
20 Ottobre 2025
Grande partecipazione e spirito di condivisione hanno caratterizzato la Festa Regionale FIPAC,... segue
13 Ottobre 2025
“Il riconoscimento del valore economico dell’impresa con adeguati indennizzi per chi ha... segue
Riduzione delle imprese femminili del commercio: per Confesercenti urgono politiche di sviluppo e incentivi specifici
“I dati, diffusi da Unioncamere, che indicano una riduzione del numero delle imprese commerciali a titolarità femminile in Emilia-Romagna nel corso del 2019 (-2,3%), confermano le preoccupazioni espresse in più occasioni da Confesercenti sul futuro delle imprese di questo settore e la necessità di politiche efficaci di sostegno e incentivi”. È il commento di Dario Domenichini, Presidente regionale di Confesercenti, alla diffusione dei dati sul numero delle imprese femminili attive in regione a cura di Unioncamere Emilia-Romagna.
“Anche nel corso della recente campagna elettorale – continua Domenichini - abbiamo rinnovato la richiesta a tutte le forze politiche di attivarsi per promuovere un confronto fra i diversi soggetti interessati che aiuti a individuare le modifiche più opportune all’attuale normativa e la scelta degli strumenti più idonei per incentivare lo sviluppo del settore. La diminuzione della consistenza di quella rete di piccoli e medi esercizi commerciali che hanno sempre caratterizzato i nostri centri urbani, infatti, determina anche un impoverimento del tessuto sociale e il venir meno di un presidio importante del territorio. Nel commercio, inoltre, la presenza femminile è particolarmente importante (37,4% sul totale delle imprese nel commercio al dettaglio e 31,8% nella ristorazione) e il calo di queste aziende si ripercuote in modo rilevante su tutto il settore. Per questo occorre un piano straordinario di interventi che aiutino le imprese del settore a svilupparsi ed affrontare il futuro con maggiori possibilità di successo”.
