02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
06 Giugno 2025
Una giornata che resterà nella storia della rappresentanza. Il 4 giugno 2025,... segue
Confesercenti E.R.: necessari interventi incisivi e urgenti per il canale ingrosso bevande Ho.Re.Ca.
“La situazione attuale sta scorrendo verso un epilogo drammatico per tutto il canale ingrosso Bevande Ho.Re.Ca. e la cosa sta accadendo nella generale indifferenza da parte della classe politica nazionale nonostante le numerose assicurazioni e dichiarazioni di attenzione lette e sentite sugli organi di stampa nazionale”. È la denuncia di Maurizio Gualtieri presidente del consorzio Helios e membro della Presidenza della Confesercenti Emilia Romagna, Stefano Betti presidente consorzio San Geminiano e Silvio Montecchi presidente Consorzio Adat al termine di un incontro per esaminare la situazione attuale del settore e di fronte alle restrizioni alle attività previste fino al prossimo 31 gennaio, svoltosi in videoconferenza, con la partecipazione del Segretario Nazionale Confesercenti Bussoni Mauro e del Direttore regionale Confesercenti Emilia-Romagna Marco Pasi.
“Il settore ha un peso fondamentale nell’economia italiana – continua la nota di Maurizio Gualtieri - si tratta di migliaia imprese, migliaia di occupati, che pur resistendo con ogni mezzo alle difficoltà è uscita stremata dal 2020, rischiando in mancanza di determinazione dell’orizzonte temporale della ripresa di vedere compromesso in modo decisivo anche il fatturato del primo semestre 2021. A questo punto occorrono scelte politiche chiare sulla base delle richieste più volte avanzate da Confesercenti a nome della categoria distributori ingrosso bevande:
1. 1. Moratoria sui mutui per almeno tutto il 2021;
2. Cassa integrazione per i dipendenti fino al termine del periodo di pandemia;
3. Contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso e costo zero restituibili in periodi medio-lunghi;
4. Ristori sulla perdita del fatturato che comprenda anche il settore della distribuzione grossista finora escluso da tutti i provvedimenti.”
La Confesercenti, per bocca del Segretario Nazionale Bussoni, ha ribadito la necessità che al più presto le esigenze del settore vengano prese in considerazione e producano effetti concreti, “pena – conclude la nota - un rischio serio di chiusura per molte imprese alla quale nel mese di febbraio la categoria non potrà assistere inerme e, per questo, a fine mese si terrà un nuovo incontro per decidere le azioni da intraprendere a tutela della categoria”.