02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
06 Giugno 2025
Una giornata che resterà nella storia della rappresentanza. Il 4 giugno 2025,... segue
CALL TO (Re)ACTION - TURISMO: IL DOMANI E’ OGGI Presentati i progetti conclusivi del corso organizzato dal Nuovo Cescot, per nuovi concept, nuovi approcci e nuove visioni per rilanciare il turismo
Sono stati presentati stamattina in videoconferenza, in occasione dell'incontro finale del corso IFTS per tecnici per la promozione turistica specializzati nella produzione e gestione di itinerari, i project work svolti dai partecipanti su commessa delle imprese durante il corso dal titolo: TECNICO DELLA PROMOZIONE TURISTICA SPECIALIZZATO NELLA PROGETTAZIONE E DISTRIBUZIONE DI ITINERARI, organizzato dal Nuovo Cescot.
Questi i titoli dei progetti:
- Nuove nicchie del turismo culturale: artigianato, fantasy, necroturismo, street art/recupero spazi urbani (committente: Tourist Trend - Occitane Voyages -Università di Bologna )
- Emotion Bike- Strategia commerciale e di mkt per la promozione di itinerari e pacchetti turistici (committente: Happy Minds)
- Romagna e sport. Dalla strategia regionale alle nuove tecnologie applicate al turismo (committente: Vivara Viaggi)
- Da risorse diffuse a prodotti turistici. Per una metodologia di marketing e applicazione ad aree-pilota (committente: Appenino Slow- Cinemadivino)
- Nuovi concept delle agenzie viaggi e approcci di mkt per il coinvolgimento del cliente (committente: Viaggi Salvadori)
Il corso, della durata di 800 ore di cui 280 di stage e 40 di project work, organizzato da Nuovo Cescot E.R., Centro di formazione della Confesercenti E.R.. ha avuto l’obiettivo di formare figure in grado di creare, promuovere e vendere prodotti/servizi turistici utilizzando strategie di marketing che integrino risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio.