03 Luglio 2025
Partono sabato 5 luglio i saldi estivi in Emilia-Romagna, appuntamento atteso da... segue
02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
Portiamo le imprese fuori dalla pandemia: turismo, ristorazione, commercio, eventi e tutti i settori penalizzati in mobilitazione nazionale. Incontro col Presidente Bonaccini e l’Assessore Corsini. Le ricadute dei lockdown nel nostro territorio
“Portiamo le imprese fuori dalla pandemia” è lo slogan coniato da Confesercenti in occasione della giornata nazionale di mobilitazione del 7 aprile per richiedere una serie di misure in favore delle imprese particolarmente colpite dai provvedimenti restrittivi dovuti alla diffusione del COVID-19 e che siano finalizzate alla ripresa delle loro attività.
Per questo Confesercenti richiede a gran voce un vero e proprio “decreto Imprese” che contenga una serie di provvedimenti indispensabili:
· Contributi a fondo perduto adeguati alle perdite subite dal marzo 2020 ad oggi per le imprese sottoposte ai provvedimenti restrittivi dettati dalle normative nazionali e regionali;
· Credito d’imposta sugli affitti e sui costi per le imprese per tutto il 2021 con una revisione del sistema delle imposte che tenga conto del periodo straordinario determinato dalla pandemia;
· Credito per la liquidità a tasso zero garantito dallo Stato e allungamento dei prestiti garantiti dal Fondo centrale a 15 anni;
· Proroga della moratoria sui mutui al 31 dicembre 2021;
· Apertura di tutte le attività, a prescindere dalle zone, con la disponibilità a rivedere i relativi protocolli.
Le iniziative programmate prevedono:
1. L’invio a tutti i parlamentari e al Presidente della Repubblica delle proposte sopradescritte;
2. Il lancio di una petizione online con raccolta firme a sostegno delle proposte;
3. La diffusione dei contenuti attraverso una massiccia campagna di comunicazione.
In Emilia Romagna, si terrà, a partire dalle 16.45 una video call col presidente della Regione E.R. Stefano Bonaccini e l’assessore al Commercio e turismo regionale Andrea Corsini, che vedrà la partecipazione di una folta rappresentanza delle imprese associate.
Nell’incontro la situazione delle imprese in Emilia Romagna verrà illustrata: dal Presidente regionale di Confesercenti Dario Domenichini e dal direttore E.R. Marco Pasi, dal Presidente di Assoturismo, Emilia Romagna, Filippo Donati, dal presidente di Fiepet Emilia Romagna, Massimo Zucchini e dal Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori e responsabile del settore eventi, Francesca Chittolini.