03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
Assohotel- Confesercenti E.R.: soddisfazione del presidente Albertini per le misure della Regione a favore delle imprese alberghiere
A margine della conferenza stampa che si è tenuta stamattina, in cui l’assessore regionale al Turismo e al Commercio Andrea Corsini ha annunciato lo stanziamento del contributo sugli interessi relativi ai prestiti agli alberghi e ai campeggi, concessi dalle banche a valere sulla linea di credito della Banca europea degli Investimenti BEI denominata Italian regions EU blending programme, il presidente di Assohotel-Confesercenti E.R. Fabrizio Albertini, ha dichiarato quanto segue:
“I quattro milioni messi a disposizione dalla Regione per l’abbattimento dei tassi di interesse per prestiti a imprese alberghiere dell’Emilia-Romagna, sono un segnale importante per il settore, che ha vissuto un lungo periodo di grande difficoltà e ancora fatica per ritornare a redditività pre-pandemia.” È quanto afferma Fabrizio Albertini, Presidente regionale di Assohotel Emilia Romagna, a commento della presentazione, da parte della Regione del bando collegato al programma Italian regions EU Blendig Programme, con cui mette a disposizione delle imprese le risorse per abbattere i tassi di interesse sui finanziamenti ottenuti dalle banche convenzionate con la BEI (Banca europea degli Investimenti) per la realizzazione del programma. “L’intervento è particolarmente significativo perché collegato a investimenti e recupero di liquidità con un meccanismo che premia i progetti contenenti misure che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, a processi di economia circolare che vanno nella direzione della qualificazione e ammodernamento dell’offerta turistica della nostra regione.”