03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
Emilia Romagna: resistono alla crisi le imprese al femminile. Crescono quelle nella ristorazione, stabili quelle ricettive, leggero calo nel settore commercio
Secondo Ufficio studi Confesercenti Emilia Romagna su dati Unioncamere Emilia-Romagna nella nostra regione a subire meno gli effetti della crisi sono le imprese di ristorazione (+195 rispetto al 2012); risultano pressochè stabili quelle del settore ricettivo (+10 rispetto al 2012), mentre registrano un leggero calo quelle del commercio al dettaglio, passando da 18.499 del 2012 a 18.242 nel 2013 (-207 nel 2013), ma restando comunque le imprese in cui la imprenditoria femminile è più numerosa.
Ma le imprese rosa guardano ben più lontano, ricorda Paola Morselli responsabile del settore imprenditoria femminile della Confesercenti E.R. che sottolinea come: “i dati di Unioncamere dimostrano come le imprese femminili sanno affrontare la crisi con tenacia e creatività. La loro capacità di guardare anche oltreconfine e di prendere in considerazione anche la ecososteniblità del loro operare, ha fatto sì che venga conferito dalla Camera di Commercio il premio “Donne e terre in movimento verso il mondo” destinato a imprenditrici bolognesi che siano espressione della qualità del Made in Italy, o che operino nel campo delle produzioni biologiche, o che siano particolarmente attente alla eticità e alla ecosostenibilità dei prodotti. Le donne possono essere in tal senso un volano fondamentale per la ripresa economica dell’intero nostro paese.”
ANNO 2013 - CONSISTENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI ATTIVE NEI SETTORI DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO, DELLA RISTORAZIONE E DELL’ATTIVITA’ TURISTICA RICETTIVA SECONDO LA PROVINCIA
PROVINCIA |
Commercio al dettaglio G47 |
Alloggio I55 |
Attività dei servizi di ristorazione I56 |
BOLOGNA |
3.563 |
138 |
1.425 |
FERRARA |
1.645 |
61 |
705 |
FORLI' - CESENA |
1.763 |
177 |
783 |
MODENA |
2.620 |
66 |
942 |
PARMA |
1.726 |
68 |
765 |
PIACENZA |
1.306 |
38 |
644 |
RAVENNA |
1.725 |
173 |
762 |
REGGIO EMILIA |
1.829 |
36 |
764 |
RIMINI |
2.065 |
710 |
746 |
EMILIA - ROMAGNA |
18.242 |
1.467 |
7.536 |
Fonte: Ufficio studi Confesercenti Emilia Romagna su dati UNIONCAMERE Emilia-Romagna
ANNO 2012 - CONSISTENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI ATTIVE NEI SETTORI DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO, DELLA RISTORAZIONE E DELL’ATTIVITA’ TURISTICA RICETTIVA SECONDO LA PROVINCIA
Provincia |
Commercio al dettaglio |
Alloggio I55 |
Attività dei servizi di ristorazione I56 |
BOLOGNA |
3.550 |
133 |
1.391 |
FERRARA |
1.651 |
61 |
688 |
FORLI' - CESENA |
1.799 |
177 |
778 |
MODENA |
2.672 |
69 |
925 |
PARMA |
1.762 |
71 |
737 |
PIACENZA |
1.350 |
41 |
631 |
RAVENNA |
1.732 |
160 |
732 |
REGGIO EMILIA |
1.877 |
41 |
737 |
RIMINI |
2.056 |
704 |
722 |
EMILIA - ROMAGNA |
18.449 |
1.457 |
7.341 |