antincendio: Assocamping chiede proroga
Assocamping Confesercenti Emilia Romagna, l’Associazione degli Imprenditori delle Strutture Turistico - Ricettive all’Aria Aperta, ha chiesto, in una lettera inviata ai parlamentari dell’Emilia Romagna, un impegno preciso affinché, venga emanato in tempi brevi un provvedimento di proroga della scadenza prevista per il 6 ottobre 2012 per l’adeguamento dei campeggi/villaggi turistici con più di 400 posti letti, alle disposizioni in materia di prevenzioni antincendio previste dal DPR n. 151 del 2011. “L’iniziativa, che segue analoga richiesta inviata da Assocamping nazionale al Ministro del Turismo e Sport e al Ministro dell’Interno, – dichiara Monica Saielli presidente Assocamping Confesercenti Emilia Romagna – è motivata dall’assenza totale di indicazioni e linee guida in materia di prevenzione incendi specifiche per le strutture all’aria aperta e dal fatto che queste strutture si stanno predisponendo all’avvio della stagione estiva. Eventuali interventi di adeguamento si protrarrebbero necessariamente durante il periodo di apertura, con forti limitazioni all’esercizio dell’attività e con notevoli problematiche, anche di sicurezza, per gli ospiti dei campeggi. La proroga è dunque indispensabile - prosegue la Saielli - per consentire il normale svolgimento delle nostre attività nel periodo della stagione estiva che già si pre-annuncia difficile per il momento di crisi economica che stiamo attraversando. Ci occorre più tempo anche per meglio comprendere, con i nostri tecnici e i Corpi dei vigili del fuoco territoriali, quali siano gli adeguamenti realmente necessari da introdurre nelle nostre strutture anche in considerazione del fatto che l’alto livello di sicurezza dei campeggi nella nostra regione già garantisce la tutela dei nostri turisti”.