03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
Saldi estivi in Emilia-Romagna a partire da sabato 5 luglio previsione di spesa di euro 130 procapite
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da consumatori e imprese. occasione per i primi di fare ottimi affari per capi di abbigliamento, accessori e scarpe da utilizzare in una stagione che si preannuncia ancora lunga, mentre per le imprese è l'appuntamento che può dare ossigeno e liquidità importante dopo alcuni mesi di vendite sottotono e poco brillanti.
"Quest'anno, purtroppo - afferma Dario Domenichini, Presidente di Confesercenti Emilia Romagna - le vendite nei negozi hanno anche dovuto subire una concorrenza sfrenata da parte di vendite promozionali, pre-saldi, sconti web e offerte via social anche nelle settimane immediatamente precedenti all'apertura della stagione dei saldi e spesso ignorando le normative vigenti. È tutto un mondo che ha bisogno di regole nuove e renda la competizione fra le diverse tipologie distributive più equilibrata".
Secondo le stime di Confesercenti Emilia Romagna, gli emiliano romagnoli spenderanno mediamente 130 euro a testa soprattutto per capi d'abbigliamento e calzature.
La Fismo Confesercenti (Federazione Italiana Settore Moda), per garantire la massima trasparenza nello svolgimento delle vendite, come ogni anno, indirizza ai propri associati e ai consumatori, un decalogo che invita caldamente a rispettare e che prevede di:
- Indicare in modo chiaro e ben leggibile la composizione del prezzo di vendita al pubblico (prezzo originario, percentuale di sconto, prezzo scontato in euro).
- Accettare pagamento con assegni, carta di credito e bancomat secondo i termini delle relative convenzioni.
- In caso di vizi o mancata conformità rispetto alle caratteristiche descritte del bene venduto in occasione dei saldi, seguire le ordinarie norme in materia di garanzia.
- In casi diversi dal vizio o dalla mancata conformità la sostituzione del capo è a discrezione del titolare dell’esercizio.
- Consentire la prova dei capi in vendita per verificare la corrispondenza della taglia.
- Non esibire sconti generici, specie se riferiti soltanto ad alcuni articoli.
- Rendere visibile l’interno del negozio.
- Evidenziare all’esterno le taglie eventualmente disponibili.
- Usare la massima cortesia.