02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
06 Giugno 2025
Una giornata che resterà nella storia della rappresentanza. Il 4 giugno 2025,... segue
Confesercenti Emilia Romagna: positivo l’accordo sugli ammortizzatori in deroga. Ora occorre l’emanazione immediata della norma nazionale e possibilità di accordi sindacali semplificati
“L’accordo siglato questa mattina fra Regione e parti sociali sugli ammortizzatori in deroga, per le imprese e i lavoratori della nostra regione, rappresenta un importantissimo segnale di attenzione verso le imprese della nostra regione, in grandi difficoltà per la situazione di crisi determinata dalla diffusione del coronavirus COVID-19”. Lo afferma Confesercenti Emilia Romagna a commento della sigla, avvenuta oggi in Regione, sull’accordo per l’utilizzo della cassa integrazione in deroga ai sensi dell’art. 17 del DL n. 9 del 2020.
“Ora è indispensabile – continua la nota diffusa dall’Associazione – che venga emanata al più presto la norma nazionale che possa consentire l’uso concreto delle risorse e chiarisca i punti ancora da definire dell’accordo, in particolare sul FIS (Fondo Integrativo Salariale) che ad oggi risulta particolarmente complicato da utilizzare.”
La nota si conclude con un appello alle organizzazioni sindacali di settore: “a questo punto è indispensabile che tutte le parti in causa esercitino il massimo di responsabilità in riferimento alla situazione, che richiede tempi di risposta molto veloci ed efficaci e, per questo, Confesercenti ha già espresso nel corso degli incontri, la necessità che si arrivi a forme semplificate di accordo sindacale (requisito indispensabile per accedere agli ammortizzatori) cercando, ad esempio, per le imprese più piccole, con meno dipendenti, di individuare la possibilità di siglare accordi territoriali e/o settoriali anziché individuali”.